BIBLIOGRAFIA
su
GIORNALISMO,
INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA
a
cura di
Giuseppe
De Cesare
AA.VV., (1977) Problemi
giuridici dell'informazione, "Quaderni di Iustitia", Milano,
Giuffrè
AA.VV., (1979) La
libertà d' informazione (a cura di L.Paladin), Torino, Utet
AA.VV.,
(1980), Radiotelevisione
pubblica e privata in Italia,di
P. Barile, E. Cheli, R. Zaccaria, Bologna, il Mulino
AA.VV.,
(1983) Il servizio
pubblico radiotelevisivo, Napoli, Jovene
AA.VV., (1985) Il
diritto delle comunicazioni di massa (a cura di Enzo Roppo), Padova, Cedam
AA.VV., (1986) Rapporto
annuale sui problemi giuridici dell'informazione 1985 (a cura di P.Barile e
R.Zaccaria), Padova, Cedam
AA.VV., (1988) Giornalismo,
informazione, pubblicità, Ordine dei Giornalisti-
Consiglio nazionale, Roma
AA.VV., (1988) Rapporto
annuale sui problemi giuridici dell'informazione 1986-87
(a cura di P.Barile, R.Zaccaria e P.Caretti), Padova, Cedam
AA.VV., (1989)
I mercati della notizia. Giornalisti e
informazione nella condizione post-moderna,
(a cura di G.Celsi e R.Falvo), Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, n.19
AA.VV., (1989) Il
dover essere del giornalista oggi. I problemi della deontologia professionale,
Ordine dei Giornalisti, Roma
AA.VV., (1989) La
comunicazione politica in Italia (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1990) Nuove
dimensioni dei diritti di libertà (Scritti in onore di P.Barile), Padova,
Cedam
AA.VV., (1990) Quali
poteri la Tv? (a cura di
J.Jacobelli), Roma-Bari, Laterza
AA.VV., (1991) Il
sistema dell'informazione e la democrazia, Ordine dei giornalisti-Consiglio
nazionale, Roma
AA.VV., (1991) Il
sistema radiotelevisivo pubblico e privato (a cura di E. Roppo e R.
Zaccaria), Milano, Giuffrè
AA.VV., (1991) La
régulation de la liberté de la comunication audiovisuelle (sous
la direction de C. Debbasch et C.Gueydan), Aix-en
Provence, Press Universitaires d'Aix-Marseilleu
AA.VV., (1991) Nuovi
diritti dell'età tecnologica (a cura di Francesco Riccobono), Milano,
Giuffrè
AA.VV., (1991) Verso
il diritto all'informazione (a
cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1992) Il
giornalismo e le sue regole. Un'etica da trovare, Milano, Etaslibri
AA.VV., (1992) Libertà
e giurisprudenza costituzionale, (a cura di V. Angiolini), Torino,
Giappichelli
AA.VV., (1992) Per
una carta dei doveri del giornalista , Consiglio nazionale-Ordine
dei Giornalisti, Milano, Angeli
AA.VV., (1993) Lo
specchio e la lente. Crisi e informazione (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1994) La
cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti (a cura di Danilo Zolo), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1994) La
democrazia alla fine del secolo (a cura di Massimo Luciani), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1994) La
sinistra nell'era del karaoke (a cura di Francesco Erbani), Roma, I
libri di Reset, suppl.al n.6,
Donzelli
AA.VV., (1994) La
stampa italiana nell'età della tv 1975-1994
( a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1994) La
tutela dei diritti fondamentali davanti alla Corte costituzionale (a cura di
R. Romboli), Torino, Giappichelli
AA.VV., (1994) Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia (a cura di Paolo
Barile e Roberto Zaccaria), Torino, Giappichelli
AA.VV., (1995) Check-up
del giornalismo italiano (a cura di Jader Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1995) Comunicare
nella metropoli (a cura di Raimondo Catanzaro e paolo Ceri), Torino, Utet
libreria-Telecom
AA.VV., (1995) La
comunicazione politica tra prima e seconda repubblica (a cura di M.Livolsi e
U.Volli) , Milano, Angeli
AA.VV., (1995) La
strategia democratica nella società che cambia, (atti del Convegno
internazionale del Crs di Roma 3-5
febbraio 1994)
AA.VV., (1995) La
televisione fra autonomia e controlli. Strutture e garanzia del sistema
televisivo (a cura di V. Roppo), Atti del Convegno di Genova 7-8
aprile 1995, Padova, Cedam
AA.VV., (1995) Politica
italiana. Dizionario critico 1945-95 (a
cura di G. Pasquino), Roma-Bari,
Laterza
AA.VV., (1995) Stato
della Costituzione (a cura di Guido Neppi Modona), Milano, il Saggiatore
AA.VV., (1995), Il
ruolo dei mass media nelle elezioni, una ricerca multidisciplinare, in Ikon,
30 (monografico)
AA.VV., (1996)
Cinquant’anni di Repubblica italiana
(a cura di G. Neppi Modona), Torino, Einaudi
AA.VV., (1996) Comunicare
politica nel sistema dei media (a cura di Sara Bentivegna), Genova, Costa
& Nolan Universitaria
AA.VV., (1996) Costituzione,
e poi?, Roma, manifestolibri
AA.VV., (1996) L'industria
della comunicazione in Italia 1996. Nuove tecnologie, nuovi attori, nuove regole
(a cura di E. Pucci), Istituto di Economia dei Media-Fondazione
Rosselli, Milano, Guerrini e Associati
AA.VV., (1996) L'industria
della comunicazione. Terzo rapporto IEM. Competizione e «progetto Paese»,
Istituto di Economia dei Media-Fondazione
Rosselli, Milano Guerrini e Associati
AA.VV., (1996) Lo
strabismo telematico. Contraddizioni e tendenze della società
dell’informazione (a cura di F. Di Spirito, P.Ortoleva, C.Ottaviano),
Torino, Utet Libreria
AA.VV., (1996) Mass
media, violenza e giustizia spettacolo (a cura di L.de Cataldo Neuburger),
Padova, Cedam
AA.VV., (1996) Quale
repubblica? L'Italia nella transizione politica, istituzionale, sociale,
Roma, Ediesse
AA.VV., (1996) Radiotelevisione
(a cura di R. Zaccaria), in Trattato di
diritto amministrativo diretto da G. Santaniello, vol.XV, tomoII, Padova,
Cedam
AA.VV., (1996) Villaggio
globale. La vita ai tempi della globalizzazione, Indice Internazionale n. 2
AA.VV., (1997) Da
sudditi a cittadini. Gli utenti della TV, Milano, Giuffrè, (Media e
Democrazia - Quaderno n. 2, Il Garante per la radiodiuffusione e l'editoria)
AA.VV., (1997) La
guerra dei mondi. Media globali o media americani? , n.4 di limes
AA.VV., (1997) La
svolta della TV. Ordinamento-Nuove tecnologie - Programmi -Audience
(a cura di Jader Jacobelli), Roma-Bari, Laterza
AA.VV., (1997) Storia
del giornalismo italiano. Dalle origini ai giorni nostri, Torino, Utet
Libreria.
AA.VV., (1997) Televisione.
Crisi o rinascita?, in Telèma, n.10
AA.VV., (1997), Le
campagne elettorali, Italia, Francia, Spagna e Germania. Un confronto
interregionale, in Ikon, 35 (monografico)
AA.VV., (1998) Informazione,
manipolazione e potere, Milano, San Paolo.
AA.VV., (1998) Società
dell’informazione tutela della riservatezza, Osservatorio Giordano
Dell’Amore” sui rapporti tra diritto ed economia,3, Milano, Giuffrè
AA.VV., (1998) Società
libera, Milano, Società aperta ed.
AA.VV.,
(1999) La disciplina giuridica
delle telecomunicazioni, a cura di BONELLI F. e CASSESE S., Milano,
Giuffrè
AA.VV., (1999) Media
& Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio
d'Europa, Roma, Sapere 2000.
AA.VV.,
(2003) Idee per la televisione, il
Mulino n.406/2003 - J.Jacobelli, Rai e servizio pubblico, il
Mulino n.409
AA.VV.,
(2003) Percorsi di diritto
dell'informazione,Torino, Giappichelli
ABRUZZO Franco, (1996)
Professione giornalistica: perché va
respinto il referendum sull'Ordine, in OG-informazione,
n. 2, marzo-aprile, (inserto)
ABRUZZO Franco, (1998)
I doveri del giornalista in relazione al
diritto di cronaca e di critica, in Tabloid,
n.1
ACHTNER Wolfgang M., (1995)
Cattive notizie sulla televisione, in il
Mulino n. 357, pp. 119 ss..
ACHTNER Wolfgang M., (1996)
Penne, Antenne e Quarto potere. Per un
giornalismo al servizio della democrazia, Milano, Baldini&Castoldi
ADORNATO Ferdinando e COLOMBO Furio, (1989) La notizia
avvelenata, in MicroMega n.2, pp.7
ss..
AGCM,
(2004) Relazione sull'attività svolta nel 2003 - cap.1 La
politica della concorrenza nell'economia italiana: profili generali e linee di
tendenza. Pluralismo dell'informazione e antitrust, p.23
AGOSTINI Angelo,
(1992) Attorno all'etica. Libertà d'informazione, diritti e doveri dei
giornalisti nel dibattito italiano, in Probl.inf.,
pp.475 ss..
AGOSTINI Angelo,
(1992) Statuti, carte e contratti. Una
ricognizione, in Uno statuto per
l'informazione (a cura di A. Agostini), Trento, Publiprint, pp.5 ss..
AGOSTINI Angelo, (1997)
la formazione al giornalismo in Europa,
in Probl.inf., pp. 439 ss.
AGOSTINI
Angelo, (1999) Accesso alla
professione e formazione professionale nel giornalismo italiano, in Informazione
e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.
975 ss.
AGOSTINI
Angelo, (2004) Giornalismi.
Media e giornalisti in Italia, Bologna, il Mulino
AINIS
Michele (a cura di), (2005)
Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli
AINIS
Michele, (2003) Un giudizio
da accettare con serenità, in La Stampa, 4 dicembre
AINIS
Michele, (2004) Le libertà
negate. Come gli italiani stanno perdendo i loro diritti, Milano, Rizzoli
AJELLO Barbara,
(1996) La televisione come "ipermedium",
in Probl.inf., pp.26 ss..
AJELLO Nello, (1996) Wojtyla:
vade retro giornalista, in la
Repubblica, 30 gennaio
ALI’
Antonino, (2004) Le
autorizzazioni generali di reti e di servizi di comunicazione elettronica, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 151 ss.
ALLEGRETTI
Umberto, (2002) Diritti e
Stato nella mondializzazione, Troiana (En), Città aperta
ALLORI Luigi, (1992) Dizionario
dei mass media, Milano, Mondadori
ALPA Guido, (1991) Lo
statuto dell'utenza radiotelevisiva, in Dir.inf.,
pp. 781 ss..
ALPA Guido, (1992) La
persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano, Feltrinelli
ALPA Guido, (1993) La
posizione degli utenti nella legislazione sulle teleradiodiffusioni, in Dir.inf.,
pp. 5 ss..
ALPA GUIDO, (1994) Libertà
d'antenna, in La Voce , 6 novembre
ALPA GUIDO, (1998) La tutela degli utenti e dei consumatori nelle
telecomunicazioni, in Dir.inf., p.i 567
AMATO Giuliano,
(1994) Saggi a
volontà, in La Voce, 25
ottobre
AMENDOLA
Giovanni, (2004) L’identificazione
degli obblighi per gli operatori aventi significativo potere di mercato: la
prospettiva economica, in
CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 255 ss,
AMENDOLA
Giovanni, (2004) La
determinazione dell obbligazioni per gli operatori rilevanti, in PEREZ Rita (a cura di) , Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè, pp. 73 ss.
AMORETTI F., (1997), La comunicazione politica, Roma, Nis
ANDREATTA
E. e NARDELLA F., (2003) Una
fiction di lungo periodo, , in il Mulino n. 406, pp. 342-350
ANGIOLINI Vittorio,
(1994) Costituzione tollerante,
costituzione totale ed interpretazione della disciplina della libertà, in La
tutela dei diritti fondamentali davanti alla Corte costituzionale (a cura di
R.Romboli), Torino, Giappichelli, pp.15 ss..
ANSELMI G., BOSETTI G., ECO U., MAURO E., MIELI P., MURIALDI P.,
SCALFARI E., (1995) Giornali in trappola, Milano, I libri di Reset
ANSELMI
Giulio, (2003) L’informazione
taroccata, , in il Mulino n. 406, pp.334-341
APPEL Karl-Otto, (1992)
Etica della comunicazione, Milano,
Jaka Book
ARENDT Hannah,
(1995) Verità e politica, Torino, Bollati-Boringhieri
ARMATI Giancarlo e LA CUTE Giuseppe, (1987) Profili penali
delle comunicazioni di massa, Milano, Giuffrè
AUDIZIONE
DELL'AUTORITA' GARANTE PER LA CONCORRENZA
alle Commissioni VII e IX della Camera dei Deputati del 19 dicembre 2002
AUDIZIONE DELL'AUTORITA' PER LA CONCORRENZA alle Commissioni VII e
IX della Camera dei Deputati, 10 settembre 2003
AUDIZIONE
DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI alle Commissioni VII e IX della Camera dei Deputati del 19
dicembre 2002
AUDIZIONE
VII COMMISSIONE (CULTURA E IX COMMISSIONE (TRASPORTI) CAMERA DEI DEPUTATI ROMA, 10 SETTEMBRE 2003 -Sintesi delle osservazioni Fieg in merito al
disegno di legge C. 310
AUDIZIONE DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE
COMUNICAZIONI
alle Commissioni VII e IX della Camera dei Deputati, 10 settembre 2003, in
"il foglio.it" -inserto
AZZARITI GAETANO,
(1995) Ipotesi sui diritti sociali, in
Ai confini dello Stato sociale, Roma,
Manifestolibri, pp. 27 ss..
BAILEY Charles W.,
(1992) Usa / I giornali hanno bisogno di
ombudsmen, in Probl.inf., pp.455
ss..
BALASSONE Stefano, GUGLIELMI Angelo, (1992) Privatizziamo
tutte le tv, in MicroMega, n.5, pp.165
ss..
BALASSONE Stefano, GUGLIELMI Angelo, (1993) La
brutta addormentata.Tv e dopo, Napoli, Theoria
BALBONI
Enzo, (2003) Rinvio
coerente, in Europa, 3 dicembre
BALBONI
R., (2003) Adesso la
maggioranza eviti un suicidio in diretta Tv, in Europa, 17 dicembre
BALDASSARRE Antonio,
(1974) Privacy e Costituzione.
L'esperienza statunitense, Roma, Bulzoni
BALDASSARRE Antonio, (1989)
Diritti inviolabili, in Enc.giur.,
vol XI, Roma
BALDASSARRE Antonio, (1989)
Diritti sociali, in Enc.giur.,
vol. XI, Roma
BALDASSARRE Antonio, (1990)
Libertà. I) Problemi generali, in Enc.giur., vol. XV, Roma
BALDASSARRE Antonio, (1992)
Libertà di stampa e diritto
all'informazione nelle democrazie contemporanee (con particolare riguardo a
Francia, RFT e USA), in A.I.C., Libertà
di pensiero e mezzi di diffusione, Padova, Cedam,1992, pp. 54 ss; anche in Pol.dir.,
pp.579 ss..
BALDASSARRE Antonio, (1996)
Democrazia e opinione pubblica: la
funzione del giornalismo, in OG-informazione,
n.1, p.2.
BALDASSARRE
Antonio, (1999) Presentazione
a CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto della
comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. XIII ss.
BALDASSARRE
Antonio, (2002) Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari, Laterza
BARBERA A., COCOZZA F.,CORSO G., (1984) Le libertà dei
singoli e delle formazioni sociali. Il principio di uguaglianza, in Manuale
di diritto pubblico (a cura di G. Amato e A. Barbera), Bologna, il Mulino
pp. 221 ss..
BARBERA Augusto,
(1975) Art.2, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Bologna-Roma,
Zanichelli-Il Foro italiano, pp. 50 ss..
BARBERA Augusto, (1977)
Le libertà tra "diritto" e
"istituzioni", in Aspetti e
tendenze del diritto costituzionale- Scritti
in onore di Costantino Mortati, vol.I -
Diritto costituzionale generale - Storia
costituzionale e politica costituzionale, Milano, Giuffrè, pp. 2 ss..
BARBERIO Raffaele , MACCHITELLA Carlo, (1989) Le televisioni in
Europa, Bologna, il Mulino
BARENDT Eric M., (1995) Broadcasting Law. A comparative Study, Oxford, Clarendon Paperbacks
BARILE
Paolo , (1988), Servizio pubblico ed emittenza privata, in AA.VV., Rapporto annuale
sui problemi giuridici dell'informazione (1986-1987),
a cura di P. Barile, P. Caretti, R. Zaccaria, Padova, Cedam, pp. 169 ss.
BARILE Paolo, (1975) La
libertà di manifestazione del pensiero, Milano, Giuffrè
BARILE Paolo, (1984)
Diritti dell'uomo e libertà fondamentali,
Bologna, il Mulino
BARILE
Paolo, (1985), Controllo pubblico sull'emittenza privata, in Legalità e
giustizia, pp. 279 ss.
BARILE Paolo, (1987)
Democrazia e segreto, in Quad.cost.,
pp.29 ss..
BARILE Paolo, (1988)
Servizio pubblico ed emittenza privata,
in Rapp.ann.probl.giur. inf., Padova,
Cedam, pp.169 ss..
BARILE
Paolo, (1988), Servizio pubblico ed emittenza privata, in AA.VV., Rapporto
annuale sui problemi giuridici dell’informazione (1986-1987), a cura di P. Barile, P. Caretti, R. Zaccaria, Padova,Cedam,
pp. 169 ss.
BARILE Paolo, (1989)
Vecchi e nuovi motivi di incostituzionalità
dell'ordine dei giornalisti, in Probl.inf., pp.7 ss..
BARILE Paolo, (1994)
Il conflitto d'interessi 1/2, in la
Repubblica, 10-11 novembre
BARILE Paolo, (1994)
Introduzione a Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia
(a cura di P. Barile e R. Zaccaria), Torino , Giappichelli, pp.5 ss..
BARILE Paolo, (1994)
Se l' Alta Corte boccia la legge tv,
in la Repubblica, 9 aprile
BARILE Paolo, (1995)
"Par condicio", nuovo decreto,
in la Repubblica, 13 maggio
BARILE Paolo, (1995)
Idee per il governo. Il sistema
radiotelevisivo, Roma-Bari,
Laterza
BARILE Paolo, (1995)
La vera "par condicio", in la
Repubblica, 26 gennaio
BARILE Paolo, CHELI Enzo, ZACCARIA Roberto (a cura di), (1980) Radiotelevisione pubblica e privata in
Italia, Bologna, il Mulino
BARILE Paolo, GRASSI Sergio,
Informazione (libertà di), in Noviss.D.I.,
Appendice, pp.200 ss.
BARNESCHI
Gianluca, (1999) Poteri
sanzionatori e tutele giurisdizionali nei sette anni di vita del Garante per le radiodiffusioni e
l’editoria, in Dir.inf., pp. 457 ss.
BARNESCHI GIANLUCA, (1999) Poteri sanzionatori e tutele giurisdizionali nei sette
anni di vita del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, in Dir.inf,
p. 457
BARTOLINI
Paola, (1999)
L’originalità dell’idea creativa e la tutela dello spot pubblicitario, in
CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto della comunicazione
pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. 219 ss.
BARZANTI Roberto,
(1994) I confini del visibile. Televisione
e cinema senza frontiere nelle politiche dell'Unione Europea, Milano,
Lupetti
BAUDRILLARD Jean,
(1996) Le crime perfait, Paris,
Editions Galilée; trad.It. Il delitto
perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Milano, Feltrinelli
BAUMAN
Zygmunt e TESTER Keith, (2002) Società,
etica, politica. Conversazioni con Z.Barman, Milano, Raffaello Cortina
Editore
BAUMAN
Zygmunt, (1999) La società
dell’incertezza, Bologna, il Mulino
BAUMAN
Zygmunt, (2002) La libertà, Troiana
(En), Città aperta
BAUMAN
Zygmunt, (2002) Modernità
liquida, Roma-Bari, Laterza
BAUMAN
Zygmunt, (2003) Intervista
sull’identità, Roma-Bari, Laterza
BAZOLI GITTI Francesca,
(1994) Televisione e libertà di
espressione negli Stati Uniti d'America, in Giur.cost., pp.4317 ss..
BECHELLONI Giovanni,
(1989) Il nuovo giornalista: problemi,
ruoli, responsabilità, in I mercati
della notizia (a cura di G.Celsi e R. Falvo), Quaderni della Fondazione A.
Olivetti n.19, pp.39 ss.
BECHELLONI Giovanni, (1992)
Ripensare la televisione, in Per
una nuova riforma della Rai (a cura di J.Jacobelli), Bari, Laterza, pp. 3 ss..
BECHELLONI Giovanni, (1993)
Il processo della selezione giornalistica:
il gioco delle interdipendenze, in Probl.inf.,n.2, pp.207 ss..
BECHELLONI Giovanni, (1993)
Lo malo paese, in Lo
specchio e la lente. Crisi e informazione (a cura di J.Jacobelli), Bari,
Laterza, pp.24 ss..
BECHELLONI Giovanni, (1994)
Chi sono i giornalisti, in La
stampa italiana nell'età della Tv. 1975-1994
(a cura di V. Castronovo e N.
Tranfaglia), Roma-Bari, Laterza, pp.547
ss..
BECHELLONI Giovanni, (1995)
Giornalismo o postgiornalismo? Studi per
pensare il modello italiano, Napoli, Liguori Editore
BECHELLONI Giovanni, (1995)
Ordine nelle polemiche, in il
Sole-24 ore, 30 agosto
BECHELLONI Giovanni, (1995)
Televisione come cultura. I media italiani
tra identità e mercato, Napoli, Liguori
BECK
Ulrich, (2000) I risci della
libertà, Bologna, il Mulino
BECK
Ulrich, (2000) La società
del rischio, Roma, Carocci
BECK
Ulrich, (2001) Libertà o
capitalismo?, Roma, Carocci
BECK
Ulrich, (2003) La società
Cosmopolitica, Bologna, il Mulino
BECK
Ulrich, (2003) Un mondo a
riscio, Torino, Einaudi
BECKER Jürgen,
(1988) Il giornalista nell'ordinamento
costituzionale, in Riv.tr.dir. pubbl.,
pp.3 ss..
BELLINI
Ilenia, (1999) Il Servizio
Pubblico radiotelevisivo in Norvegia, in Drt n.1, pp. 255 ss.
BELLUATI M.,GROSSI G.,VIGLONGO E., (1995) Mass media e società
multietnica, Milano, Anabasi.
BENIGER James R.,
(1986) The Control Revolution,
Cambridge, Mass, Harvard University Press; trad.it. Le origini della società dell'informazione. La rivoluzione del
controllo, Torino, Utet libreria, 1995.
BENTIVEGNA S. (a cura di), (1996), Comunicare politica nel sistema dei
media, Genova, Costa & Nolan
BENTIVEGNA S., (1997), Al voto con i media, Roma, Nis
BENTIVEGNA S., (1999), Politica in rete, Roma, Meltemi
BERLIN I.,GALLINO L.,LA MALFA G.,MARTINI C.M.,ROMITI C.,VECA S., (1990), Etica ed Economia, Torino, La Stampa Editore
BERNABEI
Ettore (con Giorgio
Dell’Arti), (1999) L’uomo di fiducia, Milano, Mondatori
BERNINI
A.M., (2001) Profili
della comunicazione nel diritto comparato, Padova, Cedam
BERRUTI Giuseppe M., (1987) Il contratto
collettivo dei giornalisti, Napoli, Jovene.
BERRUTI Giuseppe M., (1990) Il
sistema delle relazioni interne alle imprese editoriali con particolare riguardo
ai problemi connessi all' autonomia delle redazioni dopo il nuovo contratto
collettivo dei giornalisti. Appunti di studio, in Prospet.inf.,
n.1, Firenze, Le Monnier, pp.1 ss..
BERSELLI
E., (2003) La tv, la
politica e l'antidoto del mercato, in il Mulino n. 406, pp. 317-325
BERTI Giorgio, (1997)
Cittadinanza, cittadinanze e
diritti fondamentali, in Riv.dir.cost.,
pp.3 ss.
BESI
Antonia, (1999) Il
servizio pubblico radiotelevisivo in Spagna, in Drt n.2, pp. 247 ss.
BESI
Antonia, (1999) Il Consiglio
nazionale degli utenti, in Informazione e Telecomunicazione di R.
Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello,
vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 173 ss
BETTETINI Gianfranco, (1997)
L’etica e il giornalismo, in
Probl.inf., pp.247 ss.
BETTINELLI Ernesto,
(1994) L'informazione radiotelevisiva e la
propaganda elettorale. La nuova disciplina contenuta nella legge n. 81 del 1993:
un modello davvero definitivo?, in Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia
( a cura di P. Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp.527 ss..
BETTINELLI Ernesto, (1994) L'informazione radiotelevisiva e la
propaganda elettorale. La nuova disciplina contenuta nella legge 91/ 1993: un
modello davvero definitivo?, in Dir.inf., pp.201 ss.
BETTINELLI Ernesto, (1995) Par condicio. Regole, opinioni, fatti,
Torino, Einaudi
BETTINELLI
Ernesto, (2003) Il massimo
pluralismo ovvero…(Alice nel Paese delle meraviglie), relazione al
Convegno "Televisione e Costituzione. Un dibattito sulla "riforma
Gasparri", 21 novembre, Università di Ferrara
BETTINELLI Ernesto,
Propaganda elettorale, in Dig.disc.pubbl.,
vol. XII, Torino, Utet, pp. 60 ss..
BEVERE Antonio, CERRI Augusto,
(1988) Diritto di cronaca e critica.
Libertà di pensiero e dignità umana, Roma, Sapere 2000.
BEVERE Antonio, CERRI Augusto,
(1995) Il diritto di informazione e i diritti della persona, Milano, Giuffrè.
BIAGI Enzo, (1996)
Il reportage di Wojtyla, in Corriere
della sera, 30 gennaio
BIANCHI Leonardo,
(1992) Tra interesse e "diritto"
ad un'informazione pluralista nel settore radiotelevisivo, in La
radiotelevisione in Italia e in
Europa, Università degli Studi di Firenze, Firenze 9-10
ottobre 1992, vol. I, pp.31 ss., ora pubblicato col titolo "Tra interesse e diritto" del cittadino-utente ad una informazione pluralistica nel settore
radiotelevisivo", in Dir inf.
1993, pp. 285 ss. e Verso un diritto dl
cittadino-utente ad un'informazione
radiotelevisiva pluralistica, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia (a cura di
P.Barile e R.Zaccaria), Torino, Giappichelli, 1994, pp.33 ss..
BIANCHI Leonardo, (1996) La disciplina delle campagne elettorali, in
Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da
G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 624 ss.
BIANCHI Leonardo, (1996) Le concessioni radiotelevisive, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 307 ss.
BIANCHI Leonardo,
(1999) Problemi dell'attuazione
legislativa in materia di CoReCom, relazione all'Incontro di studio Profili
interpretativi ed attuativi dell'intesa tra Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni e la Conferenza Stato-Regioni in materia di Comitati Regionali per
le comunicazioni, Firenze 11 dicembre 1999
BIANCHI
Leonardo, (1999) Profili della
più recente normativa in materia radiotelevisiva (Commento a margine del
decreto legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito con modificazioni in legge 29
marzo 1999, n.78), in Drt n.2, pp. 103 ss.
BIANCHI
Leonardo, (2003) Le attività
di comunicazione ed informazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione,
in Osservatorio delle fonti 2002 (a cura di Paolo Caretti), Torino,
Giappichelli, pp.297-308
BIANCHI Leonardo,
(1999) Il servizio pubblico
radiotelevisivo, in ZACCARIA R., Informazione
e telecomunicazione, in Trattato di
Diritto amministrativo diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 711 ss.
BIANCO Rosanna,
(1997) Il diritto del giornalismo, Padova, Cedam
BIGHINA Alberto,
(1992) Pluralismo nell'informazione e
concorrenza nel mercato: il rapporto tra le autorità di garanzia, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze,
Firenze 9-10 ottobre 1992, vol. I, pp.145 ss..
BILANCIA Francesco, (1994)
Osservazioni in tema di capacità
informativa dell'immagine e di status professionale dei tele-cine-foto operatori, in Giur.cost.,
pp.3022 ss..
BIN
Roberto, (2004) Lo Stato di
diritto, Bologna, il Mulino
BIN
Roberto, (2005) Privatizzazione
in vista di che cos?, in http://www.forumcostituzionale.it/contributi/televisione.htm#rb2
BIONDI
F., (2004)
Legge “Gasparri” e rinvio presidenziale: un messaggio
“sibillino” e un legislatore “furbo”, in "forum" di
Quaderni costituzionali, 28 maggio
BIRTLES William,
(1979) La libertà d'informazione in
Inghilterra, in La libertà
d'informazione, Torino, Utet, pp.139 ss..
BOBBIO Norberto,
(1990) L'età dei diritti, Torino,
Einaudi.
BOBBIO Norberto,
(1991) Il futuro della democrazia, Torino,
Einaudi
BOBBIO Norberto,
(1994) I luoghi comuni dei servi contenti, in Reset n.8, pp.4 ss..
BOBBIO Norberto, (1995)
Eguaglianza e libertà, Torino,
Einaudi
BOCCHINI Ermanno, LIPARI Nicolò, (1991) Disciplina del
sistema radiotelevisivo pubblico e privato, in Le leggi civili commentate,n.4, pp.585 ss..
BÖCKENFÖRDE Ernst-Wolfgang, (1991) Staat, Verfassung, Demokratie, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag.
BODEI Remo, (1994) Dalla
società trasparente al suk delle notizie, in Reset
n.8, pp.7 ss..
BODEI
Remo, (1999) La politica
che diventa teatro è seduttrice e spesso impotente, in Telèma n.
16, pp. 57 ss.
BOGNETTI Giovanni, (1996)
Costituzione, televisione e legge
antitrust, Milano, Giuffrè.
BOLAFFI Angelo,
(1995) Il popolo contro i cittadini,
in MicroMega n.1, pp.33 ss.
BONELL Lukas e WINKLER Ivo,
(1997) L'Autonomia dell'Alto Adige,
Giunta Provinciale di Bolzano
BONELLI
Franco, (2004) Uso privato ed
uso aperto al pubblico di “reti alternative” di telecomunicazioni, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 469 ss.
BONELLI
Franco, CASSESE Sabino (a cura di), (1999)
La disciplina giuridica delle telecomunicazioni, Milano, Giuffrè
BONESCHI Luca (a
cura), (1997) La deontologia del
giornalista. Diritti e doveri della professione, Milano, EGEA-Giuffrè.
BONESCHI
Luca, (1999) Etica e deontologia del giornalista nella cronaca
giudiziaria: qualche regola da rispettare, in Dir.inf., pp. 569 ss.
BONESCHI Luca,
(1987) Il giornalista. Profili giuridici e
sociologici, in Dir.inf., pp.863
ss..
BONESCHI Luca,
(1989) La deontologia professionale del giornalista, in Dir.inf.,
pp. 373 ss. .
BONESCHI LUCA, (1999) Etica e deontologia del giornalista nella cronaca
giudiziaria: qualche regola da rispettare, in Dir.inf, p. 569
BONGRAND M., (1995), Marketing politico,
Milano, M & B Publishing
BORELLO
Roberto, (2002), Il canone
radiotelevisivo di nuovo dinanzi alla Corte: l'ennesimo capitolo della storia di
un tributo controverso (Osservazione a C. Cost. 26 giugno 2002, n. 284), in Giurisprudenza
costituzionale, pag. 2062-2082
BORELLO
Roberto, (2002), Profili
problematici dell'accesso al mezzo radiotelevisivo (Osservazione a Trib.
Roma sez. I civ. 5 luglio 2002), in Giurisprudenza costituzionale, pag.
3382-3384
BORRELLO Roberto,
(1996) Definizione e caratteristiche del prodotto radiotelevisivo, in Radiotelevisione
(a cura di R. Zaccaria), in Trattato di
diritto amministrativo diretto da G. Santaniello, vol.XV, tomoII, Padova,
Cedam, pp. 499 ss.
BORRELLO
Roberto, (2004) Interrogativi
sulla disciplina dela par condicio nel nuovo assetto del sistema
radiotelevisivo italiano, in MANETTI Michela (a cura di), Europa e
informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3,
Napoli, ESI, pp. 101 ss.
BORRUSO Renato,
(1991) Il dovere di lealtà del
giornalista, in Dir.inf., pp.441
ss..
BOSETTI,
BUONOCORE, CORDERO DI MONTEZEMOLO, DI VICO, MANNHEIMER, MAURO,MURIALDI, MAUMANN,
WEISCHENBERG, (2004) Anomalia
Italiana Televisione. Forza dei giornali, qualità della democrazia, Roma, I
Libri di Reset
BOSSI.
V., CORNERO L., ERJAVEC D., SARTORIO M., SUMBERESI, (1999) Dalla parte dello spettatore, Roma-Torino, Rai-Eri
BOURDIEU Pierre, (1997), Sur la télévision suivi de L'emprise
du journalisme, Liber-Raisons d'agir 1996; Sur les jeux olympiques, 1994; Postface:
le journalisme et la politique, 1997; (trad.it Sulla televisione, Milano, Feltrinelli)
BOURGES Herv‚ (1993) La television du public, Paris, Flammarion.
BOVIO
Corso (a cura di), (2003) Diritto
Informazione – Studiare da giornalista 2, Roma, Centro Documentazione
Giornalistica
BOVIO Corso, (1991) Per
un giurì della lealtà dell'informazione, in Dir.inf.,
pp. 786 ss..
BRAGA
Gianluca, (2005) La libertà
di manifestazione del pensiero tra revisionismo, negazionismo e verità storica,
in AINIS Michele (a
cura di), Informazione, potere, libertà, Torino, Giappichelli, pp. 101 ss.
BRANCOLI Rodolfo,
(1994) Il risveglio del guardiano. Dal
giornalismo americano un modello per la seconda repubblica, Milano,
Garzanti.
BRANCOLI Rodolfo,
(1996) Una Tv pubblica migliore per chi non "paga per vedere", in
Telèma, n.5, pp. 74 ss..
BRENNER
Daniel,
(1991) La réglementation de la radio et
de la télévision aux Etats-Unis,
in La
régulation de la libertè de la communication audiovisuelle (sous la
direction de Ch. Debbasch et C.Gueydan), Aix-en-Provence, Presses
Universitaires d'Aix-Marseille, pp.163
ss..
BRETON Philippe, (1995) L'utopie de la communication, Paris, La Découverte; trad.it. L'utopia
della comunicazione, Torino, Utet libreria, 1996.
BRIANTE Glauco V., SAVORANI Giovanna, (1996) Le sponsorizzazioni, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 366 ss.
BRIGHINA Alberto,
(1990) La stampa, in Trattato
di diritto amministrativo diretto da Giuseppe Santaniello, vol.XV, tomo
primo, Padova, Cedam, pp.167 ss..
BRIGHINA Alberto,
(1992) Pluralismo nell'informazione e concorrenza nel mercato: il rapporto tra
le autorità di garanzia, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze,
Firenze 9-10 ottobre 1992, vol. I, pp.145
ss..
BRIGHINA Alberto,
(1993) L'etica delle istituzioni, in Lo
specchio e la lente. Crisi e informazione (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp. 31 ss..
BRIGHINA Alberto,
(1994) Le innovazioni legislative sull'istituto e sull'assetto dei poteri del
Garante per la radiodiffusione e l'editoria, in Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia
( a cura di P. Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp. 497 ss..
BRIGHINA Alberto, (1996) Il sistema delle sanzioni e dei controlli.
Le sanzioni amministrative, in Radiotelevisione, (a cura di
R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 687 ss.
BRIGHINA Alberto, (1996) Organi di governo e di garanzia nel sistema
radiotelevisivo, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 133 ss.
BRIVIO E., (1992), Come comunica la Casa Bianca, Milano, Bridge
BROGI
Elda, (1999) Il Servizio
pubblico radiotelevisivo in Svezia, in Drt n.1, pp. 273 ss.
BROGI
Elda, (1999) Liberalizzazione
e servizio universale: l’esperienza statunitense, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 431 ss.
BUGIOLACCHI LEONARDO, (2000) Principi e questioni aperte in materia di
responsabilità extracontrattuale dell’Internet provider. Una sintesi di
diritto comparato, in Dir.inf, p. 829
BUONCRISTIANO Mario,
(1991) Lealtà dell'informazione
radiotelevisiva e poteri del garante, in
Dir.inf., pp.456 ss..
BUTTARELLI Giovanni,
(1997) Banche dati e tutela della riservatezza. La privacy nella
Società dell’informazione, Milano, Giuffrè.
CALABRO’
A., (2003) Privatizzare:
Cosa, come e quando, , in il Mulino n. 406, pp.326-333
CALAMANDREI Mauro,
(1995) Viaggio nel giornalismo americano,
in Il Sole-24 Ore 21-22-23-27
settembre
CALISE Mauro,
(1994), Dopo la partitocrazia, Torino, Einaudi
CALISE Mauro, (1996) Il partito mediale.
Un'analisi retrospettiva, in Comunicare
politica nel sistema dei media (a cura di S. Bentivegna), Genova, Costa
& Nolan Universitaria, pp. 215 ss..
CALISE Mauro,
(2000), Il partito personale, Roma-Bari, Laterza
CAMERA DEI DEPUTATI,
(1989) Il sistema dell'informazione in
Italia. Indagine conoscitiva della commissione cultura (1988-1989),
2 vol.,Roma, Camera dei deputati.
CANFORA
Luciano, (2004) La
Democrazia. Storia di una ideologia, Roma-Bari, Laterza
CAPANTINI
Massimo, (2004) La disciplina
dell’accesso e dell’interconnessione, in
CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 199 ss.
CAPOTOSTI Pier Alberto,
(1992) Come governare l'etere, in Per
una nuova riforma della Rai (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp.22 ss..
CAPOTOSTI
Pier Alberto, (1994), Il pluralismo locale - Il sistema nazionale e locale, in AA.VV.,
Rapporto ‘93 sui problemi della radiotelevisione in Italia, a cura di P. Barile e R. Zaccaria, Torino, Giappichelli, pp. 255 ss.
CAPOTOSTI
Pier Alberto, (1994), Le concessioni provvisorie e i requisiti aggiuntivi nella più
recente legislazione sulle radiodiffusioni,
in AA.VV., Rapporto ‘93 sui
problemi della radiotelevisione in Italia, a cura
di P. Barile e R. Zaccaria, Torino, Giappichelli, pp.475 ss.
CAPPELLO Maja, (1999)
Tutela dei minori tra Stato di
trasmissione e Stato di ricezione nella Direttiva “televisioni senza
frontiere”. in Drt, pp. 213 ss.
CARAVITA Beniamino,
(1993) Tra crisi e riforme. Riflessioni
sul sistema costituzionale, Torino, Giappichelli.
CARBONE
V., (1998) Propaganda
elettorale occulta e interviste televisive, in Danno e resp., pp. 152
ss.
CARDARELLI Francesco - ZENO-ZENCOVICH Vincenzo, (1997) Il diritto delle
telecomunicazioni. Principi, normativa, giurisprudenza, Bari-Roma, Laterza
CARDARELLI
Francesco, (2000) Opere
collettive, tutela del diritto d’autore, accesso all’informazione ed alle
tecnologie dell’informazione: problemi giuridici della multimedialità, in
Dir.inf., pp. 9 ss.
CARETTI
P., CHELI E., ZACCARIA R., (1981), Tendenze evolutive dei modelli radiotelevisivi e compiti del
legislatore, in
DRT, pp. 503 ss.
CARETTI P., PIERETTI A., PISARRA P., (1998) Informazione,
manipolazione e potere, Milano, San Paolo.
CARETTI Paolo,
(1986) La radiotelevisione in Europa:
linee di tendenza attuali e prospettive future, in Rapp.ann.probl.giur.inf. 1985, Padova, Cedam, pp.211 ss..
CARETTI Paolo, (1990)
Normative antitrust in occidente, in Dem.dir.
nn. 3-4, "La società multimediale", pp.207 ss..
CARETTI Paolo, (1992)
I sistemi radiotelevisivi esteri, Rai-Divisione
affari generali-Documentazione e
studi.
CARETTI Paolo, (1994)
Diritto pubblico dell'informazione,
Bologna, il Mulino.
CARETTI Paolo, (1995)
Le autorità indipendenti nel settore
dell'informazione radiotelevisiva: alcuni modelli a confronto, in Probl.inf.,
pp. 293 ss..
CARETTI Paolo, (1996)
Innovazioni, mercati e diritti, in Probl.inf.,
pp.142 ss..
CARETTI
Paolo, (1997) Le competenze delle regioni e delle province autonome nel settore
dell'informazione della giurisprudenza della Corte costituzionale e negli
sviluppi legislativi in Il
sistema dell'informazione nel quadro della liberalizzazione delle
telecomunicazioni, Atti del Convegno di Firenze, 20-21 giugno 1997, vol. I,
pp. 325 ss.
CARETTI
Paolo, (1997) Radiotelevisione,
in Enc.dir., Aggiornamento I, Milano, Giuffrè, pp. 875 ss.
CARETTI
Paolo, (1998) Sistema
dell’informazione e democrazia: Problemi giuridici, in CARETTI P.,
PIERETTI A., PISARRA P., Informazione, manipolazione e potere, Milano,
San Paolo, pp. 79 ss.
CARETTI
Paolo, (1999) Le Regioni
nel nuovo ordinamento delle telecomunicazioni, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 511 ss.
CARETTI
Paolo, (1999) Le Regioni nel nuovo ordinamento delle telecomunicazioni, in R.
Zaccaria, Informazione e telecomunicazione, in Trattato di Diritto amministrativo diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 511
ss.
CARETTI Paolo, (2001) Art. 10. Libertà di espressione, in Commentario
alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà
fondamentali, a cura di S. Bartole, B. Conforti, G. Raimondi, Padova, Cedam, p. 337 ss.
Caretti Paolo, (2002) I diritti fondamentali,
Torino, pp. 273-339.
CARETTI
Paolo, (2003) "Temo lo scontro fra maggioranza e Quirinale"
(intervista a V. Polchi), in la Repubblica 16 dicembre
CARETTI
Paolo, (2003) Le fonti
della comunicazione, relazione al Convegno "Televisione e Costituzione.
Un dibattito sulla "riforma Gasparri", 21 novembre, Università di
Ferrara
CARETTI
Paolo, (2003) Stato,
Regioni, Enti locali tra innovazione e continuità. Scritti sulla riforma del
Titolo V della Costituzione, Torino. Giappichelli, 2003 ( in particolare Il
ruolo delle Regioni nell'ordinamento della comunicazione. Profili generali e
problemi aperti, pp. 127-135)
CARETTI
Paolo, (2004) L’Autorità
per le garanzie nelle comunicazioni: problemi e prospettive, in MANETTI
Michela (a cura di), Europa e informazione, Quaderni della Rassegna
di diritto pubblico europeo n.3, Napoli, ESI, pp. 31 ss.
CARETTI
Paolo, (2005) I Corecom nel
sistema locale delle comunicazioni, in
Le Regioni, n.3, pp. 339 ss.
CARETTI
Paolo, (2005) L’ordinamento
delle comunicazioni tra Comunità europea, Stato e Regioni, in
MORBIDELLI G. e DONATI F. (a cura di),
L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e
diritto comunitario, Torino, Giappichelli, pp. 15 ss.
CARETTI
Paolo, (2005) Per un
servizio pubblico dell’informazione, in Democrazia e Diritto, n.1, pp. 56
ss.
CARETTI
Paolo, (2005) Servizio
pubblico radiofonico e privatizzazione, in http://www.forumcostituzionale.it/contributi/televisione.htm#pc
Carlassare L. (a cura di), (2000) La comunicazione del futuro e i diritti delle
persone, Padova, Cedam.
CARLASSARRE Lorenza,
(1994) Cultura e televisione : i principi
costituzionali, in Dir.inf.,
pp. 7 ss..
CARLASSARRE Lorenza,
(1995) Forma di stato e diritti fondamentali, in Quad.cost., pp.33 ss.
CARLASSARRE
Lorenza, (1999) Gli organi di governo del sistema, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 119 ss.
CARLASSARRE
Lorenza, (2002), A proposito
di principi costituzionali e regole democratiche: il caso RAI, in Quad.cost.,
pag. 69-71
CARS Th., (1985) Strumenti
di autodisciplina della stampa in Svezia, Conferenza nella sala delle
lauree, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi "la
Sapienza" di Roma, 25 aprile 1985 .
CARTEI
Fian Franco, (2004) La
disciplina del servizio universale, in CLARICH Marcello e CARTEI
Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano,
Giuffrè, pp. 277 ss.
CASAGRANDE
Barbara, (1999) La pubblicità
nelle pay-tv, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto
della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. 167 ss.
CASAVOLA
F.P., (2003) Aspettando il pluralismo, in Il Mattino, 3 dicembre
CASAVOLA
F.P., (2003) Pluralismo, pasticci e posizioni dominanti, in Il
Messaggero, 17 dicembre
CASAVOLA F.P., (2003) Casavola: disattesi i moniti sul pluralismo di Ciampi e
della Corte costituzionale, (intervista di V.Polchi), in la Repubblica, 23
settembre
CASAVOLA
F.P., (2003) Il rispetto
delle regole, in Il Mattino, 16 dicembre
CASILLO S., DI TROCCHIO F., SICA S., (1997) Falsi
giornatistici, Napoli, Guida
CASSANO GIUSEPPE, (1999) Il risarcimento del danno da lesione all'identità
personale, in Dir.inf, p. 107
CASSANO GIUSEPPE, (2000) In tema di domain name, in Dir.inf, p. 494
CASSANO GIUSEPPE,
LOPATRIELLO STAFANIA, (1998) Il
telelavoro: profili giuridici e sociologici, in Dir.inf., p.
379
CASSESE SABINO E MATTARELLA BERNARDO GIORGIO, (1996) Democrazia e
cariche pubbliche, Bologna, il Mulino.
CASSESE Sabino e VALLI Andrea,
(1997) Il nuovo diritto delle
telecomunicazioni, in Giorn.dir.amm.,
n.12, pp.1112 ss.
CASSESE Sabino,
(1989) Le basi del diritto amministrativo,
Torino, Einaudi.
CASSESE Sabino, (1995)
La nuova costituzione economica, Roma-Bari,
Laterza.
CASSESE Sabino, (1995)
Maggioranza e minoranza. Il problema della
democrazia in Italia, Milano, Garzanti.
CASSESE
Sabino, (2002) La crisi
dello Stato, Roma-Bari, Laterza
CASSESE Sabino, (2003) Interrogativi
senza risposta, in Corrirere della Sera, 26 settembre
CASSESE
Sabino, (2003) Maggioranza al bivio, in Corriere della Sera, 16
dicembre
CASSESE Sabino, (2003) I nodi costituzionali della legge Gasparri, in
Corrire della Sera, 23 settembre
CASSESE
Sabino, (2003) Lo spazio
giuridico globale, Roma-Bari, Laterza
CASSESE
Sabino, (2003) TV, dal
decreto alla nuova legge, in Corriere della sera, 30 dicembre
CASSESE
Sabino, (2004) Il pluralismo il digitale e la Consulta, in Corriere
della Sera 7 aprile
CASSESE
Sabino, (2004) La non divisione dei poteri, in Corriere della sera, 7
luglio
CASTELLINA Luciana,
(1996) Giornali glocali, in il
manifesto, 28 maggio
CASTELLS
Manuel, (2003) Il potere
delle identità, Milano, Università Bocconi Editore
CASTELS
Manuel, (2002) La nascita
della società in rete, Milano, EGEA-Università Bocconi
CASTELS
Manuel, (2003) La
città delle reti, Roma, I libri di Reset
CASTELS
Manuel, (2003) Il potere
della identità, Milano, EGEA-Università Bocconi
CASTELS
Manuel, (2003) Volgere di
Millennio, Milano, EGEA-Università Bocconi
CATANIA
Paola, (1999) La pubblicità
e la tutela della salute, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura
di), Diritto della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp.
201 ss.
CATANZARO Raimondo, (1995)
Teledemocrazia e partecipazione: alcuni
nodi problematici, in Comunicare nella
metropoli (a cura di R. Catanzaro e P. Ceri), Torino, Utet libreria-Telecom,
pp. 3 ss..
CATTANEO S., (1990) Servizi pubblici, in Enc.dir., vol.
XLII, Milano, Giuffrè, p.371
CAVALLA Francesco,
(1977) L'obiettività dell' informazione,
in Problemi
giuridici dell'informazione, Quaderni di Iustitia- 28, Milano, Giuffrè, pp. 102 ss..
CAYROL Roland, (1991) Les médias. Presse éscrite,radio, television, Paris, Presses
Universitaires de France.
CECCANTI
Stefano, (2003) Consigli ai masochisti del centrodestra. Rifate la legge,
non eludetela col decreto, in Il Riformista, 17 dicembre
CECCANTI Stefano, (2003) La Gasparri va al di là
di ogni limite né mandato elettorale né ragion di Stato, in Il Riformista, 4
dicembre
CECCANTI Stefano, (2003) (intervista di
S.Buzzanca) Ma Ceccanti boccia la riforma "È due volte
incostituzionale", in la Repubblica 25 nov.2003
CEDRONI L., (1998), Rappresentanza e partiti politici nella società
della comunicazione, Roma, Seam
CELLI
P.L. e BALESTRERI L., (2003) Il
piccolo schermo e il declino dello spirito pubblico, in il Mulino n.
406, pp. 306-316
CELLI Pier Luigi, (1999) La crisi del servizio pubblico, in DRT
n.4, pp. 51 ss.
CELSI Giovanni,
(1992) Innovazione tecnologica dei
quotidiani in Italia: passato
recente e futuro prossimo, in Il
futuro della informazione (a cura di G.Faustini), Trento, Publiprint, pp.
217 ss..
CENTRO INIZIATIVA GIURIDICA "P.CALAMANDREI", (1982) La deontologia
professionale del giornalista, in Dir.inf.,
pp. 633 ss..
CENTRO RICERCHE SEMIOTICHE DI TORINO, (1998), Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità,
Internet, Roma, Meltemi
CERI P. (a cura di), (1997), Politica e sondaggi, Torino,
Rosenberg & Sellier
CERI Paolo, (1995) Verso
l'amministrazione pubblica dei cittadini-utenti,
in Comunicare nella metropoli (a cura
di R.Catanzaro e P. Ceri), Torino, Utet libreria-Telecom, pp.71 ss..
CESAREO Giovanni,
(1992) Il fantasma del servizio pubblico,
in Per una nuova riforma della Rai (a
cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp. 34 ss..
CHELI Enzo, (1987) Informazione,
decisione politica, controllo sociale:spunti per una analisi comparata, in Dir.inf., pp. 813 ss..
CHELI Enzo, (1992) Un
modello originale, in Per una nuova
riforma della Rai (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp.40 ss..
CHELI Enzo, (1992) Verso
la disciplina del sistema radiotelevisivo come sistema misto, in Il
diritto delle comunicazioni di massa, Padova, Cedam, pp. 55 ss..
CHELI Enzo, (1994) Riflessioni
della transizione nella forma di governo, in Quad.cost.,
pp.391 ss..
CHELI Enzo, (1999) Servizio
pubblico radiotelevisivo e nuove tecnologie: le prospettive della regolazione,
Drt, pp. 13 ss.
CHELI
Enzo, (2005) Verso
la comunicazione convergente, in MORBIDELLI
G. e DONATI F. (a cura di), L’evoluzione
del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario, Torino,
Giappichelli, pp. 133 ss.
CHIARENZA
Franco, (2002) Il cavallo
morente. Storia della Rai, Milano, Angeli
CHIMENTI Anna, (2000), Informazione e televisione. La libertà vigilata,
Laterza, Roma-Bari
CHIMENTI Carlo,
(1995) Addio prima Repubblica. Lineamenti
della forma di governo italiana nell'esperienza di undici legislature,
Torino, Giappichelli.
CHIMIENTI LAURA, (2000) I data bases nella direttiva 9/96 e nel d.lgs. 6
maggio 1999, n. 169, in Dir.inf, p. 199
CHIOLA Claudio,
(1973) L'informazione nella Costituzione,
Padova, Cedam, 1973.
CHIOLA Claudio,
(1984) Informazione, pensiero, radiotelevisione. Problemi concreti e commenti,
Napoli, Jovene.
CHIOLA Claudio,
(1990) Informazione (diritto alla), in Enc.giur.,
vol.XV, Roma.
CHIOLA Claudio,
(1992) Natura dell'attività radiotelevisiva e regime giuridico, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze,
Firenze 9-10 ottobre 1992,vol.I, pp.1 ss.; ora in Rapporto '93 sui problemi giuridici della Radiotelevisione in Italia
(a cura di P.Barile e R.Zaccaria), Torino, Giappichelli,1994, pp.15 ss..
CHIOLA Claudio,
(1994) Il diritto di cronaca televisiva degli spettacoli, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia ( a
cura di P. Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp.523 ss..
CHIOLA
Claudio, (1994), Natura dell'attività radiotelevisiva e regime giuridico (alla
luce della giurisprudenza della corte Costituzionale e di alcune esperienze
europee), in AA.VV., Rapporto ‘93 sui problemi della radiotelevisione in
Italia, a cura di P. Barile e R.
Zaccaria, Torino, Giappichelli, pp. 15 ss.
CHIOLA Claudio, (1999) Notazioni
sull’attività di ripetizione radiotelevisiva, in R. Zaccaria, Informazione
e telecomunicazione, in Trattato di
diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, vol.XXVIII, Padova, pp.
587 ss.
CHIOLA
Claudio, (1999) Nozioni
sull’attività di ripetizione radiotelevisiva, in
Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di
diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam,
pp.587 ss.
CHIOLA
Claudio, (2005) Il pluralismo
nell’informazione radiotelevisiva, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 3 ss.
CHIOLA Claudio, VANNINI Silvio,
(1992) Radiotelevisione, in Enc.giur.,
vol. XXV, Roma.
CHOMSKY Noam, (1991)
Illusioni necessarie. Mass media e
democrazia, Milano, Elèuthera.
CHOMSKY Noam, (1994)
Il potere dei media, Firenze,
Vallecchi.
CHOMSKY Noam, (1994),
Il potere dei media, Firenze, Vallecchi
CHOMSKY
Noam, (2005) La democrazia
del grande fratello, Casale Monferrato, Piemme
CIAFARDONI
Graziano, (2005) Il diritto
d’informazione e la censura, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 117 ss.
CICCOTTI
Stefano, (2005) La
convergenza tecnologica, in MORBIDELLI
G. e DONATI F. (a cura di), L’evoluzione
del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario, Torino,
Giappichelli, pp. 25 ss.
CIRIELLO P., (1992) Servizi pubblici, in Enc.giur., vol.
XXVIII, Roma, p. 6
CIRILLO GIANPIERO PAOLO, (1999) Trattamento pubblico dei dati personali e
responsabilità civile della P.A. , in Dir.inf, p. 835
CIULLO
Stefano, (2004) Presupposti
sostanziali della regolazione, in
CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 107 ss.
CLARICH
Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), (2004) Il Codice delle comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè
CLARICH
Marcello e CARTEI Gian Franco, (2004) Dal
vecchio al nuovo quadro regolatorio: la prospettiva giuridica, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice delle comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 1 ss.
CLARICH Marcello, (1998) Servizio pubblico e servizio universale:
evoluzione normativa e profili ricostruttivi, in Dir.pubbl. , n.1,
pp. 181 ss.
CLARICH Marcello, (1999) Intervento al Convegno Telecomunicazioni,
Televisione, Internet. Nuovi profili della convergenza multimediale, Firenze
21-22 gennaio 2000, in DRT n.4, pp. 55 ss.
CLARICH
Marcello, (2004) Disposizioni
e principi generali, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a
cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano,
Giuffrè, pp. 51 ss.
CLARICH
Marcello, (2004) Regolazione
e concorrenza nelle comunicazioni elettroniche, in PEREZ Rita (a
cura di) , Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano,
Giuffrè, pp. 15 ss.
CLARICH
Marcello, (2005) I titoli
abilitativi nel nuovo sistema delle
comunicazioni elettroniche, in MORBIDELLI
G. e DONATI F. (a cura di), L’evoluzione
del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario, Torino,
Giappichelli, pp. 35 ss.
CLARIZIA
Angelo, (1999) La Tv
interattiva nella prospettiva della liberalizzazione dei servizi di
telecomunicazioni, in Informazione e Telecomunicazione di R.
Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello,
vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 301 ss.
CLARIZIA RENATO, (1998) Legge 675/96 e responsabilità civile, in Dir.inf.,
p. 239
COCUZZA
Claudio, TERNO Daniela E., (1999) La
televisione a pagamento tra “legge Meccanico” e disciplina antitrust, in
Dir.inf., pp. 129 ss.
COCUZZA Claudio, TERNO
Daniela E., (1999) La televisione a pagamento tra “ legge meccanico”
e disciplina antitrust, in Dir.inf, p. 129
COLARULLO Enzo,
(1994) La riforma del Consiglio di
Amministrazione della R.A.I., in Quad.cost.,
pp.124 ss.
COLARULLO
Enzo, (2003) Manuale di
diritto dell'informazione e della comunicazione (con saggi di M. Deiana e P.
Marsocci), Torino, Giappichelli
COLARULLO Enzo,
(1999) Casi e materiali del diritto della
comunicazione Torino, Giappichelli
COLLOVA' Taddeo, (1995)
In tema di conversione della diffusione
televisiva dal sistema analogico alla tecnologia digitale, in Dir.
aut., pp. 503 ss..
COLOMBO Furio,
(1995) Ultime notizie sul giornalismo,
Roma-Bari, Laterza.
COLOMBO Furio,
(1996) Giornalisti senz'anima. Atto
d'accusa in America, in la Repubblica
23 febbraio
COLOMBO
Furio, (1999) Fine del
villaggio globale. Notizie di guerra, Roma, I libri di Reset
CONTALDO A., MAIRATE A., MAZZATOSTA T.M., (1996) La società
dell’informazione in movimento, Roma, Seam
CONTALDO Alfonso,
(1994) La natura giuridica dell'etere e il
"diritto di antenna", in Dir.inf.,
pp82 ss..
CONTALDO Alfonso, (1994)
Televisione via satellite. Problematiche
giuridiche del medium transfontaliero, in Dem.dir., pp.376 ss..
CONTALDO Alfonso, (1996)
L'evoluzione delle regole per l'industria
della comunicazione nel 1995-1996,
in L'industria della comunicazione in
Italia. Terzo rapporto IEM, "Competizione e «progetto Paese»",
Milano, Guerrini e Associati, 1996.
CONTALDO Alfonso, (1996)
L'evoluzione delle regole, in L'industria
della comunicazione in Italia - 1996 (a
cura di E.Pucci), Milano, Guerrini e Associati.
CONTALDO
Alfonso, (1999) La
pubblicità istituzionale, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura
di), Diritto della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp.
227 ss.
CONTALDO
Alfonso, (1999) Gli impianti
di telecomunicazione e la tutela della salute, in Dir.inf., pp. 945
ss.
CONTALDO Alfonso, (1999) Gli impianti di telecomunicazioni e la tutela della
salute, in Dir.inf, p. 945
CONTALDO
Alfonso, (1999) La pubblicità
elettorale, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto
della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. 253 ss.
CONTALDO
Alfonso, (2004) Lineamenti
di legislazione editoriale, Roma, Centro Documentazione Giornalistica
CONTALDO Alfonso, MAZZATOSTA Teresa M., (1994) Lo schermo del
presidente. Il sistema televisivo "pubblico" statunitense, Roma,
Seam.
CONTALDO Alfonso, VESPIGNANI Luca, (1995) La concentrazione
delle televisioni nazionali e la libertà di "informazione" , in Dir.inf.,
pp.330 ss..
CORASANITI Giuseppe,
(1986) Diritto di accesso, diritto di
rettifica,impresa d'informazione, Milano, Giuffrè.
CORASANITI Giuseppe, (1989)
Nuove tecnologie dell'informazione e ruolo
del giornalista, in I mercati della
notizia (a cura di G.Celsi e R. Falvo), Quaderni della Fondazione A.Olivetti,
n.19, pp.166 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1990)
Diritto e tecnologie dell'informazione,
Milano, Giuffrè, 1990.
CORASANITI Giuseppe, (1990)
Il Garante per l'editoria, in Trattato
di diritto amministrativo diretto
da G. Santaniello, vol. XV, tomo primo, Padova, Cedam, pp.181 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1991)
Il diritto di rettifica nel sistema di
autodisciplina, in Dir.inf., pp.
459 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1992)
Dal pubblico al sociale, in Per
una nuova riforma della Rai (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp.54 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1993)
Il cittadino e l'informazione, in Lo
specchio e la lente. Crisi e
informazione (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp.50 ss. .
CORASANITI Giuseppe, (1993)
La garanzia e l'informazione, in Dir.inf.,
pp. 9 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1993)
Partecipazione e diritti dell'utente
radiotelevisivo, in Dir.inf., pp.
857 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1994)
Istituti di garanzia ed evoluzione del
mercato generale, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia (a cura di P.
Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp. 438 ss..
CORASANITI Giuseppe, (1997)
Tra potere e servizio. Informazione e
giustizia in Italia, Napoli,
Liguori
CORASANITI Giuseppe, (1999)
Diritto dell'informazione, (3° ed.
aggiornata), Padova , Cedam.
CORASANITI
Giuseppe, (1999) La
regolamentazione della pubblicità: profili costituzionali, in CORASANITI
Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto della comunicazione
pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. 1 ss.
CORASANITI
Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), (1999)
Diritto della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli
CORDERO
Franco, (2003) Le strane
regole del Signor B., Milano Garzanti
CORDERO
Franco, (2004) E nel 2004 va
in onda l'inganno dell'etere, in la Repubblica, 9 gennaio
CORDERO
Franco, (2004) Nere lune d’Italia, Milano, Garzanti
CORRIAS Lucente Giovanna,
(1999) Brevi note sulla tutela penale dei programmi
informatici, in Dir.inf, p. 958
CORRIAS
LUCENTE Giovanna, (1999) Dato o
notizia? La tutela della riservatezza e il diritto di cronaca, in Dir.inf.,
pp. 96 ss.
CORRIAS LUCENTE
Giovanna, (1999) Dato o notizia? La tutela della riservatezza e il
diritto di cronaca, in Dir.inf, p. 96
CORRIAS LUCENTE Giovanna, (2000) Archivio informatico e violazione della legge sulla
privacy, in Dir.inf, p. 301
CORRIAS LUCENTE Giovanna, (2000) Internet e liberta` di manifestazione del pensiero,
in Dir.inf, p. 597
Costanzo P., (2000) Internet (Diritto pubblico), in Digesto disc. Pubbl., IV
Agg.
COSTANZO Pasquale,
(1993) Informazione nel diritto
costituzionale, in Dig.disc.pubbl.,
vol.VIII, Torino, Utet, pp.319 ss..
COSTANZO Pasquale, (1994)
"Diritto all'informazione" e
"diritto d'informazione" nei più recenti sviluppi della
giurisprudenza costituzionale in materia radiotelevisiva, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia ( a cura di P.
Barile e R. Zaccaria), Torino,
Giappichelli, pp. 479 ss..
COSTANZO Pasquale, (1996)
Aspetti problematici del regime
giuspubblicistico di Internet, in Probl.inf.,
pp. 183 ss..
COSTANZO Pasquale, (1998) I newsgroups al vaglio dell'Autorità giudiziaria
(ancora a proposito della responsabilità degli attori d'Internet) , in Dir.inf.,
p. 811
COSTANZO Pasquale, (1998)
Libertà di manifestazione del pensiero e
“pubblicazione” in Internet, in Dir.inf.,
pp.372 ss.
COSTANZO Pasquale, (1998)
Stampa (libertà di), in Dig,disc.pubbl.,
Torino, Utet, vol. XIV (in corso di pubblicazione)
COSTANZO
Pasquale, (1999) Ascesa ( e
declino?) di un nuovo operatore telecomunicativi (aspetti giuridici
dell’Internet Service Provider), in Drt n.2, pp.83 ss.
COSTANZO
Pasquale, (1999) Le nuove
forme di comunicazione in rete: Internet, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 323 ss.
COSTANZO Pasquale, (2000) Ancora a proposito dei rapporti tra diffusione in
Internet e pubblicazione a mezzo stampa , in Dir.inf, p.657
COSTANZO Pasquale, (2003) La democrazia
elettronica, in Dir.inf., pp. 465 ss.
COSTANZO
Pasquale, (2004) L'informazione,
Roma-Bari, Laterza
CRESPELLINI C., TAGLIAGAMBE S., USAI G., (2000), La comunicazione nell’era di Internet, Milano,
EtasLibri
CRESPI Franco,
(1989), L’etica nell’esperienza postmoderna, in “MicroMega” n. 2, pp.197
ss.
CRISAFULLI Vezio, PALADIN Livio, (1990) Commentario breve
alla Costituzione, [art. 21, di A.
AMBROSI] , Padova , Cedam.
CROUCH
Colin, (2003) Postdemocrazia,
Roma-Bari, Laterza
CUFFARO Vincenzo,
(1991) Il problema della verità-falsità,
in Dir.inf., pp. 474 ss.;
CUFFARO
Vincenzo, (1999) La disciplina
ed il ruolo della pubblicità, in Informazione e Telecomunicazione di
R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da
G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 839 ss.
CUNEGATTI Beatrice, (1998) La tutela delle opere multimediali in Italia
nell'ambito della disciplina sul diritto d'autore, in Dir.inf., p.
453
CURIEN Nicolas, GENSOLLEN, (1995) Economie des télécomunications, Paris,
Ed. Economica, 1992 (trad. it. Telecomunicazioni :
monopolio e concorrenza, Bologna, il Mulino)
D’ALBERTI
Marco, (2004) Comunicazioni
elettroniche e concorrenza, in PEREZ Rita (a cura di) , Il
nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè,
pp. 35 ss.
D’AMATI
Domenico, (2003) Ciampi: un richiamo alla situazione di fatto, in
Articolo 21, 16 dicembre
D’AMATI
Domenico, (2004) Corte Costituzionale e Unione Europe per il pluralismo
dell'informazione e contro il conflitto d'interessi, in Articolo21, 24
maggio
D’ANTONIO
Simona, (2005) Accesso ai
documenti amministrativi e tutela della riservatezza, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 129 ss.
DAHL Robert A.,
(1990) La democrazia e i suoi critici, Roma, Editori Riuniti.
DAHL Robert A.,
(1994) Efficienza dell'ordinamento "versus"
effettività della cittadinanza:un dilemma della democrazia, in La
democrazia alla fine del secolo ( a cura di M. Luciani), Roma-Bari,
Laterza, pp. 5 ss..
DAHL
Robert A., (1996) I dilemmi
della democrazia pluralista, Milano, il Saggiatore
DAHL Robert A., (2000) In Democracy, Yale
University, 1998; trad. it. Sulla
democrazia, Roma-Bari, Laterza
DAHL
Robert A., (2001) Politica e
vitù. La teoria democratica nel nuovo secolo, Roma-Bari, Laterza
DAHL Robert A., (2002) Intervista sul pluralismo,
Roma-Bari, Laterza.
DAHL
Robert A., (2002) Intervista
sul pluralismo, Roma-Bari, Laterza
DAHL
Robert A., (2003) Quanto è
democratica la costituzione americana, Roma-Bari, Laterza
DAHRENDORF Ralf,
(1995) Economic opportunity, civil
society, and political liberty (saggio presentato alla conferenza UNRISD sul
tema "Rethinking Social Development", Copenhagen, 11-12 marzo 1995); trad.it. Quadrare
il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari,
Laterza
DAHRENDORF Ralf,
(2003) Libertà attiva. Sei lezioni sul mondo instabile, Roma-Bari,
Laterza
DAL
CANTO F., (2003) Contro la Corte, in Europa, 5 dicembre
D'ALBERGO Salvatore,
(1990) Radiotelevisione tra pubblico e
privato, in Dem.dir. nn.3-4,
La società multimediale, pp.241 ss..
DALLA CHIESA Nando, MIELI Paolo, (1993) Dialogo su stampa
e regime, in MicroMega, n. 3, pp.17
ss..
D'AMATI Domenico,
(1989) Il lavoro giornalistico, contratto
collettivo, giurisprudenza, Padova, Cedam
D'AMATI Domenico, (1994)
Il fuorilegge Berlusconi, in il
manifesto, 29 gennaio
D'AMATI Domenico, (1994)
Il libro dei sogni della libera
informazione, in il manifesto, 9
febbraio
D'AMATO Giorgio,
(1997) L'Autorità di garanzia nel settore
delle comunicazioni di massa. L'esperienza - Le prospettive, Milano, Giuffrè,
(Media e Democrazia - Quaderno n. 1, Il Garante per la radiodiuffusione e
l'editoria)
DANOVI Remo, (1991) Il dovere di verità,
in Dir.inf., pp.477 ss..
DARBISHIRE Helen, (1999)
I media e i processi elettorali, in
AA.VV. Media & Democrazia. I media
"cani da guardia pubblici", Consiglio d'Europa, Roma, Sapere 2000,
pp.115 ss.
D'Arrigo Rosario, (1998) Rassegne stampa on line e tutela della concorrenza,
in Dir.inf., p. 995
DAYAN Daniel, KATZ Elihu,
(1993) Le grandi cerimonie dei media. La
storia in diretta, Bologna, Baskerville
DE
CESARE Giuseppe (a cura di),
(2003) Parole che durano. Scritti di Federico Scianò, Usigrai, Roma
DE CESARE Giuseppe, (2003) Il disegno
di legge Gasparri una "bomba" costituzionale, in Media n.10,
ottobre
DE
CESARE Giuseppe, (2004) Il
“nomos” televisivo della Provincia di Bolzano, in AA.VV. Jahrbuch
fuer Politik Tirol un Suedtirol 2003- La politica in Tirolo e in Sudtirolo 2003,
Bolzano, Athesia, pp. 307 ss.
DE FALCO V., (2003)
Il servizio pubblico tra ordinamento comunitario e diritti interni, Padova,
Cedam
DE GUTTRY Andrea e RONZITTI Natalino (a cura di), (1987) I
rapporti di vicinato tra Italia e Austria, Milano, Giuffrè
DE LUCA Francesco,
(1992) La radiodiffusione negli anni '90,
in La radiotelevisione in Italia e in Europa, Università
degli Studi di Firenze, Firenze 9-10
ottobre 1992, vol. I, pp. 411 ss..
DE MARTINI Corrado,
(1993) Diritti, interessi ed aspettative
dell'utente televisivo nel contesto normativo costituzionale e ordinario, in
Dir.inf. , pp. 765 ss..
DE MARTINI Corrado,
(1995) Spunti per una riforma del sistema televisivo, in Dir.inf.,
pp. 243 ss..
DE MARTINO Carlo, BONIFACCI Fabio, (1990) Dizionario pratico
di giornalismo, Milano, Mursia
DE MEO Rosanna, (2000) Pubblicita` , creativita` e tutela del diritto
d’autore, in Dir.inf, p. 460
DE
MINICO G., (2003) Il codice Gasparri: un illecito tempestivo?, in
Costituzionalismo.it
DE
MINICO G., (2003) Decreto di
recepimento del pacchetto direttive Ce in materia di comunicazioni elettroniche
: conformità o difformità dal diritto comunitario, in Politica del
diritto, n.3 - 2003, pp. 433 ss.
DE
MINICO G., (2003)
Decreto di recepimento del pacchetto direttive Ce in materia di comunicazioni
elettroniche : conformità o difformità dal diritto comunitario, in
Politica del diritto, n.3, pp. 433 ss.
DE ROSA R., (2000), Fare politica in Internet, Milano, Apogeo
DE ROSA Rocco,
(1990) La riforma svanita, Bari,
Edizioni Dedalo
DE
SENA Pasquale, (2005) Convenzione
europea dei diritti dell’uomo e legge Gasparri: alcune riflessioni su
pluralismo e televisione digitale, in http://www.forumcostituzionale.it/contributi/televisione.htm#pd
DE
SENA Pasquale, (2005) La
legge Gasparri di fronte alla CEDU, in Quaderni costituzionali, n. 3, pp.
643 ss.
DE SIERVO Ugo,
(1992) Risultati e limiti della
legislazione sull'editoria e la Tv nell'ultimo decennio, in Il
futuro dell'informazione (a cura di G.Faustini), Trento, Publiprint, pp. 183
ss..
DE SIERVO Ugo, (1994)
Organi di governo del sistema
radiotelevisivo: organi statali di governo del sistema radiotelevisivo, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze,
Firenze 9-10 ottobre 1992, vol. I, pp.89 ss.; ora con il titolo Gli
organi statali di governo del sistema radiotelevisivo, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia, (a cura di
P.Barile e R.Zaccaria), Torino, Giappichelli, 1994, pp. 81 ss..
DE
SIERVO Ugo, (1999) Nuove forme
di tutela della dignità delle persone rispetto ai processi informativi, in Drt
n.1, pp. 22 ss.
DE
SIERVO Ugo, (1999) Prime
considerazioni su diritto di cronaca e nuova legislazione sulla tutela dei dati
personali, in Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato
di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova,
Cedam, pp. 995 ss.
DE SIERVO Ugo, (2003) Informazione, comunicazione globale e
privacy, Relazione al Convegno annuale dell’ Associazione italiana dei
Costituzionalisti, Bari 17-18 ottobre 2003,
DE SIERVO Ugo, (2003) Informazione, comunicazione globale e privacy,
Relazione al Convegno annuale dell'Associazione italiana dei Costituzionalisti,
Bari 17-18 ottobre
DE SOLA POOL Ithiel, (1988) Technologies of Freedom, Massachusetts, President and Fellows of
Harvard College Cambridge; trad.it. Tecnologie
di libertà. Informazione e democrazia nell'era elettronica, Torino, Utet Libreria, 1995.
DE VESCOVI Francesco,
(1986) economia dell’informazione televisiva, Roma, Editori Riuniti
DE VESCOVI Francesco,
(1997) Il mercato della televisione,
Bologna, il Mulino
DE VESCOVI Francesco,
(2001) Televisioni al bivio, Roma, Liocorno
DEBRAY Régis, (1993) L'ETAT séducteur. Les révolutions médiologiques du pouvoir,
Paris, Gallimard
DEL
PIANTA Elisa, (1999) Il Contratto
di servizio nel rapporto Stato-Rai, in Informazione e Telecomunicazione di
R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da
G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 767 ss.
DELAI Nadio, (1995)
Che peccato, la Tv!: viaggio nella bolla
di vetro, (Intervista di C. Vinciguerra), Roma, Armando
DELLA
PENNA Davide, (2004) Riassetto
del settore radiotelevisivo. La Rai e il servizio pubblico dalla riserva statale
ad un sistema misto a convergenza
multimediale, Milano, Giuffrè,
Quaderno n. 39 del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “V.Bachelet”,
Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
DELLA
RATTA Donatella, (2005) Al
Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, Milano, Bruno Mondatori
DELL'ANNA MISURALE Francesca,
(1993) Per un codice deontologico
nazionale dei giornalisti, in Contr.impr.,
pp.391 ss..
Delli Priscoli Lorenzo,
(1998) Asimmetrie e funzione delle authorities nel processo di
liberalizzazione delle telecomunicazioni, in Dir.inf., p. 493
DEMATTE’ Claudio, PERRETTI Fabrizio, (1997) L’impresa
televisiva, Milano, Etas Libri
DENOZZA
Francesco, (2005) L’impresa
con significativo potere di mercato e i suoi obblighi, in
MORBIDELLI G. e DONATI F. (a cura di),
L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e
diritto comunitario, Torino, Giappichelli, pp. 55 ss.
DERRIDA Jacques,
(1991) L'autre cap suivi de la democratie
ajournée; trad.it. Oggi l'Europa,
Milano, Garzanti.
DI
ANGELO Laura, (2005) Informazione
e guerra. L’esperienza degli Stati Uniti, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 167 ss.
DI
GIANNATALE Barbara, (2005) L’informazione
a servizio dell’ambiente, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 189 ss.
DI GIOVINE Alfonso,
(1988) I confini della libertà di
manifestazione del pensiero, Milano, Giuffrè.
DI GIOVINE Alfonso,
(1991) Libertà o potere? , in Verso
il diritto all'informazione (a
cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp. 55 ss..
DI GIOVINE Alfonso,
(1995) Articolo 21, in Stato della
Costituzione (a cura di G.
Neppi Modona), Milano, il Saggiatore.
Di Giovine Alfonso, (2004) Libertà di informazione. O potere?, in M. Bovero (a
cura di), Quale libertà, Bari-Roma.
DI LELLIO Anna,
(1996) Giornali americani. L'ora del
conformismo, in La Stampa, 21
dicembre
DIAMANTI I., E MANNHEIMER R., (a cura di), (1994), Milano a Roma. Guida all’Italia
elettorale del 1994, Roma, Donzelli
DIAMANTI
Ilvo, (2003) Bianco,
rosso, verde…, Bologna, il Mulino
DIAMANTI
Ilvo, (2004) Le due
Italie così lontane, la Repubblica 1 febbraio
DOGLIO Daniele, BEVILACQUA Emanuele, (1993) L'etere che non c'è
più, in MicroMega n.4, pp. 148 ss..
DOGLIOTTI Massimo,
(1991) Il Far-West è finito? Dalle sentenze della Corte costituzionale alla
nuova disciplina del sistema radiotelevisivo, in Giust.civ., pp. 337 ss..
DOGLIOTTI Massimo,
(1995) Televisioni private, programmazione da computer e diritti d'autore,
in Giust. civ., I, pp 285 ss..
DONATI
Daniele, (1996) L’utilizzo
di Internet ai fini della propaganda elettorale, in Quad.cost., pp. 461 ss.
DONATI Filippo,
(1994) Il consiglio di amminisrazione della RAI nella prospettiva di riforma (
la legge 25 giugno 1993, n. 206), in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia, Torino,
Giappichelli, pp. 512 ss..
DONATI
Filippo, (2005) L’accesso
alle reti e ai contenuti, in MORBIDELLI
G. e DONATI F. (a cura di), L’evoluzione
del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario, Torino,
Giappichelli, pp. 65 ss.
DONATO Barbara,
(1996) La responsabilità dell' operatore
di sistemi telematici, in Dir.inf.,
pp.135 ss.
DROUOT G. (a cura di), (1995) Les campagnes élestorales radiotélévisées,
Paris, Economica
ECHEVERRIA Javier, (1994) Telépolis,
Ediciones Destino,S.A.; trad.it.,
Telepolis. La nuova città telematica,
Roma-Bari, Laterza, 1995.
ECO Umberto, (1995)
Critica del giornalismo, Quando
domina la tv e Stampa a disagio.
Inizia a cambiare (Testo dell'intervento al Seminario promosso dalla
Presidenza del Senato il 31 gennaio 1995), in "l'Unità" del 22-23-24 febbraio; ora
anche in Reset n. 15, marzo 1995, Giornali
da rifare. E' ora che il cambiamento cominci, 1995, pp. 34 ss. e in Cinque scritti morali, Milano, Bompiani, 1997, pp.49 ss.
ECO Umberto, (1996) Una
modesta proposta un po' censoria per ristabilire la libertà di stampa, in L'Espresso,
5 settembre
ECO Umberto, (2004) Le regole del potere nel regime mediatico, la Repubblica
9 gennaio
EDELMAN M.,
(1992), Costruire lo spettacolo politico, Roma, Nuova Eri, (tit. orig. (1988). Constructing the Political
Spectacle, Chicago - London, The University of Chicago Press)
ELIA
Leopoldo, (2003) La
legge mostro, in Europa, 3 dicembre
ELIA
Leopoldo, (2003) Leopoldo Elia:
«La riforma Gasparri viola le sentenze della Suprema Corte» , in
Famiglia Cristiana, n.31 del 3 agosto
ERSPAMER
Angela, (2005) La
comunicazione pubblica, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 201 ss.
ESPOSITO Carlo,
(1957-1958) La libertà di manifestazione del pensiero nell'ordinamento italiano,
in Riv.it.sc.giur., ora in Diritto
costituzionale vivente (a cura di D. Nocilla), Milano, Giuffrè,1992, pp.109
ss..
ESPOSITO
M., (2003) Il rinvio
alle Camere della legge Gasparri e la storia dimenticata del potere
presidenziale di autorizzazione, in eius.it, 22 dicembre
ESPOSITO Rubens, (1996) I
grandi sistemi di distribuzione del segnale radiotelevisivo, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 261 ss.
ESPOSITO
Rubens, (1986), Giudici e informazione, in
AA.VV., Rapporto annuale sui problemi giuridici
dell'informazione (1985), a cura di
P. Barile e R. Zaccaria, Padova, Cedam, pp. 68 ss.
ESPOSITO
Rubens, (1988), Indicazioni e riflessioni sulla giurisprudenza in tema di
struttura, organizzazione e funzione dei mezzi di comunicazione di massa, in AA.VV., Rapporto annuale
sui problemi giuridici dell'informazione (1986-1987),
a cura di P.Barile, P.Caretti, R.Zaccaria, Padova, Cedam, pp. 39 ss.
ESPOSITO
Rubens, (1988), Indicazioni e riflessioni sulla giurisprudenza in tema di
struttura, organizzazione e funzione dei mezzi di comunicazione di massa, in AA.VV., Rapporto
annuale sui problemi giuridici dell’informazione (1986-1987), a cura di P. Barile, P. Caretti, R. Zaccaria, Padova,Cedam,
pp. 39 ss.
ESPOSITO Rubens, (1996) Il canone, in Radiotelevisione, (a
cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 353 ss.
ESPOSITO Rubens, (1996) Il governo tecnico dell’etere, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 237 ss.
ESPOSITO
Rubens, (1999) Il servizio
pubblico radiotelevisivo tra due ordinamenti (parte II: diritto comunitario), in
Drt n.2, pp.13 ss.
ESPOSITO
Rubens, (1999) La risposta
normativa all’evoluzione tecnologica (Televisione via cavo e da satellite,
pay-tv, trasmissioni digitali, convergenza multimediale), in Informazione
e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.
231 ss.
ESPOSITO Rubens,
(1999)
Il servizio pubblico radiotelevisivo tra
due ordinamenti (parte II: diritto comunitario), in DRT, n.2, pp.13 ss.
ESPOSITO Rubens,
(1999) Il servizio pubblico
radiotelevisivo tra due ordinamenti, in DRT, n.1, pp.34 ss.
FABBRINI Sergio, (1994)
Quale democrazia. L' Italia e gli altri,
Roma-Bari, Laterza
FACCIOLI F., (2000), Comunicazione pubblica e cultura del servizio,
Roma, Carocci
FANETTI
Barbara, (2005) L’informazione
ambientale in ambito comunitario e internazionale, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 219 ss.
FARA Gian Maria,
(1992) Etica e informazione, Firenze,
Vallecchi
FARINELLI G., PACCAGNINI E., SANTAMBROGIO G., VILLA A.I., (1997) Storia del
giornalismo italiano. Dalle origini ai giorni nostri, Torino, Utet Libreria.
FARO
Sebastiano, (2004) Trattamento dei
dati personali e tutela della riservatezza nelle comunicazioni elettroniche, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 529 ss.
FAUSTINI Gianni,
(1990) Media potenti e
cittadini indifeso, in OG-informazione,
n.9
FAUSTINI Gianni,
(1990) Questioni di etica. Inventario per
una carta dei doveri del giornalista, in Probl.inf., pp. 421 ss.
FAUSTINI Gianni,
(1992) Il ruolo dei giornalisti, in Per
una nuova riforma della Rai (a cura di J.Jacobelli), Roma-Bari,
Laterza, pp.63 ss.
FAUSTINI Gianni,
(1992) Lo scenario dei mutamenti nell'industria dei media in Italia e in Europa,
in Il futuro della informazione. Mercati,
normative, tecnologie (a cura di G.Faustini), Trento, Publiprint,
pp.5 ss.
FAUSTINI Gianni,
(1995) I numeri della professione giornalistica, in Probl.inf., pp. 377.
FAUSTINI Gianni, (1997)
Le cifre del giornalismo italiano.
Aumentano professionisti e disoccupati, in Probl.inf., pp.443 ss.
FEDEL G., (1991),
Simboli e politica, Napoli, Morano
FEDELE Marcello,
(1994) Democrazia referendaria, Roma,
Donzelli Editore
FERGUSON Marjorie (ed), (1990) Public Comunication. The new imperatives. Future Directions for Media
Research, London-Newbury Park-New
Delhi, SAGE Publications
FERRAROTTI Franco, (1992)
Mass media e società di massa,
Roma-Bari, Laterza
FLORIDIA Giorgio,
(1991) Il contratto di autodisciplina
dell' informazione, in Dir.inf.,
pp.489 ss.
Fnsi-Cgil-Cisl-Uil,
(1990) Il Terzo Soggetto: dalla libertà
di pensiero al diritto all'informazione, suppl. a Galassia dell'informazione n.2
FOA Vittorio, (1994) I
prigionieri della politica virtuale, in Reset
n.9, pp.14 ss.
FOFI Goffredo, LERNER Gad, SERRA Michele, (1997) Maledetti
giornalisti, Roma, edizioni e/o
FOGLIO A.,
(1999), Marketing politico ed elettorale. Politica,. partiti e candidati a
servizio dei cittadini elettori, Milano, Angeli
Fois Paolo, (1998) Universalismo e regionalismo nel diritto internazionale
delle telecomunicazioni, in Dir.inf., p.
255
FOIS Sergio, (1969) Giornalisti
(Ordine dei), in Enc.dir., Milano,
Giuffrè, vol. XVIII, pp. 707 ss..
FOIS Sergio, (1992) La libertà di
"informazione". Scritti sulla libertà di pensiero e la sua diffusione,
tomo 1, Rimini, Maggioli Editore
FOIS Sergio, (1992) Libertà di stampa e
costituzione, in ACI Libertà di
pensiero e mezzi di diffusione (1986), Padova, Cedam, pp. 32 ss.
FOIS Sergio, (1994) Informazione: potere o
libertà, in Rapporto '93 su problemi
giuridici della radiotelevisione in Italia ( acura di P. Barile e R.
Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp. 401 ss.
FOIS Sergio, (2000) Informazione e diritti costituzionali, in Dir.inf,
p. 249
FORKOSCH M.D.,
(1979) La libertà d'informazione negli
Stati Uniti d'America, in La libertà
d'informazione, Torino, Utet.
FOSSATI Irina,
(1991) Etica e mutamento sociale. La
deontologia professionale tra codici interni e leggi dello Stato, in Probl.
inf., n.2, pp. 235 ss.
FOUCAULT Michel, (1996) Discorso sulla verità,
Roma, Donzelli
FRAGOLA Augusto,
(1992) Manuale di diritto internazionale
della comunicazione sociale, Milano, ed. Paoline
FRAGOLA Augusto,
(1997) Il diritto dei mass media, Padova,
Cedam
FRANCO LEVI Riccardo,
(1995) Giornalismo tra fazione e mestiere,
in il Mulino, pp.514 ss.
FREEDOM HOUSE, (2004) Freedom of the Press, in
http://www.freedomhouse.org/
FREEDOM HOUSE, (2005) Freedom of the Press, in
http://www.freedomhouse.org/
FRIGNANI Aldo, ROSSI
Giuseppe, (1998) Sulla “durata programmata” delle opere audiovisive
teletrasmesse quale base di computo delle interruzioni pubblicitarie, in Dir.inf.,
p. 193
FROSINI Tommaso Edoardo,
(1992) Sul "nuovo" diritto all'informazione ambientale, in Giur.cost.,
pp. 4465 ss.
FROSINI Tommaso Edoardo,
(1992) Un'altra pronuncia in tema di
rapporti tra utente e servizio pubblico televisivo, in Giur.cost., pp.3623 ss.
FROSINI Tommaso Edoardo, (1999) Volantinaggio elettorale e fenomeni di “Drittwirkung” in una decisione... di diritto
costituzionale comparato, in Dir.inf, p. 1061
FROSINI Tommaso Edoardo, (2000) La nuova legge spagnola sulla protezione dei dati
personali, in Dir.inf, p. 769
FROSINI Tommaso Edoardo,
(2003) Tecnologie e libertà costituzionali, in Dir.inf.,
pp. 487 ss.
FROSINI
Tommaso Edoardo, (2005) L’informazione
politica, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 13 ss.
FROSINI Vittorio,
(1991) Contributi ad un diritto
dell'informazione, Napoli, Liguori
FROSINI Vittorio,
(1996) Così la legge ci difende, in Telèma
n.4 Informazione, Telematica, Verità,
pp. 60 ss.
FROSINI Vittorio,
(1996) Giuristi e società dell'informazione, in Dir.inf., pp.17 ss.
FROSINI
Vittorio, (1998) La democrazia informatica non è autoritaria, ma di massa, in
Telèma n.14 , pp. 101 ss.
FROSINI Vittorio, (2000) L’orizzonte giuridico dell’Internet, in Dir.inf,
p. 271
FUSARO Carlo, (1994)
Media, sondaggi e spese elettorali: la
nuova disciplina, in Riv.it.sc.pol.,
pp. 427 ss.
GALEOTTI Serio,
(1977) Le strutture dell'informazione
radiotelevisiva, in Problemi giuridici
dell'informazione, Quaderni di Iustitia-28, Milano, Giuffrè, pp.34 ss.
GAMBARO Antonio,
(1994) In Italia la risposta può essere
solo di tipo politico, in il Sole-24
ore, 12 ottobre.
GAMBARO Marco,
(1993) Per un'analisi economica della
televisione, in il Mulino, n.345,
pp.116 ss.
GAMBARO
Marco, (2005) Televisioni a
confronto, in http://www.lavoce.info/news/view.php?id=9&cms_pk=1442&uid=34b670c67f667e3f3963aa58b15f6718
GAMBINO
A., (2003) Gli scogli
della “Nuova” TV, in Il Messaggero, 16 settembre
GARDINI
G., (2004) Il servizio
radiotelevisivo fra Stato e mercato, in Il Mulino n. 6
GARDINI
G., (2004) Il servizio
radiotelevisivo fra Stato e mercato, in Il Mulino n. 6
GARDINI
Gianluca, (2005) Le regole
dell’informazione. Principi giuridici, strumenti, casi, Milano, Bruno
Mondatori
GARIBALDO
Francesco, BOLOGNANI Mario, (1996)
La società dell’informazione, Roma, Donzelli
GARRONE G.B., (2002) Profili del sistema dell’informazione e
della comunicazione, Torino, Giappichelli
GARRONE
G.B., (2002) Profili del
sistema dell'informazione e della comunicazione, Torino, Giappichelli
GATES Bill, (1997) La
strada che porta a domani, Milano, Mondadori
GATTEI Carlo, (1998) Tutela dell'opera multimediale su rete telematica: la
situazione europea, in Dir.inf., p.
469
GAVOSTO
Andrea, (2004) La definizione
dei mercati rilevanti nella telefonia fissa, in PEREZ Rita (a cura di) ,
Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano,
Giuffrè, pp. 65 ss.
GENTILI
Aurelio, (1999) La disciplina
antitrust. Telecomunicazioni, editoria, radiotelevisione fra disciplina generale
e disciplina specifica, in Informazione e Telecomunicazione di R.
Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello,
vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 213 ss.
GERIN Guido, (1992) La
libertà di informazione nella Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, in
Libertà di pensiero e mezzi di diffusione
(1986), Padova, Cedam, pp.117 ss..
GERSTLÉ J., (1996), La comunicazione politica, Milano, M & B
Publishing, (tit.orig.(1998) La comunication politique, Paris, Puf)
GESLAO
Loretta, (2005) Il diritto di
satira, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino, Giappichelli, pp. 235 ss.
GESSA Carlo, (1990) Sviluppo
tecnologico e crisi giuridica della professione giornalistica, in Dir.inf.,
pp.952 ss.
GESSA Carlo, (1990) Tecnologia,
professionalità e responsabilità dell'informazione, in Prosp inf., n.1 "L'intervento pubblico nell'informazione",
Firenze, Ufficio del Garante per l'editoria-Le
Monnier, pp.73 ss.
GESSA Carlo, (1991) Il problema della
diligenza-negligenza
dell'informazione giornalistica, in Dir.inf.,
pp. 515 ss.
GESSA Carlo, (1991)Dialettica degli
interessi e garanzia di tutela nell'ordinamento dell'informazione, in Dir.inf.,
pp.574 ss.
GESSA Carlo, (1992) Professionalizzare
l'impresa giornalistica, in Dir.inf.,
pp.9 ss.
GESSA Carlo, (1992) Rapporto di lavoro
nell'impresa giornalistica e distinta tutela della professionalità relativa,
in Dir.inf., pp.431 ss.
GESSA Carlo, (1993) Giornalismo ed
equivoci della codificazione deontologica, in Dir.inf., pp.539 ss.
GESSA Carlo, VOTANO Giulio,
(1992) La professione giornalistica fra
ordinamento e riforma, in Dir.inf.,
pp.271 ss.
GESSA Carlo, VOTANO Giulio,
(1992) L'informazione tra libertà e funzione (a proposito delle
"tesi" di Jusmedia), in Dir.inf.,
pp.725 ss.
GIACOBBE G., (1985) L'emittenza
televisiva tra pubblico e privato, in
Legalità e giustizia,
pp. 10 ss.
GIANNACCARI
Andrea, (2000) La crittografia come strumento per garantire la
riservatezza delle comunicazioni, in Dir.inf, p. 509
GIANNANTONIO E., LOSANO M.G., ZENO-ZENCOVICH V., (1997) La tutela dei dati
personali.Commentario alla L.675/1996, Padova, Cedam
GIANNANTONIO
Ettore, (1999) Responsabilità
civile e trattamento dei dati personali, in Dir.inf, p. 1035
GIARDA
Raffaele, (2004) I diritti
degli utenti finali, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a
cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano,
Giuffrè, pp. 315 ss.
GIGLIONI
Fabio, (2004) Il servizio
pubblico nel sistema televisivo tra esigenze democratiche e riforma del titolo V
della Costituzione, in Diritto
Pubblico, n. 3, pp. 965 ss.
GIOVANNETTI Pierangelo,
(1996) La carta stampata e le reti:
Editori e giornalisti: che fare?, in Probl.inf.,
pp. 31 ss.
GIOVANNINI Giovanni,
(1991) Lealtà dell'informazione, in Dir.inf.,
pp.522 ss.
GIRAUDI
G. e RIGHETTINI M.S., (2001) Le
autorità amministrative indipendenti, Roma-Bari, Laterza
GITLIN Todd, (1994) L'antipolitica, di
Zapping in Zapping cresce il mostro, in Reset n.9, pp. 4 ss.
GIULIETTI Giuseppe, DEMATTE' Claudio, (1993) Dialogo sulla
televisione possibile, in MicroMega
n.4, pp. 117 ss.
GLISENTI P., PESENTI R.,
(1990) Persuasori e persuasi. I mass media
negli USA negli anni 90, Roma-Bari,
Laterza.
GOBBO Fabio e CAZZOLA Carlo,
(1996) Il sistema televisivo dopo i
referendum e di fronte alla «rivoluzione multimediale», in Politica
in Italia - Edizione 96 (a cura di M. Cacciagli e D.I. Kertzer, Bologna, il
Mulino, pp.257 ss.
GOBBO Fabio e
Salonico Tommaso, (1995) La
televisione nella competizione mulimediale, in il
Mulino, pp.626 ss.
GOBBO Fabio, (1992) Alcune
considerazioni globali sul "sistema dell'informazione", in Il futuro dell'informazione (a cura di G.Faustini), Trento,
Publiprint, pp.29 ss..
GOBBO
Maurilio, (1996) Il rilievo
costituzionale degli interessi coinvolti dalla propaganda politica nella
giurisprudenza della Corte suprema statunitense, in Quad.cost.,pp.435
ss.
GOBBO
Maurilio, (1997) La propaganda
politica nell'ordinamento costitu-zionale. Esperienza italiana e profili
comparatistici,Padova, Cedam
GOBBO
Maurilio, (1999) La disciplina
della propaganda elettorale nel sistema radiotelevisivo, in Informazione
e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.
677 ss.
GOLFARI Cesare,
(1994) Oltre la Mammì. Indirizzi e
materiali per una nuova disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e
privato, Milano, Il Sole-24 ore
libri.
GRANDI R.,
(1996), Prodi. Una campagna lunga un anno, Milano, Lupetti.
GRANDI Roberto,
(1996) Il regime discorsivo del
"nuovo" nella comunicazione politica italiana, in Comunicare
politica nel sistema dei media (a cura di S. Bentivegna), Genova, Costa
& Nolan Universitaria, pp. 91 ss.
GRANDINETTI Ottavio, (1994) Risorse
pubblicitarie, stampa, emittenza locale e "pay tv": le grandi assenti
nella decisione che ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 15
comma 4 l.n.223 del 1990, in Giur.cost.,
pp. 3758 ss.
GRANDINETTI Ottavio, (1996) Diritto
morale d'autore e opera multimediale nella
società dell'informazione, in Probl.inf.,
pp. 171 ss.
GRANDINETTI Ottavio, (1996) Il
diritto di rettifica, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in
Trattato di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 558 ss.
GRANDINETTI Ottavio, (1996) L’accesso, in Radiotelevisione, (a
cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 551 ss.
GRANDINETTI Ottavio, (1996) La tutela giuridica del prodotto
radiotelevisivo, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 529 ss.
GRANDINETTI Ottavio, (1997)
La nuova disciplina della televizione,
in Giorn.dir.amm., n.12, pp.1105 ss.
GRANDINETTI
Ottavio, (1999) Problemi
nuovi e nuovi obblighi dei concessionari nella disciplina della radiotelevisione
via etere terrestre. I soggetti privati, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 521 ss.
GRANDINETTI
Ottavio, (2002), TV: dalla
legge Maccanico al digitale, in Giorn.dir. amm., pag. 246-255
GRANDINETTI
Ottavio, (2003) Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e
d.d.l. Gasparri, in Giornale di Diritto Amministrativo - fasc. 2/03, in
atridonline.it
GRANDINETTI
Ottavio, (2003) La
radiotelevisione, in Trattato di diritto amministrativo (a cura di S.
Cassese), Milano, Giuffrè, 2° ed., pp. 2439 ss.
GRANDINETTI
Ottavio, (2003) Legge
Gasparri incostituzionale, "Liberazione", 25 giugno
GRANDINETTI
Ottavio, (2003) Mediaset, non
solo Retequattro, da "Europa", 29 ottobre
GRANDINETTI
Ottavio, (2003) Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e d.d.l.
Gasparri, in Giornale di
Diritto Amministrativo - fasc. 2/03, in atridonline.it
GRANDINETTI
Ottavio, (2004) Il riparto di
attribuzioni tra Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e Ministero nella
gestione delle radiofrequenze, in Costituzionalismo.it, 8 novembre
GRANDINETTI
Ottavio, (2004) Pluralismo e
concorrenza del sistema radiotelevisivo in un quadro tecnologico e normativo in
evoluzione, in MANETTI Michela (a cura di), Europa e informazione,
Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3, Napoli, ESI, pp. 43
ss.
GRANDINETTI
Ottavio, (2004) Profili
radiotelevisivi del Codice delle comunicazioni elettroniche, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 481 ss.
GRANDINETTI
Ottavio, (2004) Smog e
decreto "salva Rete4", in Articolo 21, 10 febbraio
GRASSI Sergio,
(1990) Considerazioni introduttive su
libertà di informazione e tutela dell'ambiente, in Nuove dimensioni dei diritti di libertà (Scritti in onore di P.
Barile), Padova, Cedam, pp.307 ss..
GRASSI Stefano,
(1994) Recenti problemi sull'ambito dei poteri conoscitivi della commissione
parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radio-televisisvi,
in Rapporto '93 sui problemi giuridici
della radiotelevisione in Italia (a cura di P. Barile e R. Zaccaria),
Torino, Giappichelli, pp. 425 ss..
GRASSI
Stefano, (1999) La
Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza sulla Rai: prospettive
di riforma, in Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato
di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova,
Cedam, pp.155 ss.
GRAZIADEI
Francesco, RIZZO Giuseppe, STAZI Andrea, (2005)
Reti e contenuti nella prospettiva della convergenza: scenari ed opzioni
aperte dallo sviluppo del digitale, in Dir. Inf., pp. 539 ss.
GRISOLIA
M.C., (2004) Alcune osservazioni sul recente rinvio del Capo dello
Stato della “legge Gasparri”, in forum di Quaderni costituzionali, 7
gennaio
GROLL L., (1980) Freedom and self-discipline
of the Svedisch Press, in Current
Sweden, n. 253.
GUADALUPI
Lapo, (1999) Il Consiglio
di amministrazione della Rai, in Informazione e Telecomunicazione di
R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da
G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.793 ss.
HÄBERLE Peter,
(1993) Le libertà nello Stato
costituzionale, Roma, la Nuova Italia Scientifica.
HÄBERLE Peter,
(1994) I diritti fondamentali nelle società pluraliste e la Costituzione del
pluralismo, in La democrazia alla fine
del secolo (a cura di Massimo Luciani), Roma-Bari, Laterza, pp. 95 ss..
HÄBERLE Peter,
(1997) La cittadinanza come tema di una
dottrina europea della costituzione, in
Riv.dir.cost., pp. 19 ss.
HABERMAS Jürgen e Charles Taylor, (1998) Multiculturalismo, Milano,
Feltrinelli
HABERMAS
Jűrgen, (2005) L’occidente
diviso, Roma-Bari, Laterza
HABERMAS Jürgen,
(1985), Etica del discorso, Bari,
Laterza
HABERMAS Jürgen,
(1992) Faktizität und Geltung,
Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag; trad.it. Fatti e norme, Milano, Guerrini e Associati, 1996
HABERMAS Jürgen, (1992) Morale,
diritto, politica, Torino, Einaudi
HABERMAS Jürgen, (1998) L'inclusione
dell'altro,
Milano, Feltrinelli
HABERMAS Jürgen, (1999) La
costellazione postnazionale, Milano,
Feltrinelli
HABERMAS Jürgen, (2001) Verità e
giustificazi, Roma-Bari, Laterza
HALLOWEN John H., (1995) The Moral Foundation of Democracy, Illinois, University of Cicaago
Press, 1954; trad.it. Il fondamento morale
della democrazia, Milano, Giuffrè.
HANLIN Bruce, KEEBLE Richard,
(1992) Responsabilità senza potere.
Autonomia ed etica professionale nel giornalismo inglese, in Uno
statuto per l'informazione, Trento, Publiprint, pp.55 ss.
HIBBERD
M., (2004) La Rai e il
governo di centro-destra: quale futuro per 50 anni di televisione pubblica?, in
Politica in Italia 2004, Bologna, il Mulino, pp.189 ss.
HOLTZ-BACHA Christina, (1986) Mitspracherecht für Journalisten. Redaktionsstatuten in Presse und
Rundfunk, Köln, Studienverlag.
HOLTZ-BACHA Christina,
(1992) La libertà di stampa interna 1970-1990:
gli statuti hanno vent' anni, in Uno
statuto per l'informazione (a cura di A.Agostini), Trento, Publiprint, pp.25
ss.
HULTEN O., (1984) Mass Media and State Support in Sweden, Udevalla.
HURARD Francois, (1999)
Regolamentazione del settore dell'emittenza:
la funzione delle authoritis, in AA.VV. Media
& Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio
d'Europa, Roma, Sapere 2000, pp.203 ss.
IMPRODA Alberto, (2000) Segni distintivi e domain names: un rapporto
conflittuale, in Dir.inf, p. 366
INFANTE Enrico, (1999) Satira:
diritto o delitto? , in Dir.inf, p. 373
ISAR Hervé, (1995) Le
service public et la communication audiovisuelle, Presses Universitaires d'Aix-en-Provence.
ISEPPI
Franco, BOSSI Vittorio, (1998) Il
ruolo e la missione del servizio pubblico radiotelevisivo e l’etica
dell’impresa, Roma-Torino, Rai-Eri
ISLE, (1970-1971), Libertà
di espressione e organizzazione radiotelevisiva, 2 vol.
ISSIM,
(2002)
Servizio pubblico e pluralismo televisivo nell'era digitate, Roma
18-19 novembre
ISSOM, (2003) "La
legge Gasparri al traguardo" - Roma, 8 ottobre 2003, Sala
Convegni del Monte dei Paschi di Siena (contributi di E.Manca, S.
Cassese, V. Zeno-Zencovich)
JACOBELLI
Jader, (1999) La
televisione ci aiuta ad evadere, per questo ne accettiamo l’irrealtà, in Telèma
n.16, pp. 59 ss.
JACOBELLI
Jader, (2003) Rai
e servizio pubblico, , in il Mulino n.409, p. 981
JÄGER Wolfgang, (1992) Fernsehen und
Demokratie - Scheinplebizitaere
Tendenzen und Repräsentation in den USA, Grossbritannien, Frankreich und
Deutschland, Verlag C.H. Beck, München.
JAKUBOWITZ Karol, (1999)
Economia dei media, in AA.VV. Media
& Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio
d'Europa, Roma, Sapere 2000, pp.151 ss.
JAKUBOWITZ Karol, (1999)
Media e democrazia, in AA.VV. Media
& Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio
d'Europa, Roma, Sapere 2000, pp.15 ss.
JONAS Hans, (1979), Das
Prinzip Verantwortung, Frankfurt am Main, Insel Verlag; trad.it. Il principio responsabilità.Un’etica per la civiltà tecnologica,
Torino, Einaudi, 1990
KAASE Max, SCHULZ Winfried (ed), (1989) Massenkomunication. Theorien, Methoden,Befunde, Koelner Zeitschrift
fur Soziologie und Sozialpsychologie, Sonderheft n.30, Westdeutscher Verlag.
KAISER J.H., (1979) La
libertà di stampa e di radiodiffusione della R.F.T., in La
libertà d'informazione, Torino, Utet, pp.107 ss.
KROKIDI MORETTI Spiridula,
(1992) Privacy e diritto all'informazione
nella corte inglese, in Rass.dir.civ.,
pp.536 ss.
LABRIOLA Silvano,
(1992) Un recente caso di applicazione
legislativa del diritto di accesso all'informazione del cittadino e dei
conseguenti doveri della pubblica amministrazione: l'art.14, L. 8 luglio 1986,n.349,
istitutiva del Ministero dell'ambiente, in Libertà di pensiero e mezzi di diffusione (1986), Padova, Cedam, pp.109
ss.
LAMBERTI Armando, (1998)
L’informazione televisiva tra diritto
comunitario e diritto interno, Milano, Giuffrè
LANCHESTER Fulco, (1995)
Riforme elettorali e forma di governo:
riflessioni sulle innovazioni istituzionali e i pericoli delle "democrazie
a basso rendimento", in Riforme
elettorali ( a cura di M.Luciani e M.Volpi), Roma-Bari, Laterza, pp.32
ss.
LANCHESTER Fulco, (1996)
La propaganda elettorale (e referendaria)
in Italia tra continuità sregolata e difficile rinnovamento, in Quad.cost.,
pp. 383 ss..
LANCHESTER
Fulco, (1996) La
propaganda elettorale (e referendaria) in Italia tra continuità sregolata e
difficile rinnovamento, in Quad.cost., pp. 383 ss.
LANZILLO Raffaella,
(1990) Le comunicazioni di massa, I .
Corso di diritto civile con appendice di materiali, Torino, Giappichelli.
LAVAZZA Andrea,
(1995) La toga e la verità, in il
Mulino, 1995, pp.1045 ss.
LAX Pierluigi,
(1989) Il diritto di rettifica
nell'editoria e nella radiotelevisione, Padova, Cedam.
LEHNER
Eva, (2004) La
riforma degli organi di governo della Rai, in MANETTI Michela (a cura
di), Europa e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico
europeo n.3, Napoli, ESI, pp. 201 ss.
LEISS A., PAOLOZZI L.,
(1995) Diritti e rovesci dell'informazione,
Roma, Sisifo
LESO
Erasmo, (1996) Alle origini
della parola “propaganda”, in Quad.cost., pp.337 ss.
LESSIG
Lawrence, (2005) Cultura
libera, Milano, Apogeo
LIPARI Nicolò,
(1991) L'informazione leale ed il diritto
ad essere informati, in Dir.inf.,
pp. 803 ss..
LIPPMANN W., (1995),
L’opinione pubblica, Roma, Donzelli, (tit. orig. (1922), Public Opinion, New York,
Mac Millan).
LIVOLSI M. E VOLLI U. (a cura di), (1995), La comunicazione politica tra prima e
seconda Repubblica, Milano, Angeli.
LIVOLSI M. E VOLLI U. (a cura di), (1997), Il televoto. La campagna elettorale in
televisione, Milano, Angeli.
LIVOLSI
Marino, VOLLI Ugo (a cura di),
(1995) La comunicazione politica tra prima e seconda repubblica, Milano,
Angeli
LOBELLO
Tiziana, (2005) L’informazione
nel diritto regionale, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 255 ss.
LÖFFLER M., RICKER M.A., (1986) Handbuch des Presserecht, München, C.H. Beck'sche
Verlagsbuchhandlung.
LOGROSCINO
Pierdomenico, (1999) Le situazioni
soggettive nella giurisprudenza costituzionale (diritto alla libera informazione
e televisione), in Trattato
amministrativo, diretto da G. Santaniello, XXVIII, Informazione e
telecomunicazioni, di R. Zaccaria, Padova, Cedam, pp. 71 ss.
LOIODICE A., (1999) Libertà di comunicazione e principi
costituzionali, in Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria,
in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, vol.
XXVIII, Padova, pp. 3 ss.
LOIODICE Aldo,
(1973) Problematica costituzionale
dell'informazione, Bari, Cacucci.
LOIODICE Aldo,
(1990) Libertà e società dell'informazione, in Problemi attuali di diritto pubblico, Bari, Cacucci, pp.135 ss.;
anche in Prosp.inf., n.1.
LOIODICE Aldo,
(1990) Profili costituzionali e legislativi dell'informazione, in Problemi
attuali di diritto pubblico, Bari , Cacucci, pp.151 ss..
LOIODICE Aldo,
(1990) Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattato
di diritto amministrativo diretto da G. Santaniello, vol. XV, tomo primo,
Padova, Cedam, pp.3 ss..
LOIODICE Aldo,
(1994) Organi di garanzia nel sistema radiotelevisivo italiano, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze,
Firenze 9-10 ottobre 1992, vol. I, pp.127ss.; ora in Rapporto '93 sui problemi giuridici
della radiotelevisione in Italia ( a cura di P. Barile e R. Zaccaria),
Torino, Giappichelli, pp. 92 ss..
LOIODICE
Aldo, (1999) Libertà di
comunicazione e principi costituzionali, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 3 ss.
LOIODICE
Aldo, (2005) Il diritto
all’informazione: segni ed evoluzione, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 23 ss.
LOMBARDI Claudio, (1995)
Authoritis e poteri neutrali, in Dem.dir.
nn.3-4, pp.417 ss.
LOMBARDI Giorgio,
(1970) Potere privato e diritti
fondamentali, Milano, Giuffrè.
LOMBARDI Giorgio,
(1992) Sistemi radiotelevisivi nel diritto costituzionale comparato, in Libertà
di pensiero e mezzi di diffusione (1986), Padova, Cedam, pp.80 ss..
LONGO
Erik, (2005) La tutela del
diritto all’informazione nell’”ordinamento della comunicazione”: il caso
dei comitati regionali per le comunicazioni, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 287 ss.
LOPATRIELLO
Stafania, CASSANO Giuseppe, (1998), Il telelavoro: profili giuridici e sociologici, in
Dir.inf., p. 379
LOSITO G.,
(1994) Il potere dei media, Roma, Nis.
LOSITO Gianni,
(1994) Il potere dei media, Firenze,
La Nuova Italia Scientifica.
LUCIANI Massimo (a
cura), (1994) La democrazia alla fine del secolo, Roma-Bari, Laterza.
LUCIANI Massimo, (1985)
Nuovi diritti fondamentali e nuovi
rapporti fra cittadino e pubblica amministrazione, in Riv.crit.dir.priv., pp.61 ss..
LUCIANI Massimo, (1989)
La libertà d'informazione nella
giurisprudenza costituzionale italiana, in Pol.dir., pp. 605 ss..
LUCIANI Massimo, (1992)
I diritti fondamentali come limiti alla
revisione della costituzione, in Libertà
e giurisprudenza costituzionale (a cura di V. Angiolini), Torino ,
Giappichelli, pp.121 ss..
LUCIANI Massimo, (1993)
Tramonto della sovranità e diritti
fondamentali, in Crit.marx. nuova
serie,n.5, pp. 20 ss..
LUCIANI Massimo, (1994)
Sui diritti sociali, in La
tutela dei diritti fondamentali davanti alla Corte costituzionale (a cura di
R.Romboli), pp.79 ss..
LUCIANI Massimo, (1995)
Sui diritti sociali, in Dem.dir.,
pp.545 ss..
LUCIANI Massimo, (1996)
L'antisovrano e la crisi delle
costituzioni, in Riv.dir.cost., pp.124
ss..
LUCIANI
Massimo, (2002) Cencelli
sull'etere, in La Stampa, 7 settembre
LUCIANI
Massimo, (2003) I margini
sono stretti, in La Stampa, 17 dicembre
LUCIANI
Massimo, (2004) Questioni di
democrazia, in La Stampa, 25 marzo
LUCIANO
Alessandro, (2004) Il nuovo ruolo
dell’Autorità nazionale di regolazione, in
PEREZ Rita (a cura di) , Il nuovo
ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè, pp.
55 ss.
MACCANICO A. e GHIDINI, (2003) Questo digitale terrestre non rispetta il pluralismo, in
Corriere della Sera, 24 settembre
MACCANICO
Antonio, (2003) Il diritto violato, in Europa, 5 dicembre
MACCANICO
Antonio, (2004) Gasparri2: soltanto un lifting, in Europa, 22 gennaio
MACRI’
Gianfranco, (2004) Riflessioni
sulla vicenda della Radio Vaticana, in MANETTI Michela (a cura di), Europa
e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3,
Napoli, ESI, pp. 255 ss.
MAFFETTONE Sebastiano,
(1995) Giornalisti, datevi un' (auto)
regolata, in Reset n. 15, marzo,
pp.45 ss.
MAGI Giorgio, (1990) La
radio e la televisione nell'organizzazione europea, Padova, Cedam.
MAMMONE
Michele, (1999) L’autodisciplina
pubblicitaria. La pubblicità comparativa, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI
Laura (a cura di), Diritto della comunicazione pubblicitaria, Torino,
Giappichelli, pp. 113 ss.
MANCINI P. e MAZZOLENI G. (a cura di), (1995), I media scendono in campo, Roma,
Eri-Vqpt.
MANCINI Paolo (a cura),
(2001) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale,
Roma-Bari, Laterza
MANCINI Paolo, (
1997) Il “public journalism”, in Probl.inf.,
pp133 ss.
MANCINI Paolo,
(1994), Sussurri e grida dalle Camere.
L'informazione politico-parlamentare
in Italia, Milano, Angeli
MANCINI Paolo,
(1996), Manuale di comunicazione pubblica,
Roma-Bari, Laterza
MANCINI Paolo, (2000), Il sistema fragile. I mass media in Italia tra
politica e mercato, Roma, Carocci.
MANCINI
Paolo, Hallin D.C., (2004) Modelli
di giornalismo, Roma-Bari, Laterza
MANCINI Paolo, PELLEGRINI Cristina, (1994) Il
"popolo" dei giornalisti italiani, in Probl.inf., pp. 199 ss. .
MANETTI M., La libertà di manifestazione del
pensiero,
in R. Nania - P. Ridola (a cura
di), I diritti costituzionali, vol. II, Torino, Giappichelli, 2001.
MANETTI
Michela (a cura di), (2004) Europa
e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3,
Napoli, ESI
MANETTI
Michela, (2004) La riforma
del sistema radiotelevisivo, in MANETTI Michela (a cura di), Europa
e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3,
Napoli, ESI, pp. 5 ss.
MANETTI
Michela, (2005) Libertà di
pensiero e negazionismo, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 41 ss.
MANNA Adelmo, (1991) Il
sistema sanzionatorio del Giurì per la lealtà dell'informazione, in Dir.inf.,
pp.530 ss..
MANNA Adelmo, (1999) Tutela penale dell'onore, cronaca giudiziaria e
diffusione di dati concernenti fatti giudiziari, in Dir.inf, p. 271
MANNONI
S., (2003) In punta di dottrina, in Il Foglio, 17 dicembre
MANSERVISI
Roberto, (2004) Giornalismo e
regole dell’informazione, Bologna, Bonomia University Press
MANTOVANI Marco, (2000) Le fattispecie penali della l. n. 675/96 e le
posizioni di garanzia, in Dir.inf,
p. 567
MANZELLA Andrea, (2003) Il
pluralismo immaginario della legge Gasparri, in La Repubblica 27 settembre
MANZELLA
Andrea, (2003) Tv, lo
spirito delle leggi che la politica ha tradito, in La Repubblica, 26
novembre
MARCOALDI Franco, (1996)
Kant e Constant: un duello per la verità,
in La Repubblica, 9 aprile
MARINI R. E RONCAROLO F., (1997), I media come arena elettorale. Le elezioni politiche
1996 in tv e nei giornali, Roma, Eri-Vqpt.
MARLETTI Carlo A.,
(1995) Comunicazione, in Alla ricerca
della politica. Voci per un dizionario (a cura di Angelo d'Orsi), Torino,
Bollati Boringhieri.
MARLETTI Carlo A.,
(1995) I media e la politica, in Politica
italiana. Dizionario critico 1945-95 (a
cura di G. Pasquino), Roma-Bari,
Laterza, pp. 433 ss..
MARRAMAO
Giacomo, (2003) Passaggio a
Occidente, Torino, Bollati- Boringhieri
MARTINELLI
Biancamaria, (2004) Il nuovo
ordinamento delle comunicazioni e
il mercato della telefonia mobile, in
PEREZ Rita (a cura di) , Il
nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè, pp. 61 ss.
MARTINI Carlo M., (1991)
Il lembo del mantello, Milano, Centro
Ambrosiano.
MARTINI Carlo M., (1993)
Dialogo con il televisore, Roma,
L’Unità.
MARTINOTTI Guido,
(1992) Informazione e sapere, Milano,
Anabasi.
MARTINOTTI Guido,
(1994) Italia, se questa è una democrazia, in Reset n. 8, pp. 62 ss..
MARTIS Laura, (1998) Abusiva utilizzazione economica dell'immagine altrui:
danni e criteri risarcitori, in Dir.inf., p. 310
MARTURANO Marco,
(1996) Scomunicanti e scomunicati nell'anno dell'alternanza. Telepolitica e
pubblico nella campagna elettorale '96, in Probl.inf., n.3, pp. 284 ss.
MASELLI F., (1990) Non
sono indispensabili i codici "scritti" di etica, in OG-informazione,
n.91.
MASSA A., (1999),
Giovani e comunicazione elettorale, Torino, L’Harmattan Italia.
MASSARI Oreste,
(1995) Italia, democrazia maggioritaria?
Sfide e pericoli della transizione italiana, Genova, Costa & Nolan.
MASTROIANNI R., (1996) Competenza normativa comunitaria ed
internazionale, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp.
69 ss.
MASTROIANNI
Roberto, (1999) La revisione della direttiva “televisione senza
frontiere”, in Drt n.1, pp. 185 ss.
MASTROIANNI
Roberto, (2004) I
“vincoli” europei nella definizione della struttura del sistema
radiotelevisivo e della missione del servizio pubblico, in MANETTI
Michela (a cura di), Europa e informazione, Quaderni della Rassegna
di diritto pubblico europeo n.3, Napoli, ESI, pp. 69 ss.
MASTROIANNI Roberto, (
1999) La revisione della direttiva “televisione senza frontiere”,
in Drt, pp. 185 ss.
MASTROIANNI Roberto, (1996) Competenza normativa comunitaria ed
internazionale, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 69 ss.
MASTROIANNI Roberto, (1996) Le nuove forme di pubblicità, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 382 ss.
MASTROIANNI Roberto,
(1999) La revisione delle direttiva
"Televisione senza frontiere", in DRT,n.1
MASTROIANNI
Roberto, (2003) La riforma
Gasparri e le richieste del Colle, in la Repubblica, 31 dicembre
MASTROIANNI
Roberto, (2004) Legge
Gasparri, sulle telepromozioni il messaggio di Ciampi era chiaro, in
Articolo 21, 15 gennaio
MASTROIANNI
Roberto, (2004) Riforma del
sistema radiotelevisivo italiano e diritto europeo, Torino, Giappichelli
MASTROIANNI
Roberto, (2005) La disciplina
in materia di televisione tra diritto interno e diritto comunitario, in
MORBIDELLI G. e DONATI F. (a cura di),
L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e
diritto comunitario, Torino, Giappichelli, pp. 81 ss.
MATTELART Armand, (1994) La
communication-monde. Histoire de idées
et de stratégies, Paris, Editions La Découverte, 1991; trad.it. La
comunicazione mondo, Milano, il Saggiatore.
MATTELART Armand, (1995)
I nuovi scenari della comunicazione
mondiale, in Le Monde diplomatique-il
manifesto, settembre, pp. 30 ss.
MAZZA Rita, (1999)
Diffusione televisiva e disciplina comunitaria della concorrenza, Torino,
Giappichelli
MAZZATOSTA Teresa M., CONTALDO Alfonso, (1994) Lo schermo del
presidente. Il sistema televisivo "pubblico" statunitense, Roma,
Seam.
MAZZOLENI G. (1998), La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino.
MAZZOLENI
Gianpietro e VIGEVANO Giulio Enea, (2005)
La televisione in Europa: regolamentazione, politiche e indipendenza –
Italia, in http://www.lsdi.it/documenti/media_ita2.pdf
MAZZOLENI Gianpietro,
(1994) La Rai tra ristrutturazione e
risanamento, in Politica in Italia-Edizione
94 (a cura di C.Mershon e G.Pasquino), pp. 247 ss..
MAZZOLENI Gianpietro,
(1995) La comunicazione politica tra la Prima e la seconda Repubblica, in Comunicare
nella metropoli (a cura di R.
Catanzaro e P. Ceri), Torino, Utet libreria-Telecom,
pp. 35 ss..
MAZZOLENI Gianpietro,
(1995) Per una cultura della responsabilità, presentazione a D. McQuail, I
media e la democrazia, Bologna, il Mulino, pp.7 ss..
MAZZOLENI Gianpietro,
(1996) Da una repubblica dei partiti ad una dei media? Il nuovo ruolo dei media
nell'arena politica italiana, in Comunicare
politica nel sistema dei media (a cura di S. Bentivegna), Genova, Costa
& Nolan Universitaria, pp. 157 ss.
MAZZOLENI
Gianpietro, (1998) La comunicazione politica, Bologna, il Mulino
MC QUAIL Denis,
(1995) Media performance. Mass
Communication and the Pubnlic Interest, London, Newbury Park, New Delhi,
Sage Publications, 1992; trad.it. I media
e la democrazia, Bologna, il Mulino.
MEGNA Federico,
(1992) L'internazionalizzazione dei
mercati. Fussi di capitale e flussi di prodotto, in Il futuro della informazione (a cura di G. Faustini), Trento,
Publiprint, pp.131 ss..
MELE Marco, (1992) Vecchie
differenze scompaiono, nuove differenze emergono: alcuni cenni sulle
trasformazioni del mondo dei media, in Il
futuro dell'informazione (a cura di G.Faustini), Trento, Publiprint, pp. 35
ss..
MELE Marco, (1993) La TV italiana: in
trattativa perenne con il potere politico, in il Mulino, n.345, pp.134 ss..
MELE
Marco, (2005) La bufala
digitale. Cinque punti per un dibattito dei media in Italia, in Problemi
dell’informazione, pp. 5 ss.
MENDUNI Enrico, (1996)
Authority e televisione, una scadenza da
non mancare, in il Mulino, pp. 913
ss.
MENDUNI Enrico, (1996)
Il sistema delle comunicazioni: verso una
modernizzazione senza sviluppo, in il
Mulino, pp. 329 ss.
MENDUNI Enrico,
(1996) La più amata dagli italiani. La
televisione tra politica e telecomunicazioni, Bologna, il Mulino.
MENDUNI Enrico,
(1998) Il giornale taglia e incolla,
in il Mulino, pp.271 ss.
MENDUNI Enrico,
(1998) La televisione, Bologna, il
Mulino
MENDUNI Enrico, (2001) Il mondo della radio. Dal transistor a
Internet, Bologna, il Mulino
MENDUNI
Enrico, (2002) Televisione
e società italiana 1975-2000, Milano, Bompiani
MENDUNI
Enrico, (2002) I linguaggi
della Radio e della televisione, Roma-Bari, Laterza
MENDUNI
Enrico, (2003) Radio Days:
sviluppi e potenzialità del mezzo radiofonico, in il Mulino n.409,
pp. 860 ss.
MENESINI Vittorio, (1995)
Introduzione al Diritto industriale. La
libertà espressiva e i suoi principi, Torino, Giappichelli.
MENSI
Maurizio, (2004) I rapporti tra
l’Autorità nazionale di regolazione e la Commissione europea nel nuovo quadro
normatino, in PEREZ Rita (a cura
di), Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè, pp. 43
ss.
MERLINI
Stefano, (2005) Sulla
“privatizzazione” della Rai, in Quaderni costituzionali, n. 3, pp. 639
ss.
MERUSI Fabio, (1970) Servizio pubblico, in Nss.D.I., vol.XVII,
Torino, Utet
MERUSI Fabio, (1987) I servizi pubblici negli anni ’80, in
Il diritto amministrativo negli anni ’80. Atti del XXX Convegno di studi di
scienza dell’amministrazione (Varenna 20-22 settembre 1984), Milano,
Giuffrè, pp. 137 ss.
MERUSI
Fabio, (2005) Il diritto
amministrativo comune delle comunicazioni elettroniche. Il contraddittorio sil
“progetto” dalla proprietà all’impresa, in
MORBIDELLI G. e DONATI F. (a cura di), L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto
interno e diritto comunitario, Torino, Giappichelli, pp. 7 ss
MESTMACKER J., BREMER E., ESSER M., HOFFMANN M., (1992) La disciplina
della radiotelediffusione in Germania, in La radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi
di Firenze, Firenze 9-10 ottobre,
vol. II.
MEZZANOTTE Carlo,
(1968) Libertà di manifestazione del
pensiero, libertà negativa di associazione e Ordine pofessionale dei
giornalisti, in Giur.cost., pp.1561
ss..
MICCIO Mauro e MELE Marco,
(1997) Le televisioni del futuro,
Milano, Spoerling& Kumpfer Editori
MICHETTI
Michela, (2005) Disciplina
dei “mezzi” e libera manifestazione del pensiero, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 307 ss.
Minerva Massimiliano, (1998) Verso l'integrazione dei sistemi informativi pubblici:
la rete unitaria della pubblica amministrazione, in Dir.inf., p.
623
MIRABELLI
Cesare, (2003) Tetti
pubblicitari e pluralismo le garanzie non sono sufficienti (intervista a M.
Galluzzo), in Corriere della Sera, 30 luglio
MODUGNO Franco (a
cura), (1997) Par condicio e Costituzione,
Milano, Giuffrè
MODUGNO Franco,
(1991) La tutela dei "nuovi
diritti", in Nuovi diritti
dell'età tecnologica (a cura di F.Riccobono), Milano, Giuffrè, pp.89 ss.
MODUGNO Franco,
(1995) I “nuovi diritti” nella Giurisprudenza Costituzionale, Torino,
Giappichelli.
MONNI PIERO, (1990) L'informazione.
Un diritto, un dovere, Roma, Edizioni della Guida Monaci.
MONTALBANO
Marco, (1998) Ente pubblico e titolarità
del software ideato dal dipendente , in Dir.inf., p. 971
MONTANELLI Indro, (1995) Una voce poco fa,
Bologna, il Mulino.
MONTELEONE Franco,
(1993) Storia della radio e della
televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi 1922-1992,
Venezia, Marsilio.
MONTELLA
Giovanna, (2004) La
collaborazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
all’attuazione della disciplina
comunitaria, in MANETTI Michela (a cura di), Europa e
informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3,
Napoli, ESI, pp. 189 ss.
MONTESI
Giuseppe, (2005) L’ambigua
privatizzazione della Rai, in http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=1443&uid=34b670c67f667e3f3963aa58b15f6718
MORBIDELLI
G. DONATI F. (a cura di), (2003) Comunicazioni:
verso il diritto della convergenza?, Torino, Giappichelli
MORBIDELLI
G. e DONATI F. (a cura di),
(2005) L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e
diritto comunitario, Torino, Giappichelli
MORCELLINI Mario (a
cura di), (1995) Elezioni di Tv,
Genova, Costa & Nolan-universitaria.
MORCELLINI Mario, (1996)
La televisione italiana, Roma, Stampa
alternativa.
MORCELLINI Mario, (1996)
La tv dell'incertezza, in Probl.inf.,
n.3, pp. 301 ss.
MORGANTI Franco,
(1996) Il travaglio delle regole, in
Il Sole-24Ore, 10
marzo 1996
MORRESI Enrico, (1997)
Etica e deontologia del giornalismo:
quanti studi fuori d’Italia, in Probl.inf.,
pp. 571 ss.
MORTATI C., La libertà di stampa in regime democratico (1947),
in Raccolta di scritti, vol. III, Milano, Giuffrè, 1972.
MORTATI Costantino,
(1975) Art.1, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Bologna-Roma,
Zanichelli-Il Foro italiano, pp. 1 ss..
MOSCONI Franco,
(1992) Multimedialità ed oligopolio nel
mercato dell'informazione, in Il
futuro della informazione (a cura di G.Faustini), Trento, Publiprint, pp.69
ss..
MUCHETTI
M., (2004) Privatizzazione,
il rischio di una vendita al ribasso, in Corriere della sera, 7 luglio
MÜNKER Stefan, ROESSLER
Alexander (a cura di), (1999) Televisionen, Frankfurt am Main,
Suhrkamp Verlag
MUOLO
Anna Maria, (1999) Il sostegno
dello Stato alla Stampa e all’editoria, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 1011 ss.
MURIALDI Paolo,
(1986) Storia del giornalismo italiano,
Torino, Gutemberg .
MURIALDI Paolo,
(1987) Dibattito sull'Ordine dei giornalisti: 2) Perché sono abolizionista,
in Probl. inf., pp.561 ss..
MURIALDI Paolo,
(1992) Crisi della partitocrazia e giornalismo, in Probl.inf., pp.437 ss..
MURIALDI Paolo,
(1994) Maledetti "Professori". Diario di un anno in Rai, Milano,
Rizzoli.
MURIALDI Paolo,
(1994) Sì, il giornalismo è viziato, in il Sole-24 ore, 16
novembre.
MURIALDI Paolo,
(1995) E' un Ordine da cambiare, in il
Sole-24 ore, 31 agosto.
MURIALDI Paolo,
(1995) Il giornalismo che cambia, in Probl.inf.,
pp.407 ss.
MURIALDI Paolo,
(1995) La stampa italiana dalla liberazione alla crisi di fine secolo, Roma-Bari,
Laterza.
MURIALDI Paolo,
(1996) Le colpe e le pene del giornalismo, in Probl.inf., pp.5 ss..
MURIALDI Paolo, (1996)
Storia del giornalismo italiano,
Bologna, il Mulino
MURIALDI Paolo, (1998)
Giornali e giornalisti in crisi. Cosa
dicono le voci di dentro, in Probl.inf.,
pp.3 ss.
MURIALDI Paolo, (1998)
Il giornale, Bologna, il Mulino
MUSELLA Alessandro, (1998) Il contratto di outsourcing del sistema informativo,
in Dir.inf., p. 857
MUSIO Antonio, (1999) La
pubblicità comparativa alla luce della direttiva 97/55/ CE, in Dir.inf, p.
167
NATALE A. L., (1990), Mass media e politica. Un contributo bibliografico,
Roma, Rai-Documentazione e Studi.
NATOLI Roberto, (1999) La critica cinematografica e i suoi (crescenti) limiti,
in Dir.inf, p. 909
NATOLI Roberto, (2000) Sulla responsabilita` dell’editore TV per le
espressioni diffamatorie pronunziate da un ospite « in studio » di una
trasmissione « in diretta », in Dir.inf, p. 287
NEGROPONTE Nicholas,
(1995) Being Digital, New York, 1995;
trad.it. Essere digitali, Milano,
Sperling & Kupfer Editori.
NICODEMO Silvia, (2000) Il codice di “deontologia giornalistica”: una fonte
atipica?, in Dir.inf., pp. 85 ss.
NICODEMO Silvia, (2000) Il codice di « deontologia giornalistica »: una
fonte atipica? , in Dir.inf, p. 85
NIRO
Raffaella, (2004) Ordinamento
delle comunicazioni e Regioni, in MANETTI Michela (a cura di), Europa
e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3,
Napoli, ESI, pp. 147 ss.
NOAM Eli, (1991) Television in Europe, New York -
Oxford, Oxford University Press.
NORRIS P.,
CURTICE. J., SANDERS D., SCAMMELL M., SEMETKO H., (1999), On Message. Communicating the Campaign,
London, Sage.
NOVELLI S.,
URBANI G., (1997), Dizionario
della seconda Repubblica, Roma, Editori Riuniti.
NOZICK Robert,
(1997) La possibile oggettività, in Il
Sole-24 Ore, 2 febbraio
OCCORSIO Eugenio, (1996)
Giornali USA, che disastro, in la
Repubblica, 21 ottobre
ODDI
A., (2003) La
"legge Gasparri", il pluralismo e il miraggio digitale, in Costituzionalismo.it
OLIVERIO FERRARIS; (1997)
Grammatica televisiva. Pro e contro la Tv,
Milano, Raffaello Cortina
Editore
OLIVI B. e SOMALVICO
B., (2003) La nuova babele elettronica, Bolzano, il Mulino
ONIDA Valerio,
(1995) Se la propaganda si fa
invadente, in Il
Sole-24 Ore, 29 marzo.
ONIDA Valerio, (1994)
Editoriale del n. 3 di Quad.cost.,
pp. 347 ss..
ONIDA Valerio,
(1995) Consulta ambigua sulla «par
condicio», in Il Sole-24 Ore, 24
maggio.
ONIDA Valerio,
(1995) Relazione introduttiva della
Parte II, "Il quadro italiano: Le prospettive di riforma", in La
televisione fra autonomia e controlli. Strutture di governo e garanzie del
sistema televisivo ( a cura di V.Roppo), Atti del convegno di Genova 7-8
aprile, Padova, Cedam, pp. 75 ss.
ONIDA Valerio,
(1995) Se la propaganda si fa invadente,
in Il Sole-24 Ore, 29 marzo
ONIDA
Valerio, (2004) La
Costituzione, Bologna, il Mulino
ONIDA
Valerio, (2005) La legge è
chiara: Mocci è “incompatibile”, in Sole “24ORE”, 9 agosto
OPEN
SOCIETY INSTITUTE (OSI), (2005) Television
across Europe: regulation, policy and indipendence, Monitoring Report 2005,
in http://www.soros.org/initiatives/media/articles_publications/publications/eurotv_20051011 , RAPPORTO ITALIA: MAZZOLENI Gianpietro e VIGEVANO Giulio
Enea, La televisione in Europa: regolamentazione, politiche e
indipendenza – Italia, in http://www.lsdi.it/documenti/media_ita2.pdf
ORECCHIA R., (1976) Il
diritto come ordinamento. Informazione e verità nello Stato contemporaneo,
Atti del X Congresso della Società italiana di filosofia giuridica e politica
(Bari, 3/5 ottobre 1976), Milano, Giuffrè.
ORRENTINO
Federico, (2003) Costituzione
aggirata col trucco del digitale (intervista di V.Polchi), in la Repubblica
5 dicembre
ORTINO Sergio e Pernthaler P.,
(1997) EuroparegionTirol/Euregio Tirolo, Bolzano Accademia Europea
ORTINO Sergio,
(1999) Il nuovo Nomos della Terra, Bologna,
il Mulino
ORTOLEVA P., (1994), Guerra e mass media. Strumenti e modi della
comunicazione in un contesto bellico, Napoli, Liguori.
ORTOLEVA
Peppino, (2005) Il declino
industriale del sistema dei media italiano, in
Problemi dell’informazione, n.3, pp. 265 ss.
OTTONE Piero, (1996) Preghiera
o bordello, Milano, Longanesi.
OTTONE Piero, (1997) Rivoluzione
in prima pagina, in la Repubblica,
24 febbraio
Pace A. - Petrangeli F., (2002) Diritto di cronaca e di critica, in Enc.
dir. (Agg. V), 303-339.
PACE
A., L. CARLASSARE, F. BASSANINI, N. LIPARI, P. CARETTI, M. RAVERAIRA, R.
MASTROIANNI, O. GRANDINETTI, L. LANFRANCHI, R. ZACCARIA E ALTRI (documento) - Legge Gasparri: Quattro volte incostituzionale
PACE
Alessandro, (1979), Liceità “condizionata” delle emittenti locali e disciplina
pubblica dell’impresa radiotelevisiva privata,in DRT, pp. 28 ss.
PACE Alessandro,
(1983) Stampa, giornalismo,
radiotelevisione. Problemi costituzionali e indirizzi di giurisprudenza,
Padova, Cedam.
PACE
Alessandro, (1987), La radiotelevisione in Italia con particolare riguardo all’emittenza
privata,in Riv.trim.dir.pubbl.,pp.
615 ss.
PACE Alessandro,
(1993) Comunicazioni di massa, in Enc.sc.soc.,
Roma, Treccani, pp.171 ss..
PACE Alessandro,
(1993) Diritti "fondamentali" al di là della Costituzione?, in Pol.dir.,
pp.3 ss..
PACE Alessandro,
(1993) Libertà "del" mercato e "nel" mercato, in Pol.dir.,
pp.327 ss..
PACE Alessandro,
(1993) Nuove frontiere della libertà di "comunicare riservatamente"
(o, piuttosto, del diritto alla riservatezza)?, in Giur.cost., pp. 742 ss..
PACE Alessandro,
(1995) La società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo:
impresa come "sostanza" e proprietà pubblica come mera
"forma", in Giur.cost.,
pp. 12 ss..
PACE Alessandro,
(1995) La televisione pubblica in Italia, in Foro it., V, pp. 246 ss..
PACE Alessandro,
(1995) La tutela giurisdizionale dell'utente radiotelevisivo,
in Dir.inf., pp.569 ss..
PACE Alessandro,
(1995) No alla Rai privata, in la
Repubblica, 1 giugno.
PACE
Alessandro, (1995), La televisione pubblica in Italia, in Foro it., V, pp. 245 ss.
PACE Alessandro,
(1996) Ineleggibilità, incompatibilità e
conflitto di interessi dei parlamentari e dei titolari di organi di governo,
in Democrazia e cariche pubbliche (a cura di S. Cassese e B.G.
Mattarella), Bologna, il Mulino, pp.53 ss..
PACE Alessandro, (1997), Il sistema televisivo italiano, in
Pol. dir., pp. 109 ss.
PACE
Alessandro, (2003) Perché non è costituzionale il ricorso a un decreto
legge, in Europa, 17 dicembre
PACE Alessandro, (2003) A. Pace: oltre ai nodi costituzionali l'impasse della
direttiva europea, , in Il Sole 24 ore, 1 ottobre
PACE
Alessandro, (2004) Legge Gasparri e Corte costituzionale, in
Costituzionalismo.it, 30 luglio
PACE
Alessandro, (2004) L'ordinamento della Comunicazione, in Associazione
Italiana dei Costituzionalisti/Materiali/anticipazioni (
associazionedeicostituzionalisti.it )
PACE
Alessandro, (2004) Verso la fine del servizio pubblico radiotelevisivo?,
in eius.it, 12 maggio
PACE
Alessandro, (2004) Le sfide
del costituzionalismo nel XXI secolo, in Costituzionalismo.it
PACE
Alessandro, (2004) Verso la fine
del servizio pubblico radiotelevisivo?, in MANETTI Michela (a cura
di), Europa e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico
europeo n.3, Napoli, ESI, pp. 9 ss.
PACIULLO
Giovanni, (2000) La pubbilicità
comparativa nell’ordinamento italiano, in Dir.inf., pp. 113 ss.
PAISSAN
Mauro (a cura di), (2003) Privacy
e giornalismo. Diritto di cronaca e diritti dei cittadini, Roma, Garante per
la protezione dei dati personali
PAJNO Alessandro,
(1991) Giornalisti e pubblicisti
(Disciplina professionale. Rapporto di lavoro e previdenza sociale), in Dig.disc.pubbl.,
vol. VII, pp.175 ss., Torino, Utet.
PALADIN Livio,
(1979) Problemi e vicende della libertà
d'informazione, in La libertà
d'informazione, Torino, Utet.
PALADIN Livio,
(1992) Libertà di pensiero e libertà d'informazione: le problematiche attuali,
in Libertà di pensiero e mezzi di
diffusione (1986), Padova, Cedam, pp. 9 ss..
PALADIN Livio,
(1994) Perchè i costituzionalisti si occupano di televisione, in Rapporto
'93 sui problei giuridici della radiotelevisione in Italia (a cura di P.
Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp. 389 ss..
PALERMO Francesco,
(1999) Il potere estero delle regioni.
Ricostruzione in chiave comparata di un potere interno alla costituzione
italiana, Padova, Cedam
PALERMO Francesco,
(1999) L'Alto Adige fra tutela dell'etnia
e governo del territorio, in il
Mulino, pp. 671 ss.
PALMIERI
N.W., (2003) Diritto
della comunicazione e dell'informazione, Padova, Cedam
PANCHERI
G., (2003) I punti di
dibattito del ddl Gasparri, 6 novembre, in Federalismi.it
PANDISCIA Antonio,
(1992) Costituzionalità e funzione dell'
Ordine, in Viali A. e Faustini G., La
professione di giornalista e il suo ordinamento, Roma, Consiglio Nazionale
Ordine dei Giornalisti, Centro di Documentazione giornalistica, pp.337 ss..
PANEBIANCO Angelo, (1995)
L'Italia che non c'è, Milano, Rizzoli.
PANEBIANCO Angelo,
(1997) Potere, mass media e sogni di
regime, in Corriere della Sera, 10
marzo.
PANEBIANCO Angelo,
(1997) Potere, mass Media e sogni di
regime, in Corriere della Sera, 10
marzo
PANEBIANCO Angelo, (2004) Il potere, lo stato, la libertà, Bologna,
il Mulino
PANSA Giampaolo,
(1992) I bugiardi. Tivù, giornali e
partiti nell'Italia delle tangenti e della mafia, Milano, Sperling &
Kupfer Editori.
PANSA Giampaolo,
(1992) Il giornalismo di Regime, in MicroMega,
n.5, pp.209 ss..
PAPUZZI Alberto,
(1993) Manuale del giornalista. Tecniche e
regole di un mestiere, Roma, Donzelli Editore.
PARDOLESI Roberto,
(1995) Pluralismpo esterno ( non più di
una rete a testa?) per l'etere privato, in Foro it., I, pp.5 ss..
PARIGI Andrea, (1996) I limiti qualitativi alla pubblicità
commerciale, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 582 ss.
PARIGI
Andrea, (1999) Diritto
all’informazione dei consumatori ed utenti: nuova frontiera della pubblicità
commerciale?, in Drt n.2,
pp. 55 ss.
PARIGI
Andrea, (1999) Tutela degli
utenti o utenti sotto tutela?(Il difficile passo dalla affermazione dei principi
alla zionabilità degli interessi degli utenti radiotelevisivi), in Informazione
e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.
600 ss.
PARIGI Andrea,
Il contenuto dei messaggi pubblicitari
radiotelevisivi tra disciplina del mezzo e regolamentazione generale della
pubblicità ingannevole, in Dir.inf.,
1993, pp. 17 ss..
PASQUINO G. (a cura di), (1993), Votare un solo candidato, Bologna, Il
Mulino.
PASQUINO G. (a cura di), (1995), La politica italiana. Dizionario critico
1945-1995, Roma-Bari, Laterza.
PASQUINO Gianfranco (a
cura), (1987) Mass media e sistema
politico, Milano, Angeli.
PASQUINO Gianfranco, (1992)
La nuova politica, Roma-Bari,
Laterza.
PASQUINO Gianfranco,
(1992) Ora il lettore è in grado di
pretendere un'informazione sempre più corretta, in l'Unità, 12 settembre.
PASQUINO Gianfranco, (1995)
L' opposizione, Roma-Bari,
Laterza.
PASQUINO Gianfranco, (1995)
Mandato popolare e governo, Bologna,
il Mulino.
PASQUINO Gianfranco,
(1996) Gli spot? Più chiari più belli,
in L'Unità, 18 marzo
PASQUINO Gianfranco, (1996)
Il governo di Lamberto Dini,
in Politica in Italia-1996, Bologna,
il Mulino.
PASQUINO Gianfranco, (1997)
La democrazia esigente, Bologna, il
Mulino.
PASQUINO
Gianfranco, (2002) Il sistema
politico italiano, Bologna, Bonomia University Press
PASQUINO
Gianfranco, (2003) Sistemi
politico comparati, Bologna, Bonomia University Press
PATTERSON Thomas E.,
(1996) La logica dei media: la critica
come tema della copertura giornalistica, in Comunicare politica nel sistema dei media (a cura di S. Bentivegna),
Genova, Costa & Nolan Universitaria, pp. 45 ss..
PEDRAZZA GORLERO Maurizio,
(1988) Giornalismo e Costituzione,
Padova, Cedam.
PEDRAZZA GORLERO Maurizio,
(1992) Libertà costituzionali e democrazia interna nelle formazioni sociali,
in Libertà e giustizia costituzionale
(a cura di V. Angiolini), Torino, Giappichelli, pp.163 ss., anche in Dir.soc.
1993, pp.257 ss..
PEDRAZZA
GORLERO Maurizio, (1999) L’informazione
giornalistica e il pluralismo interno, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 941 ss.
PELAGGI
Erminia, (1999) La
legislazione dei paesi dell’Unione europea in materia di pubblicità
ingannevole, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto
della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp.59 ss.
PELINKA Anton,
(1996) Euregio tirolese; un fantasma o una
chance?, in il Mulino,n.4
PELLEGRINO Bruno,
(1992) RAI S.p.a.. Una holding della
comunicazione per la terza fase del sistema audiovisivo italiano, Milano, Il
Sole -24 ore Libri.
PELLICANÒ Gerolamo, (1998) I casi di esclusione del consenso nel trattamento dei
dati personali, in Dir.inf., p.
933
PENNACCIULLI
Cecilia, (1999) Accesso
all’etere e libertà di diffusione attraverso il mezzo radiotelevisivo, in
Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di
diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam,
pp. 561 ss.
PEREZ LUÑO Antonio Enrique,
(1991) Le generazioni dei diritti umani,
in Nuovi diritti dell'età tecnologica"
(a cura di F. Riccobono), Milano, Giuffrè, pp.139 ss..
PEREZ
Rita (a cura di) , (2004) Il
nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè
PEREZ
Rita, (2004) Disciplina europea delle comunicazioni elettroniche e
ordinamento nazionale, in PEREZ Rita (a cura di) , Il nuovo
ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè, pp.
1 ss.
PERRAZZELLI Alessandra, (1999) I sistemi UMTS: quale regolamentazione? , in Dir.inf,
p. 871
PERRUCCI
A. e RICHERI G. ( a cura di),
(2003) Il mercato televisivo nel contesto europeo, Bologna, Il Mulino
PERRUCCI
Antonio, (2005) Le analisi di
mercato previste dal nuovo quadro regolamentare: prime considerazioni di
carattere economico e regolamentare, in
MORBIDELLI G. e DONATI F. (a cura di),
L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e
diritto comunitario, Torino, Giappichelli, pp. 101 ss.
PERTICI
A., (2002) Il
conflitto di interessi, Torino, Giappichelli
PESCE
Giovanni, (2004) Tutela
giurisdizionale avverso i provvedimenti amministrativi e sanzionatori, e
souzioni non giurisdizionali per la definizione delle controversie tra imprese,
in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 406 ss.
PETERS Bettina, (1999)
Diritti e responsabilità dei
professionisti dei media: diritto ed etica, in AA.VV. Media & Democrazia. I media "cani da guardia pubblici",
Consiglio d'Europa, Roma, Sapere 2000, pp.91 ss.
PICCIONI
Daniela, (2005) La libertà
di non informare, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 341 ss.
PICOTTI Lorenzo, (1999) Profili penali delle comunicazioni illecite via
Internet, in Dir.inf, p. 283
PIERETTI
Antonio, (1998) La Tv: un
mondo clonato e nulla più?, in CARETTI P., PIERETTI A., PISARRA P., Informazione,
manipolazione e potere, Milano, San Paolo, pp. 43 ss.
PILATI
Antonio, (1987), Il nuovo sistema dei media, Milano, Edizioni
di Comunità
PILATI
Antonio, (1990), L’industria
dei media, Milano, Il sole 24 ore
PINELLI Cesare,
(1995) Suggestione dei messaggi
televisivi, persuasione e manifestazione del pensiero, in Dir.inf.,
pp. 1 ss.
PINELLI Cesare, (1997)
Cittadini, responsabilità politica,
mercati globali, in Riv.dir.cost.,
pp. 43 ss.
PINTO
Ferdinando, (1982), La radiotelevisione fra monopolio e pluralismo, Roma
PINTO Ferdinando, (1994)
Profili giuridici della radio. Spunti in
tema di libertà di manifestazione del pensiero, Padova, Cedam.
PINTO Ferdinando, (1995)
La coerenza e le regole, in Giust.civ.,
I, pp. 34 ss..
PINTO Ferdinando, (1995)
La radiootelevisione di fronte al corpo
elettorale, in Giust.civ., I, pp.
338 ss.
PIROZZOLI
Anna, (2005) La
comunicazione politica, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 379 ss.
PISARRA
Pietro, (1998) I labirinti
dell’informazione, in CARETTI P., PIERETTI A., PISARRA P., Informazione,
manipolazione e potere, Milano, San Paolo, pp. 9 ss.
PIZZATI Carlo,
(1992) Editori e giornalisti: relazioni
pericolose. I rapporti sindacali nei media americani, in Uno
statuto per l'informazione, Trento, Publiprint, pp.95 ss..
PIZZATI Carlo,
(1993) Tendenze della radio americana, in Probl.inf., n.2, pp.167 ss..
PIZZORUSSO Alessandro,
(1993) Minoranze e maggioranze,
Torino, Einaudi.
PIZZORUSSO Alessandro,
(1995) Limiti e procedure della revisione costituzionale, in Cambiare
costituzione o modificare la costituzione? (a cura di Eugenio Ripepe e
Roberto Romboli), Torino, Giappichelli, pp.9 ss..
PIZZORUSSO Alessandro,
(1996) Costituzione e democrazia maggioritaria, in Cinquant'anni di Repubblica italiana (a cura di G. Neppi Modona),
Torino, Einaudi, pp. 199 ss..
PIZZORUSSO Alessandro,
(1996) La Costituzione. I valori da conservare, le regole da cambiare,
Torino, Einaudi.
PODDIGHE Elena, (1999) Riserbo della corrispondenza e opera dell'ingegno
postuma (a proposito delle lettere di Federico Fellini) , in Dir.inf, p.
413
PODDIGHE Elena, (2000) Tutela dei diritti televisivi su manifestazioni
sportive e normativa antitrust, in Dir.inf, p. 644
POLO
Michele, (2005) Un cattivo
affare, in http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=1441&uid=34b670c67f667e3f3963aa58b15f6718
POMBENI
Paolo, (2004) La legge
squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri, in Il Mulino,
n. 1, p. 129
POMBENI
Paolo, (2004) La legge
squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri, in Il Mulino, n. 1, p. 129
POPPER Karl R. e CONDRY John,
(1994) Cattiva maestra televisione,
Milano, Libri di Reset.
POPPER Karl, (1992) La
lezione di questo secolo, Venezia, Marsilio.
POPPER Karl, (1996) Come controllare chi
comanda (a cura di D. Antiseri), Roma, Ideazione.
POPPER Karl, (1996)
L’informazione violenta, Roma,
Società aperta
POPPER Karl, (1996) Tutta
la vita è risolvere problemi, Milano, Rusconi.
PORRO Renato (a
cura di), (1999) L’Italia per
l’Europa. Il sistema televisivo tra regionalismo e decentramento: il ruolo
delle Regioni, Milano, F.Angeli
PORTINARO Pier Paolo,
(1993) La rondine, il topo e il castoro.
Apologia del realismo politico, Venezia, Marsilio.
PORTINARO Pier Paolo,
(1995) La democrazia illegittima, in MicroMega
n. 1, pp. 51 ss..
PORTOLANO Alessandro, (1999) Il caso
Microsoft e la concorrenza nelle network industries, in Dir.inf, p.
697
POTOTSCHINIG U., (1964) I servizi pubblici, Padova, Cedam
POZZO ZANCHETTA Barbara,
(1992) La disciplina della
radiotelevisione i Germania: il nuovo "Staatsuertrag" del 31 agosto
1991, in Riv.dir.civ., pp.359ss..
PRESS COUNCIL DI LONDRA,
(1987) Linee di condotta, in Dir.inf..
PRETA Augusto,
(1992) Il finanziamento del sistema
televisivo europeo nel nuovo scenario internazionale: analisi delle principali
tendenze, in La radiotelevisione
in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze, Firenze 9-10
ottobre, vol.I, pp.79 ss..
PRETA Augusto,
(1996) No, non è (solo) la BBC. Analisi e prospettive del servizio pubblico in
Europa, in Evelina, Anno 1, n.0,
pp. 16 ss..
PRIULLA Graziella,
(1995) Il cortocircuito tra magistratura e
media, in Dem.dir. nn.3-4,
pp.391 ss..
PROSPERETTI
Luigi e MERINI Matteo, (2004) Dal
vecchio al nuovo quadro regolatorio: la prospettiva economica, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 17 ss.
PROTETTI' Cesare,
(1995) Bit e parole. Giornali elettronici,
Internet, cd rom, on line, tv interattiva, (introduzione di Giovanni
Giovannini), Torino, Gutemberg 2000.
PROTETTI' Ettore, PROTETTI' Cesare, (1989) Giornalisti ed
editori nella giurisprudenza, Milano, Giuffrè.
PROVENZANO
Antonio, (1999) La pubblicità
occulta, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto
della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp.99 ss.
QUADRI
Francesca, (2004) Il codice delle
comunicazioni elettroniche, in
PEREZ Rita (a cura di) , Il
nuovo ordinamento delle comunicazioni elettrniche, Milano, Giuffrè, pp. 27 ss.
RAMONET Ignacio,
(1996) Regimi globalitari, in Le
Monde diplomatique-il manifesto,
n. 1, p. 1.
RANGONE
G., (2003) Le
telecomunicazioni, in Trattato di diritto amministrativo (a cura di S.
Cassese), Milano, Giuffrè, 2° ed., pp. 2391 ss.
RAO Giuseppe, (1995) Costituzione e sistema
delle comunicazioni, in Dem.dir.,
pp.381 ss..
RAZZANTE
R., (2003) Manuale di
diritto dell'informazione e della comunicazione, 2° ed., Padova, Cedam
RAZZANTE
Ruben, (2005) La
nuova Carta di Treviso. Aggiornato il codice per la tutela dei minori, in
Problemi dell’informazione, pp. 374 ss.
RAZZANTE
Ruben, (2005) Deontologia
del giornalismo economico: Riflessioni a partire dalla Carta dei doveri
dell’Ordine, in Problemi dell’informazione, pp. 245 ss.
REALE
Rberto, (2005) Ultime
notizie. Indagine sulla crisi dell’informazione in Occidente. I rischi per la
democrazia, Roma, Nutrimenti
REALE
Roberto, (2005) Ultime
notizie. Indagine sulla crisi dell’informazione in Occidente. I rischi per la
democrazia, Roma, Nutrimenti
REGGIO D'ACI Enzo,
(1994) La Regione Trentino-Alto Adige, Milano, Giuffrè, (II ed)
REMONDINO
Ennio, (2004) Senza
regole. Gli imperi televisivi all'assalto dell'Europa, Roma, Editori Riuniti
RENDINA Massimo,
(1996) Aumentano le telenews, non la
fiducia del pubblico, in Telèma n.4
Informazione telematica. Verità o caos?,
pp.37 ss..
RESCIGNO Giuseppe Ugo, (1997)
Cittadinanza: riflessioni sulla parola e
sulla cosa, in Riv.dir.cost.,
pp. 37 ss.
RESTA Giorgio, (1998) Circolazione delle informazioni e responsabilità
civile: il caso del Warentest, in Dir.inf., p. 285
RESTA Giorgio, (2000) Creazione artistica e sfruttamento economico della
notorieta` altrui: fin dove si estende il public domain? , in Dir.inf, p.
624
RICCIO Giovanni M., (2000) Anonimato e responsabilita` in Internet, in Dir.inf,
p. 314
RICCIO Giovanni Maria, (1999) La responsabilità del provider nell'esperienza
francese: il caso Hallyday, in Dir.inf, p. 929
RICHERI
G. e PERRUCCI A. (a cura di),
(2003) Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo, Bologna, Il
Mulino
RICHERI Giuseppe,
(1990) L'era finanziaria della TV europea. La televisione nel mercato dei
capitali, in Probl.inf., pp.327 ss..
RICHERI Giuseppe,
(1991) La televisione pubblica in Europa, in Probl.inf., pp.
RICHERI Giuseppe,
(1992) Aspetti tecnici e industriali,
concorrenza nell'economia dell'audiovisivo, in Il futuro dell'informazione (a cura di G.Faustini), Trento,
Publiprint, pp.47 ss..
RICHERI Giuseppe,
(1993) La Tv che conta.Televisione come impresa, Bologna Baskerville.
RICHERI Giuseppe,
(1996) Internet e i suoi fratelli. Economia, attori e strategie, in Probl.inf.,
pp. 16 ss..
RICHERI Giuseppe,
(1996) La nuova filiera industriale delle comunicazioni di massa in Italia,
in L'industria della comunicazione. Terzo
rapporto IEM. Competizione e «progetto Paese», Istituto di Economia dei
Media-Fondazione Rosselli, Milano
Guerrini e Associati, pp.10 ss..
RICOLFI Luca, (1994) Elezioni
e mass media. Quanti voti ha spostato
la Tv, in il Mulino, pp. 1031 ss..
RIDOLFI Claudia,
(1995) Persona e mass media, Padova,
Cedam.
RIFKIN Jeremy, (2000) The Age of Access (trad.
it. L’età
dell’accesso, Milano, Mondadori)
RIGANO Francesco, (1992)
Associazionismo e fini costituzionali,
in Libertà e giurisprudenza
costituzionale (a cura di Vittorio Angiolini), Torino, Giappichelli, pp.184
ss..
RIGANO
Francesco, (2005) Informazione
e censura, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 53 ss.
RIOGOTTI Francesca, (1995)
La
verità retorica, Milano, Feltrinelli
RIOTTA Gianni,
(1990) Sisifo in redazione. Qualità ed indipendenza dell'informazione.Rapporto
sugli Stati Uniti, in Probl.inf.,
pp.643 ss..
RIOTTA Gianni,
(1992) Comunicazione-software o giornalismo di qualità? Scenari per gli anni Novanta,
in Uno statuto per l'informazione (a
cura di A.Agostini), Trento, Publiprint, pp. 79 ss..
RISPOLI Diego, (1997)
La pubblicità tra mercato e tutela dei
cittadini-utenti, Milano, Giuffrè, (Media e Democrazia - Quaderno n.3, Il
Garante per le radiodiffusioni e l’editoria)
RIVERO J., (1979) Regime
giuridico dell'informazione in Francia, in La
libertà d'informazione, Torino, Utet, pp. 63 ss..
RIZZO Francesco, (2000) Valore giuridico ed efficacia probatoria del
documento informatico, in Dir.inf, p. 213
RODIO Raffaele Guido,
(1992) Diritti fondamentali e transborder
data flows, in La radiotelevisione in
Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze, Firenze 9-10
ottobre, vol. I, pp.381 ss..
RODIO
Raffaele Guido, (1999) Interconnessioni
tra banche dati e disciplina del consenso nel trattamento dei dati personali,
in Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di
diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam,
pp. 365 ss.
RODOTA' Stefano,
(1992) Repertorio di fine secolo, Roma-Bari,
Laterza.
RODOTA' Stefano,
(1993) La sovranità nel tempo della tecnopolitica. Democrazia elettronica e
democrazia rappresentativa, in Pol.dir.,
pp.569 ss..
RODOTA' Stefano,
(1994) Il deserto delle regole, in la
Repubblica, 11 ottobre.
RODOTA' Stefano,
(1994) Il golpe con la tv, in la
Repubblica, 6 aprile.
RODOTA' Stefano,
(1994) La costituzione televisiva, in la
Repubblica, 10 febbraio .
RODOTA' Stefano,
(1994) Quale Stato?, in Crit.marx.
nuova serie, n.5, 1993, pp. 7 ss.; ora anche, Quale stato (con annotazioni introduttive di Diego Novelli), Siena,
Edizioni Sisifo.
RODOTA' Stefano,
(1995) Informatica e democrazia, in La
strategia democratica nella società che cambia (atti del Convegno
internazionale del Crs di Roma 3-5
febbraio 1994), Roma, Datanews, pp. 33 ss..
RODOTA' Stefano,
(1995) La cittadinanza elettronica, in
Telèma n.1, pp.18 ss.
RODOTA' Stefano,
(1995) La politica in tv, in la
Repubblica, 14 febbaio.
RODOTA' Stefano,
(1995) Tecnologie e diritti, Bologna, il Mulino.
RODOTA' Stefano,
(1995) Un responso senza forzature, in la
Repubblica, 12 gennaio.
RODOTA' Stefano,
(1996) Gli analfabeti del computer, in
la Repubblica, 3 luglio.
RODOTA' Stefano,
(1996) La logica dello scambio, in la
Repubblica, 14 novembre.
RODOTA' Stefano,
(1996) L'intruglio, in il
manifesto, 12 dicembre.
RODOTA' Stefano,
(1996) Se scegliamo il sistema francese..., in la Repubblica, 2 gennaio.
RODOTA' Stefano,
(1996) Troppa informazione? Meglio della censura, in Telèma, n.5, pp. 71 ss..
RODOTA' Stefano,
(1997) La Costituzione, in la
Repubblica, 17 gennaio.
RODOTA' Stefano,
(1997) Tecnopolitica, Roma-Bari,
Laterza
RODOTA' Stefano,
(1998) Anche il diritto insegue la società
che corre, e cambia, in Telèma,n.11,
pp.
RODOTÀ Stefano, (1998) Relazione per l'anno 1997 del Garante per la
protezione dei dati personali, in Dir.inf., p.
553
RODOTA’
Stefano,
(1999) Ai diritti dell’informazione resiste un valore: La persona, in Telèma
n.16, pp. 80 ss.
RODOTA’ Stefano, (1999)
Se il Duemila non diventa l’”età d’oro” dei diritti,
in la Repubblica 8 dicembre
ROGNONI
Carlo, (2003) Inferno TV.
Berlusconi e la legge Gasparri, Tropea, (recensione
S.Maffettone, in Il Sole 24 ore- Domenica, 23 nov.2003)
ROGNONI
Carlo, (2003), Inferno
TV. Berlusconi e la legge Gasparri, Milano, Tropea Editore
ROGNONI
Carlo, (2004) Berlusconi,
le tv e il "lodo Eltsin", in la Repubblica, 14 novembre
ROIDI
Vittorio (a cura di), (2003) I
doveri del giornalista – Studiare da giornalista 3, Roma, Centro
Documentazione Giornalistica
ROIDI
Vittorio (a cura di), (2003) Il
sistema dell’informazione – Studiare da giornalista 1, Roma, Centro
Documentazione Giornalistica
ROIDI Vittorio,
(1992) Gli amici della mordacchia, in MicroMega
, n. 5, pp.178 ss.
ROIDI Vittorio,
(2001) La fabbrica delle notizie. Piccola guida ai quotidiani italiani, Roma-Bari,
Laterza
ROLANDO S., (1992), Comunicazione pubblica. Modernizzazione dello Stato.
Diritti del cittadino, Milano, Il Sole 24 Ore
ROLANDO
Stefano, (2005) La
comunicazione del futuro. Anche i conflitti sono una chiave d’interpretazione
dei rapporti tra media, imprese, istituzioni e cittadini, in Problemi
dell’informazione, pp. 339 ss.
ROMANO A., (1995)
La concessione di un pubblico servizio, in Pericu G.,Romano A., Spagnolo Vigorita U. (a cura di), La
concessione di pubblico servizio, Milano, Giuffrè, pp.25 ss.
ROMANO Carlin,
(1992) Cavarsela da soli. Libertà e
autonomia professionale nel giornalismo statunitense, in Uno
statuto per l'informazione, Trento, Publiprint, pp.87 ss..
ROMANO Sergio,
(1993) L'Italia scappata di mano,
Milano, Longanesi.
ROMANO Sergio,
(1995) Tra due repubbliche. L'anno di Berlusconi e le prospettive dell'Italia,
Milano, Mondadori.
ROMANO Sergio,
(1996) Governo, giornali e poteri, in La Stampa del 19 luglio.
ROMANO Sergio,
(1996) I militanti della cronaca d'assalto,
in La
Stampa, 29 maggio
ROMANO Sergio,
(1996) La guerra civile della Rai, in La
Stampa del 9 marzo
ROMANO Sergio,
(1997) L'accordo di due debolezze, in La Stampa del 6 marzo.
ROMBOLI
R.,
(1996) « Par condicio »: precetti senza sanzioni, in Foro
it..,I, pp. 1459 ss.
ROPPO Enzo ZACCARIA Roberto, (1991) Il sistema
radiotelevisivo pubblico e privato, Milano, Giuffrè
ROPPO Vincenzo (a
cura di), (1985) Il diritto delle
comunicazioni di massa. Problemi e tendenze, Padova, Cedam.
ROPPO
Vincenzo, (1999) Riflessioni sui progetti di Authority per la
televisione e per le telecomunicazioni, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 147 ss.
ROPPO Vincenzo, (
a cura di ), (1995) La televisione fra autonomia e controlli. Strutture e garanzia del
sistema televisivo, Atti del Covegno di Genova 7-8 aprile 1995, Padova, Cedam.
ROPPO Vincenzo, (1985)
Diritto di cronaca sul banco degli
imputati, in Dem.dir. n.3-4,
pp.45 ss..
ROPPO Vincenzo, (1987)
Dibattito sull'Ordine dei giornalisti: 1)
Valutazioni critiche e ipotesi di riforma, in Probl.inf., pp.553 ss..
ROPPO Vincenzo, (1990)
La politica surrogata: 15 anni di
giurisprudenza televisiva della Corte costituzionale, in Dem.dir.,
pp.253 ss..
ROPPO Vincenzo, (1993)
Le ragioni del servizio pubblico, in Rai:va
in onda il futuro, Roma, Ediesse, pp.39 ss..
ROPPO Vincenzo, (1994)
Trasparenza e pluralismo del sistema
radiotelevisivo, in La
radiotelevisione in Italia e in
Europa, Università degli studi di Firenze, Firenze 9-10 ottobre 1992, vol. I, pp.235 ss.; ora in Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia
(a cura di P. Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp.595 ss..
ROPPO Vincenzo, (1995)
I diritti civili, in Politica
italiana. Dizionario critico 1945-95 (a
cura di G. Pasquino), Roma-Bari,
Laterza, pp. 33 ss..
ROPPO Vincenzo,
(1997) Note minime sulla costituenda «
Autorità per le garanzie nelle comunieazioni, in Pol.dir., 1997, pp.325 ss.
ROPPO Vincenzo,
(1997) Ora la chiave è l'autonomia,
in L'Unità, 9 luglio.
ROSITI Franco,
(1994) Quel mare che (non) c'è tra
governo e opposizione, in Reset n.
8, pp.13
ss..
ROSSELLO Carlo,
(1993) I poteri del Garante della
concorrenza e del mercato in materia di repressione della pubblicità
ingannevole, in Dir.inf., pp.63 ss..
ROSSI Emanuele,
(1995) Modificare senza riformare: La
"revisione" della costituzione materiale nel mantenimento della
costituzione formale, in Cambiare
costituzione o modificare la costituzione ? (a cura di Eugenio Ripepe e
Roberto Romboli), Torino, Giappichelli, pp.95 ss..
Rossi Giuseppe, Frignani
Aldo, (1998) Sulla “durata programmata” delle opere audiovisive
teletrasmesse quale base di computo delle interruzioni pubblicitarie, in Dir.inf.,
p. 193
ROSSI
GUIDO, (2003) (intervista
di F. Rampini), L'Antitrust e la magistratura possono fermare la Gasparri,
in la Repubblica, 4 dicembre
ROSSI Guido, (2003) Il conflitto epidemico, Milano, Adelphi
RUBINI TARIZZO Elisabetta,
(1992) La televisione privata in Gran
Bretagna, in Riv.dir.civ., pp.371
ss..
RUDELLI R., (1995), Tecniche di campagne elettorali, Milano, M & B
Publishing
RUFFINI
GANDOLFI Maria Letizia, (2005)
Sul percorso di alcune giurisprudenze in materia di lesioni della
riservatezza da parte dei media, in Dir. Inf., pp. 405 ss.
RUGGERI Antonio,
(1993) "Nuovi" diritti
fondamentali e tecniche di positivizzazione, in Pol.dir.,
pp.183 ss..
RUGGERI Antonio,
(1994) "Nuovi" diritti fondamentali e tecniche di positivizzazione,
in La tutela dei diritti fondamentali
davanti alla Corte costituzionale (a cura di R.Romboli), Torino,
Giappichelli, pp.45 ss..
RUSS-MOHL Stefan e SEEWALD Berthold, (1992) Morale e media. Bilancio del confronto tra giornalisti e studiosi, in Probl.inf., pp.
463 ss..
RUSS-MOHL Stephan,
(1992) Structures for Dialogue in the
media, Contributo a "Dialogue in the media" di INDACO-"EUROPE 1992-The Editorial
Industry", Trento 26-28
novembre, (paper).
SALDON
Francesco, (2005) La
televisione digitale terrestre tra servizio pubblico e servizio universale, in
http://www.forumcostituzionale.it/contributi/televisione.htm#fs
SALERNO
Francesco Maria, (2004) Soggetti,
funzioni e procedure della regolazione, in
CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 69 ss.
SAMMARCO Pieremilio, (1999) Film verità e diritto di cronaca, in Dir.inf, p.
630
SAMMARCO Pieremilio, (2000) Aspetti problematici relativi al rapporto tra nome a
dominio e marchio altrui, in Dir.inf, p. 675
SAMMARCO Pieremilio, (2000) Assegnazione dei nomi a dominio su Internet,
interferenze con il marchio, domain grabbing e responsabilita` del provider,
in Dir.inf, p. 67
SANDULLI Aldo M.,
(1977) La libertà d'informazione, in
Unione Giuristi Cattolici Italiani, Problemi
giuridici dell'informazione, Quaderni di Iustitia-28, Milano, Giuffrè, pp. 1 ss..
SANDULLI M.A., (1987), Radioaudizioni
e televisione,in Enc.dir., XDCVIII, Milano,
Giuffrè, pp. 191 ss.
SANI Giacomo e SEGATTI Paolo, (1996)
Programmi, media e opinione pubblica,
in Riv.sc.pol., pp. 459 ss.
SANI Giacomo, (1994)
Una vigilia di incertezze, in Riv.it.sc.pol.,
pp. 403 ss. .
SANI Giacomo, (1995)
C'è un leader in video: la forza della
telepolitica, in il Mulino, pp.877
ss..
SANI Giacomo, (1996)
Non è la tv a fare il consenso, in Il
Sole 24 Ore, 24 aprile.
SANTALUCIA
P., (2003) La
"legge Gasparri" sul sistema radiotelevisivo, in Il diritto di
tutti, www.giuffre.it
SANTAMBROGIO Giovanni, (1997)
Il mondo del giornalismo contemporaneo,
in AA.VV., Storia del giornalismo italiano. Dalle origini ai giorni nostri,
Torino, Utet Libreria, pp. 313 ss.
SANTANIELLO Giuseppe,
(1989) Rapporto del secondo semestre
dell'anno 1989, in spec. di Vita e
Pensiero, n.4 .
SANTANIELLO Giuseppe,
(1990) Intervento del potere pubblico nel sistema comunicativo, in Prospet.inf.,
n.1, Firenze, Le Monnier, pp. 117 ss..
SANTANIELLO Giuseppe,
(1993) Giornali e tv verso il 2000, in Il
Messaggero, 15 settembre
SANTANIELLO Giuseppe,
(1993) Il Consiglio consultivo degli utenti, in Dir.radiodiff., pp.27 ss..
SANTANIELLO Giuseppe,
(1993) Problemi e prospettive inerenti all'Ordine dei giornalisti -Relazione
del Garante per le radiodiffusioni e l'editoria
alla Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei deputati,
audizione del 30 settembre, in OG-informazione,
n. 9-10, pp.7 ss..
SANTANIELLO Giuseppe,
(1994) La riforma del servizio pubblico, in Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia
(a cura di P. Barile e R. Zaccaria), Torino, Giappichelli, pp. 421 ss..
SANTANIELLO Giuseppe, (1997)
Libertà, etica, garanzia
dell’informazione, Casale Monferrato, Piemme.
SANTOLI
Stefano, (2004) Pluralismo
e disciplina degli “incroci” proprietari stampa-radiotelevisione, in MANETTI
Michela (a cura di), Europa e informazione, Quaderni della Rassegna
di diritto pubblico europeo n.3, Napoli, ESI, pp. 229 ss.
SANTORO Emanuele,
(1985) Il giornalista nel servizio
pubblico radio-televisivo, in Il
diritto delle comunicazioni di massa, Padova, Cedam, pp.193 ss..
SARTORI G.,
(1997), Homo videns. Televisione e post-pensiero, Roma-Bari, Laterza
SARTORI Giovanni,
(1990) Videopotere, in Elementi
di teoria politica, Bologna , il Mulino.
SARTORI Giovanni,
(1993) Democrazia . Cos'è, Milano,
Rizzoli.
SARTORI Giovanni,
(1995) Come sbagliare le riforme,
Bologna, il Mulino.
SARTORI Giovanni,
(1995) Comparative Constitutional
Engineering. An Inquiry into Structures, Incentives and Outcomes, London,
Macmillan, 1994; trad.it. Ingegneria
costituzionale comparata, Bologna, il Mulino.
SARTORI Giovanni,
(1995) Dall' homo sapiens all' homo
insipiens?, in Telèma n.1, pp.34
ss..
SARTORI Giovanni,
(1995) Una Repubblica di aria fritta,
in MicroMega n. 1, pp.41 ss.
SARTORI Giovanni, (1997)
Homo videns. Televisione e post-pensiero,
Roma-Bari, Laterza
SARTORI
Giovanni, (2003) Il pesce grande e la legge Gasparri, in Corriere della
Sera, 16 luglio
SARTORI Giovanni, (2003) Ma la
legge TV è costituzionale?, in Corrirere della Sera, 1 ottobre
SARZANA DI S. IPPOLITO
Carlo, (1998) Le iniziative
internazionali in tema di sistemi crittografici con riferimento alla tutela dei
dati personali, in Dir.inf., p.
1
SARZANA DI S. IPPOLITO
Carlo, (1999) La protezione dei dati personali nel campo sanitario:
problemi giuridici e tecnologici , in Dir.inf, p.29
SASSOON Donald
(introduzione e cura), (1987) Legami
pericolosi? Rapporti tra potere politico e televisione in 15 paesi, Roma,
Rai /VPT.
SAVATER Fernando, (1993),
Invito all’etica, Palermo, Selerio editore
SAVORANI Giovanna,
(1997) La riforma della disciplina del
sistema radiotelevisivo e gli interessi degli utenti: questioni in tema di
pubblicità, televendite, tutela dei minori e sponsorizzazione dei programmi,
in Pol.dir., pp.449 ss.
SAVORANO
Giovanna, (1999) La disciplina
della pubblicità e delle vendite sul mezzo televisivo e su Internet, in Informazione
e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.
849 ss.
SCALFARI Eugenio, (2003) La legge
Gasparri e la firma di Ciampi, in la Repubblica , 5 ottobre
SCARSELLI Alessandro, ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (1998) Analisi di 200 sentenze sulla lesione della personalità
rese dal Tribunale di Roma (1994-1997) , in Dir.inf., p.
823
SCHIAVINA Enzo, (1995)
Media
e società-mondo, formazione, Milano, Anabasi.
SCHIAVONE Aldo,
(1995) Chi ha paura della telecrazia,
in la Repubblica, 8 febbraio.
SCIANO’ Federico, (2003) Parole che durano. Scritti di Federico
Scianò (a cura di G. De Cesare), Roma, Usigrai
SCIASCIA
Paolo, (2005) Il diritto
all’informazione in ambito sanitario, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 403 ss.
SEBASTIANI
Camilla, (1999) Posizione
dominante e competenze antitrust nel settore delle comunicazioni, in Dir.inf,
p. 653
SEGATTI Paolo,
(1994) I programmi elettorali e il ruolo
dei mass media, in Riv.it.sc.pol.,
pp. 465 ss. .
SEMINARA Sergio, (1998) La responsabilità penale degli operatori su Internet,
in Dir.inf., p. 745
SERAFINI Dom, (1999)
La televisione via Internet. Una nuova
frontiera. Il webcasting per il broadcasting (presentazione di Marco Mele),
Milano, Lupetti
SGALAMBRO Mario, (1995)
Gli orrori della verità, in Il
Sole -24 Ore, 15 ottobre
SICA Salvatore, (1998) Sicurezza e riservatezza nelle telecomunicazioni: il
D.Lgs. n. 171/98 nel “sistema” della protezione dei dati personali, in Dir.inf.,
p. 775
SICA Salvatore, (2000) Danno morale per lesione della privacy: domicilio ed
essenzialita` della notizia, in Dir.inf, p. 469
SILVA Francesco,
(1993) Le politiche pubbliche per il
settore televisivo, in il Mulino,
n.345, pp.125 ss..
SILVERIO
Paolo, (2005) L’informazione
culturale. Prime osservazioni, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 417 ss.
SILVERSTONE
Roger, (2000), Televisione e vita quotidiana, Bologna, Il Mulino
SINAGRA
Augusto, (2001) La
disciplina comunitaria del settore televisivo, Milano, Giuffrè
SINGRA Augusto, (2001) La disciplina comunitaria del settore
televisivo, Milano Giuffrè
SINI Carlo, (1992), Etica
della scrittura, Milano, il Saggiatore
SIRI Michele, (1996) La normativa “antitrust”, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 471 ss.
SOLOZABAL ECHAVARRIA Juan Jos‚
(1992) Ordenacion juridica de la
television en Espana, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, vol.II, Università degli Studi di
Firenze, Firenze 9-10 ottobre.
SORACE D., (1997)
Pubblico e provato nella gestione dei servizi pubblici locali mediante società
per azioni, in Riv.it.dir.comm.
SORIA Carlo, (1986) Il
sistema dell'informazione spagnolo nella legislazione postcostituzionale:1978-1985,
in Rapp.ann.probl.giur inf. 1985,
Padova, Cedam, pp. 261 ss..
SORRENTINO
Federico, (2000) Firma
digitale e firma elettronica: stato attuale e prospettive di riforma , in Dir.inf,
p.533
SPAGNOLI Ugo, (1994) I
pericoli di una legislzione che trascuri i principi costituzionali, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia (a cura di P.
Barile e R. Zaccaria), Torino , Giappichelli, pp. 397 ss..
SPINELLI Barbara,
(1996) Le comuni radici di una crisi.
Giornali e politica, l'alleanza mortale, in La Stampa, 22 settembre
SPRIZZI M., (1992) Note
sul sistema radiotelevisivo pubblico e privato, in Rass.dir.civ.,
pp.769 ss..
STAGLIANO' Riccardo, (1996)
Capire la Rete. Internet e la società
dell'informazione,Prima parte, Milano , I libri di Reset.
STANCATI
Paolo, (2005) Governo
dei vecchi e nuovi media, ruolo degli organi di Garanzia e presidedi
costituzionali della informazione e della radiodiffusione. Spunti problematici, in
Dir. Inf., pp. 205 ss.
STANCATI
Paolo, (2005) Il diritto
fondamentale comunitario alla libera manifestazione del pensiero: profili
critici e ricostruttivi (Parte1), in Politica del diritto, n. 2, pp. 171 ss.
STELLA RICHTER jr. Mario, (2000) Prime osservazioni su intermediazione finanziaria ed
Internet, in Dir.inf, p. 435
STEVENSON Charles L.,
(1944), Ethics and Language, Yale University Press; trad. it. di S. Ceccato,
"Etica e linguaggio",Milano, Longanesi, 1962
STIGLITZ
Joseph E., (2001) Un un mondo
imperfetto, Roma, Donzelli
STIGLITZ
Joseph E., (2002) Informazione,
economia pubblica e macroeconomia, Bologna, il Mulino
STROZZI Girolamo, MASTROIANNI Roberto, (1994) La disciplina
europea delle trasmissioni televisive, in La radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi
di Firenze, Firenze 9-10 ottobre,
1992, vol. I,
pp. 281 ss.; ora in Rapporto '93
sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia (a cura di P. Barile
e R. Zaccaria, Torino, Giappichelli, pp.323 ss. con aggiornamento di R.
Mastroianni , pp. 609 ss.
STROZZI
Girolamo, MASTROIANNI Roberto, (1999)
La disciplina comunitaria
delle attività televisive: recenti sviluppi in tema di tutela del
pluralismo e la revisione della Direttiva “Televisione senza frontiere”, in
Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di
diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam,
pp. 475 ss.
TARCHI
Marco, (2003) L’Italia
populista, Bologna, il Mulino
TARIZZO Guido, (2000) L’applicabilita` della disciplina sui marchi ai
nomi di dominio: certezze e dubbi , in Dir.inf, p.500
TENTONI Luca, (1997),
Sapere anche poco è già cambiare. Legge
sulla "privacy" e tutela dell'identità personale, Milano, Giuffrè
TERNO Daniela E., COCUZZA
Claudio, (1999) La televisione a pagamento tra “ legge Meccanico”
e disciplina antitrust, in Dir.inf, p. 129
TESTA Paolina,
(1991) L'onere della prova, in Dir.inf.,
pp 543 ss..
TESTA Paolina, (1998) Osservazioni in margine a due sentenze della
Cassazione sul contratto di sponsorizzazione, in Dir.inf., p.
957
TESTONI
E., (2003) La "legge Gasparri" ovvero la perpetuazione del
duopolio, in democrazia e diritto, n.4, pp. 168 ss.
TESTONI
E., (2003) La
"legge Gasparri" ovvero la perpetuazione del duopolio, in
democrazia e diritto, n.4, pp. 168 ss.
TESTONI Elio, (1990) Disciplinare
il sistema radiotelevisivo: il lungo percorso di una proposta di legge
controversa, in Dem.dir., pp.265
ss..
TESTONI Elio, (1990) Norme tampone per le
TV francesi nel sistema a prevalenza commerciale, in Probl.inf., pp. 82 ss..
TIZZANO Antonio, (1998) L'azione comunitaria nelle telecomunicazioni:
interventi recenti e prospettive future, in Dir.inf., p.
917
TIZZANO
Antonio, (2005) Intervento,
in MORBIDELLI G. e DONATI F.
(a cura di), L’evoluzione
del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario, Torino,
Giappichelli, pp. 1 ss.
TONELLO
Fabrizio, (1999) La nuova
macchina dell’informazione, Milano, Feltrinelli
TONELLO
Fabrizio, (2005) Il
giornalismo americano, Roma, Carocci
TONELLO
Fabrizio, (2005) Il
giornalismo americano nel nuovo secolo. Un quadro di sintesi, in Problemi
dell’informazione, pp. 252 ss.
TOSATTI Marco,
(1996) Il papa: troppo potere ai mass
media, in La Stampa, 29 gennaio
TOSI Emilio, (1999) Prime osservazioni sull'applicabilità della
disciplina generale della tutela dei dati personali a Internet e al commercio
elettronico, in Dir.inf, p. 591
TRANFAGLIA
Nicola ( introduzione e cura
di), (2005) Ministri
e giornalisti. La guerra e il Minculpopo (1939-43), Torino, Einaudi
TRUCHET Didier,
(1992) Rapport francais, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, vol. II, Università degli Studi di
Firenze, Firenze 9-10 ottobre.
TURONE Sergio,
(1992) Stampa e potere: un breve excursus
nella storia dell'Italia unitaria, in Dem.dir.,
n.3, pp. 251 ss..
UBERTAZZI Luigi
Carlo, (1998) Durata dei
diritti connessi e diritto transitorio, in Dir.inf., p.
715
UBERTAZZI
Luigi Carlo, (1999) Diritto
d’autore, cinematografia ed emittenti televisive, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 917 ss.
ULISSI
Luca, (2004) I diritti di uso
delle frequenze radio e dei numeri, in
CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 181 ss.
URCIUOLI
Lucia, (1999) La pubblicità
nella disciplina radiotelevisiva, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a
cura di), Diritto della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli,
pp. 151 ss.
UsigRAI, (1990) Alla
ricerca delle regole perdute. Documenti per il congresso dell' UsigRAI di Rimini,
Roma.
VALASTRO Alessandra, (1996) Il sistema delle sanzioni e dei controlli.
Le sanzioni penali, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 694 ss.
VALASTRO Alessandra, (1996) La tutela dei minori, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 659 ss.
VALASTRO Alessandra,
(1996) L'esercizio della professione
giornalistica, in R. Zaccaria, Materiali
per un corso sulla libertà di informazione e di comunicazione (con la
collaborazione di L.Bianchi e A. Valastro), Padova, Cedam, pp. 387 ss.
VALASTRO
Alessandra, (1996) Parità di
accesso al mezzo televisivo in campagna elettorale:l’Italia a confronto con
altri paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito), in Dir.inf.,
pp. 697ss.
VALASTRO
Alessandra, (1999) I rapporti
tra l’art.15 e l’art.21 della costituzione, in Informazione e
Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 29 ss.
VALASTRO Alessandra, (1999)
Il servizio universale, fra libertà di
comunicazione e diritto all’informazione, in Drt n.1,, pp. 56 ss.
VALASTRO
Alessandra, (1999) Prospettive
di tutela delle situazioni soggettive nelle telecomunicazioni e garanzie di
effettività, in Informazione e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato
di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova,
Cedam, pp. 389 ss.
VALASTRO
Alessandra, (2003) Il futuro dei
diritti fondamentali in materia di comunicazione dopo la riforma del Titolo V, in
Diritti, nuove tecnologie, trasformazioni sociali. Scritti in memoria di
Paolo Barile, Padova, Cedam, pp. 857 ss., anche in astridonline.it
VALENTINI G., (2000), Media
Village. L’informazione nell’era di Internet, Roma, Donzelli
VALERIANI Antonella, (1999) La direttiva 97/7/CE in materia di vendita a distanza
e la pubblicità via Internet, in Dir.inf, p. 189
VALERIANI
Augusto, (2005) Il
giornalismo arabo, Roma, Carocci
VANEIGEM
Raoul, (2004) Niente è
sacro, tutto si può dire. Riflessioni sulla libertà di espressione, Milano,
Ponte alle Grazie
VASSELLI
Laura, (1999) Tutela
civilistica dei soggetti “deboli” ed effetti dannosi dei messaggi
pubblicitari, in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto
della comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. 19 ss.
VASSELLI
Laura, PROVENZANO Antonio, (1999) La
disciplina della pubblicità ingannevole nel decreto legislativo n. 74 del 1992,
in CORASANITI Giuseppe, VASSELLI Laura (a cura di), Diritto della
comunicazione pubblicitaria, Torino, Giappichelli, pp. 37 ss.
VATTIMO Gianni,
(1989) La società trasparente,
Milano, Garzanti.
VECA Salvatore, (1990)
Cittadinanza, Milano, Feltrinelli
VECA Salvatore,
(1990), Etica e politica, Milano, Garzanti;
VENTURI
Simone, (1999) Pluralismo
interno tra Commissione parlamentare e Consiglio di amministrazione Rai, in Informazione
e Telecomunicazione di R. Zaccaria, in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp.
823 ss.
VERTONE Saverio,
(1993) Nel nome dell'audiens: l'ultima
divinità del conformismo di massa, in il
Mulino, n.345, pp.111 ss..
VETRANO
Cinzia, (2005) Il profilo
passivo della libertà di informazione, in AINIS Michele (a cura di), Informazione,
potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 433 ss.
VIALI Antonio, FAUSTINI Gianni,
(1992) La professione di giornalista e il
suo ordinamento, Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti, Centro di
documentazione giornalistica, Roma.
VIANO Carlo Augusto
(a cura di), (1990), Teorie etiche contemporanee, Torino, Bollati
Boringhieri
VIGANÒ Roberto, (1998) Antenne tv satellitari e condominio negli edifici,
in Dir.inf., p. 983
VIGEVANI G.E., (2003) Il pluralismo dei mezzi di comunicazione di
massa nella Carta dei diritti, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico
Comunitario”, , pp. 1247 ss.
VIGEVANI G.E., (2004) Commento agli artt. 132, 136 e137, in Aa.
Vv. Codice della privacy, Milano, 2004, Tomo II, pp. 1707 ss.
VIGNUDELLI
Alijs, (1986), Evoluzione legislativa delle emissioni radiotelevisive, in Libertà di
antenna, a cura di V. A. Monaco, M. Bernardini, A.
Vignudelli, Rimini, Maggioli
VIGNUDELLI
Alijs, (1993), Il diritto della Sibilla. Informarsi o essere informati?, Rimini, Maggioli
VIGNUDELLI Aljis,
(1993) Comunicazione pubblica e utenza
radiotelevisiva, in Dir.inf., pp.841.
VIPIANA Patrizia,
(1991) Il Garante dell'attuazione della
legge per l'editoria ed il Garante per la radiodiffusione e l'editoria: due
figure istituzionali a confronto, in Dir.inf.,
pp.235 ss..
VIRILIO Paul, (1994) L'art du moteur, Editions Galilée, 1993; trad. it. Lo schermo e
l'oblio, Milano, Anabasi.
VIRILIO Paul, (1995) Allarme
nel ciberspazio!, in Le Monde
diplomatique-il manifesto, settembre, pp. 30 ss.
VIRILIO
Paul, (2000) La
bombe informatique, Edition Galilée, 1998 (trad. it. La bomba
informatica, Milano, Raffaello Cortina)
VISINTINI Giovanna,
(1991) Responsabilità professionale del
giornalista, in Dir.inf., pp.548
ss..
VOORHOOF Dirk, (1999)
Garantire la libertà e l'indipendenza dei
media, in AA.VV. Media &
Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio
d'Europa, Roma, Sapere 2000, pp. 55 ss.
VOTANO Giulio,
(1994) Pluralismo dell'informazione e Unione europea, in Dir.inf.,
pp. 911 ss..
VOTANO Giulio,
(1994) Radiotelevisione e diritti dei
portatori di handicap, in Dir.inf.,
pp. 23 ss..
VOTANO Giulio,
(1995) Concentrazioni televisive: cronaca di una incostituzionalità annunciata,
in Dir.inf., pp.316 ss..
VOTANO Giulio,
(1997) Articolo 25 (Trattamento di dati
particolari nell’esercizio della professione di giornalista), in GIANNANTONIO
E., LOSANO M.G., ZENO-ZENCOVICH V., La
tutela dei dati personali.Commentario alla L.675/1996, Padova, Cedam, 1997,
pp.220 ss.
WENNGREN D., (1979) La
libertà d'informazione in Svezia, in La
libertà d'informazione, Torino, Utet, pp.239 ss..
WHITE AIDAN, (1999) La
società ell'informazione in AA.VV. Media
& Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio
d'Europa, Roma, Sapere 2000, pp.233 ss.
WOLF J., (1986) Fondamento
costituzionale della disciplina dei "mass media" nella Repubblica
Federale Tedesca, in Rapp.ann.probl.giur.inf.
1985, Padova, Cedam, pp.257 ss..
WOLF Mauro, (1992) Modelli
giornalistici in transizione: l'influenza dei sistemi editoriali, in Il
futuro della informazione (a cura di G. Faustini), Trento, Publiprint, pp.
241 ss..
WOLF Mauro, (1995) Media, nuovi media e
comunicazione politica: destinatari ed effetti, in Comunicare nella metropoli (a cura di R: Catanzaro e P. Ceri),
Torino, Utet libreria-Telecom, pp. 47
ss..
WOLTON Dominique,
(1992) Francia/ Il giornalista vittima del
suo successo, in Probl.inf., pp.441
ss..
ZACCARIA R., DONATI F., PARIGI A., VALASTRO A., (1996) La struttura e i compiti
della società concessionaria del servizio pubblico, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 395 ss.
ZACCARIA
Roberto (1998), Diritto dell'informazione comunicazione, con la collaborazione di A.
VALASTRO, Padova, Cedam
ZACCARIA Roberto (a cura),
(1996) Radiotelevisione, in Trattato
di diritto amministratibo diretto da G. Santaniello, vol.XV, tomoII, Padova,
Cedam
ZACCARIA Roberto,
(1977) Radiotelevisione e Costituzione,
Milano, Giuffrè
ZACCARIA
Roberto, (1990), La giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di libertà
di espressione radiotelevisiva,
in AA.VV., Nuove dimensioni nei
diritti di libertà (Scritti in onore di Paolo Barile), Padova,
Cedam, pp. 539 ss.
ZACCARIA Roberto,
(1991) Pluralismo e democrazia nella società della comunicazione, in Il
Margine, n.3-4, "La politica e la
giustizia: le regole e i frammenti".
ZACCARIA Roberto,
(1992) Il finanziamento del sistema radiotelevisivo, in La
radiotelevisione in Italia e in Europa, Università degli Studi di Firenze,
Firenze 9-10 ottobre, 1992, vol. I, pp. 55 ss.; ora in Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia
(a cura di P.Barile e R.Zaccaria), Torino, Giappichelli, 1994, pp. 59 ss. e 487
ss..
ZACCARIA Roberto,
(1992) La difficile attuazione della legge n. 223 del 1990, in Quad.cost.,
pp.65 ss..
ZACCARIA Roberto,
(1992) La disciplina della radiotelevisione italiana nel contesto europeo,
in Il futuro della informazione (a
cura di G.Faustini), Trento, Publiprint, pp.139 ss..
ZACCARIA Roberto,
(1994) La Corte costituzionale applica direttamente il principio pluralistico
in materia radiotelevisiva e..."non fa il vuoto", in
Giur.cost., pp. 3749 ss..
ZACCARIA Roberto,
(1994) Le nuove regole sulla pianificazione delle frequenze, in Rapporto
'93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia" (a cura di
P. Barile e R. Zaccaria), Torino, Gippichelli, pp.469 ss..
ZACCARIA Roberto, (1996) Competenza statale e regionale, in Radiotelevisione,
(a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 106 ss.
ZACCARIA Roberto, (1996) L’evoluzione del sistema radiotelevisivo
in Italia: dal monopolio ad un sistema misto a forte concorrenza, in
Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato di diritto
amministrativo, diretto da
G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 1 ss.
ZACCARIA Roberto, (1996) Le fonti dell’ordinamento
radiotelevisivo, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 67 ss.
ZACCARIA Roberto,
(1996) Materiali per un corso sulla libertà di informazione e di comunicazione
(con la collaborazione di L.Bianchi e A. Valastro), Padova, Cedam
ZACCARIA Roberto, (1996) Principi costituzionali in materia di
radiotelevisione, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria), in Trattato
di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 15 ss.
ZACCARIA Roberto, (1996) Principi generali sul finanziamento del
sistema radiotelevisivo, in Radiotelevisione, (a cura di R.Zaccaria),
in Trattato di diritto amministrativo, diretto
da G.Santaniello, vol. XV, tomo II, pp. 327 ss.
ZACCARIA
Roberto, (1996) Televisione e
propaganda politica ed elettorale, in Quad.cost.,pp. 407 ss.
ZACCARIA Roberto, (1996), Principi
costituzionali in materia di radiotelevisione, in Trattato di
diritto amministrativo (diretto da G.
Santaniello), vol. XV, 2, Radiotelevisione, a
cura di R. Zaccaria, Padova, Cedam, pp. 15 ss.
ZACCARIA Roberto,
(1998) Diritto dell'informazione e della
comunicazione, Padova, Cedam
ZACCARIA Roberto,
(1999) Informazione e telecomunicazione, in
Trattato di Diritto amministrativo,
diretto da G.Santaniello, vol. XXVIII, Padova, Cedam
ZACCARIA Roberto, (1999) Introduzione a Telecomunicazioni,
Televisione, Internet. Nuovi profili della convergenza multimediale, Atti
del Convegno di Firenze 21-22 gennaio 2000, in DRT n.4, pp. 9 ss.
ZACCARIA
Roberto, (2002) Scacco matto alla Rai in tre semplici mosse, in La
repubblica , 20 settembre
ZACCARIA
Roberto, (2003) Incostituzionalità del d.d.l Gasparri e conflitto ai
vertici dello Stato, 12 marzo
ZACCARIA
Roberto, (2003) Pluralismo e licenziamenti, in L'Unità, 17 dicembre
ZACCARIA
Roberto, (2003) Ddl Gasparri:
ora i conti tornano, in Articolo 21, 16 dicembre
ZACCARIA
Roberto, (2003) Servizio
pubblico radiotelevisivo, garanzia del diritto all’informazione e istituzioni
di effettiva tutela, in Diritti,
nuove tecnologie, trasformazioni sociali. Scritti in memoria di Paolo Barile, Padova,
Cedam, pp. 919 ss.
ZACCARIA
ROBERTO, (2003) Televisione
con...dono, L'Unità
ZACCARIA
Roberto, (2003) Televisione:
dal monopolio al monopolio, Baldini Castoldi Dalai
ZACCARIA
Roberto, (2003) Una legge
contro Ciampi, in L'Unità, 26 novembre
ZACCARIA
Roberto, (2004) Fantasmi digitali, in l'Unità e Articolo 21
ZACCARIA
Roberto, (2004) Il controllo
dell'informazione raddoppia i poteri del premier, in
ASTRID Costituzione una riforma sbagliata. Il parere di
sessanta costituzionalisti (a cura di F. Bassanini), Firenze, Passigli
Editore
ZACCARIA
Roberto, (2005) Sevizio
pubblico radiotelevisivo, principio di eguaglianza e democrazia, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 69 ss.
ZACCARIA Roberto, CAPECCHI Luca, (1990) La libertà di
manifestazione del pensiero, in Trattato
di Diritto amministrativo diretto da G.Santaniello, vol.XII "Libertà
costituzionali e limiti amministrativi", Padova, Cedam, pp.293 ss..
ZACCARIA Roberto, ROPPO Enzo
(a cura di), (1991) Il sistema
radiotelevisivo pubblico e privato, Milano, Giuffrè
ZACCARIA Roberto, VALASTRO Alessandra, (1997) Appunti per una
riforma della legge sull' editoria, Relazione presentata al XV congresso
dell'U.S.P.I. di Montesilvano, 3-5
ottobre 1996, parzialmente rielaborata per la pubblicazione
ZAGREBELSKY Gustavo,
(1992) Il diritto mite. Legge, diritti,
giustizia, Torino, Einaudi
ZAGREBELSKY Gustavo,
(1995) Costituzione. Conservarla non basta, in La Stampa, 16 febbraio
ZAGREBELSKY Gustavo,
(1995) Il "crucifige!" e la democrazia, Torino Einaudi
ZAGREBELSKY Gustavo,
(1996) Verso una iperdemocrazia plebiscitaria?, in Cinquant'anni di Repubblica italiana (a cura di G. Neppi Modona),
Torino, Einaudi, pp. 245 ss.
ZAGREBELSKY Gustavo,
(2005) Imparare la democrazia, Roma, La Biblioteca di Repubblica
ZAKARIA
Freed, (2003) Democrazia
senza libertà, Milano, Rizzoli
ZAMBRANO Virginia, (1999) Dati sanitari e tutela della sfera privata, in Dir.inf,
p. 1 ss.
ZANCHINI Giorgio, (1996)
Teledemocrazia: sudditi o cittadini?,
Roma, Società aperta
ZANELLI Pietro
(a cura), (1980) Il contratto dei
giornalisti, Bologna, Zanichelli
ZANETTINI
Laura, (2004) L’istallazione
di reti e impianti di comunicazione elettronica destinati ad uso pubblico, in CLARICH Marcello e CARTEI Gian Franco ( a cura di), Il Codice dell comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè, pp. 375 ss.
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo e SCARSELLI Alessandro, (1998) Analisi di 200 sentenze sulla lesione della
personalità rese dal Tribunale di Roma (1994-1997), in Dir.inf., p.
823
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1990) La disciplina del diritto di
rettifica nella nuova legge radiotelevisiva, in Dir.inf., pp.833 ss..
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1991) Il controllo sulle metodologie informative, in Dir.inf., pp.553 ss..
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1992) "Pubblico" e "privato" nel sistema dell'informazione,
in Rass.dir.civ., pp. 57 ss..
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1995) Alcune ragioni per sopprimere la libertà di stampa, Roma-Bari,
Laterza
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1995) Limitazioni contrattuali alla manifestazione del pensiero, in Dir.inf.,
pp. 991 ss..
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1996) L'illusione pericolosa della par condicio,
in Il Sole-24Ore, 2 marzo
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1996) Manifestazione del pensiero, libertà di comunicazione e la sentenza sul
caso "Internet", in Dir.inf.,
pp.640 ss.
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1996) Sistema giuridico e «Diritto delle telecomunicazioni», in Dir.inf.,
pp.551 ss.
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo,
(1997) La libertà chiama responsabilità,
in Il Sole-24Ore, 11 marzo
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (1998) La pretesa
estensione della telematica al regime della stampa: note critiche, in Dir.inf.,
p. 15
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo, (1999) Atti giudiziari e tutela dei diritti della personalità
di terzi, in Dir.inf, p. 613
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo, (1999) I rapporti fra responsabilità civile e responsabilità
penale nelle comunicazioni su Internet (riflessioni preliminari) , in Dir.inf,
p. 1049
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (1999) Il sistema integrato delle
telecomunicazioni. Spunti sistematici e critici sulla L. 31 luglio 1997, n. 249,
in Informazione e Telecomunicazione
di R. Zaccaria, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G.Santaniello,
vol. XXVIII, Padova, Cedam, pp. 203 ss.
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (2000) “Par
condicio” televisiva e campagne referendarie, in Dir.inf., pp. 1
ss.
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (2000) Banche di
dati giornalistiche e dubbi (infondati) di costituzionalita`, in Dir.inf,
p. 41
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo, (2000) La tutela del consumatore nel commercio elettronico ,
in Dir.inf, p.447
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (2003) La disciplina
della televisione nella società dell'informazione, relazione al Convegno
"Televisione e Costituzione. Un dibattito sulla "riforma Gasparri",
21 novembre 2003, Università di Ferrara
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo, (2003) Società e mercato cambiano, non possiamo
restare fermi, in Il Sole 24 ore, 1 ottobre
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (2004) La liberà
d’espresione. Media, mercato, potere nella società dell’informazione, Bologna,
il Mulino
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (2005) I
rapporti tra gestori di reti e fornitori di contenuti nel contesto europeo, in
MORBIDELLI G. e DONATI F. (a cura di),
L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e
diritto comunitario, Torino, Giappichelli, pp. 121 ss.
ZENO-ZENCOVICH
Vincenzo, (2005) Libertà di
stampa o libertà della stampa? Una rilettura di un tema antico, in AINIS
Michele (a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino,
Giappichelli, pp. 83 ss.
ZENO-ZENCOVICH Vincenzo, CLEMENTE Michele, LODATO Maria
Gabriella, (1995) La responsabilità professionale del giornalista e dell'editore,
Padova, Cedam
ZILLER
Jacques, (2003) La nuova
Costituzione europea, Bologna, il Mulino
ZINCONE Giovanna, (1992)
Da sudditi a cittadini, Bologna, il
Mulino
ZINGONI Giancarlo, CILENTI Roberto, (1990) Il contratto di
lavoro giornalistico, Torino, I quaderni de "L'Editore", Gutemberg
2000
ZIZOLA Giancarlo, (1996)
Alla riscoperta di un'etica per i media,
in Il Sole-24 ore, 12 marzo
ZOLO Danilo, (1992) Il
principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia, Milano,
Feltrinelli
ZOLO Danilo, (1993) Televisione e potere,
in Dem.dir., pp.223 ss..
ZOLO Danilo, (1994) La strategia della
cittadinanza, in La Cittadinanza.
Appartenenza, identità, diritti (a cura di D. Zolo), Roma-Bari,
Laterza, pp. 3 ss.
ZOLO Danilo, (1995) Cosmopolis. Le
prospettive del governo mondiale, Milano, Feltrinelli
ZULLINO
Pietro, (1998) Televisione:
crisi o rinascita? Comunque cambierà, in Telèma n.12, pp.110 ss.